Dalla rivalutazione degli assegni pensionistici al pos, passando per la flat tax e la proroga centellinata dello smart working. Anatomia della prima legge di Bilancio targata Giorgia Meloni
Archivi
Rublo in calo costante. I colpi su petrolio e gas vanno a segno
Per mesi la vendita di idrocarburi a Paesi amici ha permesso all’economia dell’ex Urss di evitare il collasso. Ma ora il surplus commerciale comincia a dare i primi segni di cedimento, a causa delle minori entrate dalle forniture energetiche e dell’embargo europeo sull’oro nero. La prova? Sta nel deprezzamento della moneta nazionale
Stazioni di polizia cinese. Il Viminale indaga, Pechino nega tutto
La deputata azzurra Mazzetti ha avuto un incontro “cordiale e fattivo” con il ministro Piantedosi: “È pienamente informato” sul caso. Intanto, il Dragone respinge i sospetti nati dopo un rapporto di Safeguard Defenders
Via della Seta. Italia unico Paese G7 ad aderire, primo a uscire? Scrive Ghiretti (Ecfr)
L’approccio “Italy First” di Roma nei confronti della Cina non comprometterà necessariamente la strategia europea, anzi potrebbe addirittura rafforzarla. Il commento di Francesca Ghiretti, analista del Mercator Institute for China Studies e visiting fellow dello European Council on Foreign Relations nel progetto “European Caucus on China”
Tre o quattro cose da sapere prima di chiudere la porta al Mes
Ratificare il nuovo accordo intergovernativo non vuole dire fare una richiesta di finanziamento al Mes. Non ratificarlo, e quindi impedire ad altri Stati dell’eurozona, di adire ai prestiti Mes (in caso di esigenza) significa uno stigma di Paese poco collaborativo con il resto dei 19 dell’unione monetaria, con i rischi che ciò comporta
La ripresa economica fa aumentare anche la produzione dei rifiuti. Il Rapporto Ispra
Tutti i numeri del Rapporto Rifiuti Urbani 2022 di Ispra, giunto alla sua ventiquattresima edizione e realizzato in collaborazione con le Agenzie regionali e provinciali. Attraverso un sistema conoscitivo completo sui rifiuti
Debito (cinese) non ti conosco. Così Pechino si prende il virus della sfiducia
Oltre al Covid, c’è un altro bacillo che ha colpito il Dragone, forse più subdolo: quello della sfiducia. Nel corso dell’anno ormai agli sgoccioli, fondi e investitori hanno certificato il disimpegno dai titoli cinesi. Nei prossimi mesi la musica non cambierà
Noi, Leo Messi e il colore della pelle. Il barometro di Arditti
In Italia c’è stato un tifo crescente ai mondiali del Qatar per l’Argentina, come testimoniato dai dati Swg. Però come si spiega il tifo decisamente contrario ai nostri cugini d’Oltralpe? Il barometro di Roberto Arditti
Vogliamo riprendere la parola. Fioroni detta la linea per i popolari
Non si tratta di operare scissioni a caso, sull’onda di un fuggi fuggi sotterraneo, spesso per una reazione a lungo trattenuta; bensì di recuperare autonomia di analisi e proposta, con spazi di agibilità politica e con l’impegno a rendere visibile il contributo del popolarismo nei termini consigliati o imposti dalle circostanze. È questa la necessità, anche a prescindere da come vada il congresso del Pd
ChatGPT è il futuro. Ecco i dubbi del presente
Il nuovo strumento di OpenAI fa molto discutere: da una parte è un mezzo che può diventare centrale nella vita di tutti i giorni, dall’altra i rischi che si porta dietro sono ancora molti. Dalla stessa azienda, non a caso, spiegano che si tratta di una demo che deve essere migliorata. Solo così diventerà lo strumento del decennio, come già molti lo ritengono