Skip to main content

La rivista statunitense Forbes ha svelato che ByteDance ha tracciato una serie giornalisti che si occupavano della società, accedendo clandestinamente ai loro indirizzi Ip e utilizzando i loro profili social. La notizia arriva nel pieno del dibattito su quanto (o se) gli Stati Uniti si possano fidare della società-madre di TikTok, basata in Cina, viste le possibilità di spionaggio sui circa 80 milioni di utenti mensili americani dell’app.

Questa vera e propria operazione di spionaggio sarebbe nata in seguito al desiderio dell’azienda di investigare sulle fughe di notizie che mostravano i legami di ByteDance con le strutture governative cinesi.

Le operazioni illegali, denominate Project Raven, sono state condotte dal dipartimento “audit interno e controllo di rischio” che riportava direttamente al Ceo di ByteDance, Rubo Liang. A conoscenza di questa iniziativa sarebbero stati il Chief Security and Privay Office, il responsabile dell’ufficio Global legal compliance, oltre a una serie di impiegati basati in Cina. Tutti i dipendenti coinvolti si sono dimessi o sono stati allontanati.

Formiche.net aveva già raccontato delle tensioni tra gli organi governativi statunitensi e la piattaforma social. TikTok viene vista da alcuni come lo strumento con il quale la Repubblica Popolare può spiare l’America, oltre alle preoccupazioni per la potenziale manipolazione mediatica.

Intervenendo sulla questione, il senatore Mark Warner ha detto: “Questo nuovo sviluppo rafforza le serie preoccupazioni sul fatto che la piattaforma abbia permesso agli ingegneri e ai dirigenti di TikTok nella Repubblica Popolare Cinese di accedere ripetutamente ai dati privati degli utenti statunitensi, nonostante le ripetute dichiarazioni ai legislatori e agli utenti che questi dati erano protetti”. Ha poi aggiunto che le rassicurazioni in tal senso del Dipartimento di Giustizia devono essere implementate, o sarà il Congresso a doversi mobilitare.

Insomma, la vicenda fornisce ulteriori argomentazioni a chi si era già espresso per bannare TikTok dalla vita statunitense. Attualmente, la compagnia sta negoziando un accordo con il Committee on Foreign Investment (Cfius), i cui termini resteranno segreti a meno che ByteDance non decida di divulgarli. Verosimilmente il Cfius sta cercando di ottenere rassicurazioni sulla tutela dei dati nordamericani maneggiati dalla piattaforma. In questo senso si può leggere la proposta, annunciata pochi mesi fa, di trasferire alcune informazioni dei profili statunitensi in data center su suolo americano, gestiti da Oracle.

Aveva fatto scalpore anche un’altra inchiesta di Forbes, che aveva evidenziato come diversi impiegati cinesi di TikTok provenissero da società mediatiche collegate al governo di Pechino. Brendan Carr, un funzionario della Federal Communications Commission che aveva chiesto a Apple e Google di bannare la piattaforma all’epoca, oggi afferma: “Nel preciso momento in cui TikTok sta cercando di convincere i funzionari statunitensi che ci si può fidare di lei, la sua società madre con sede a Pechino ha abusato dei suoi sistemi per ottenere i dati dei giornalisti che si occupano di TikTok. Questo è l’ultimo chiodo nella bara”.

Teen TikTok tic

TikTok spiava i giornalisti che svelavano i rapporti con Pechino

La società-madre della piattaforma social ha utilizzato illegalmente i dati privati di una serie di giornalisti. Lo scopo era interrompere le fughe di notizie che mostravano i collegamenti tra la compagnia e il governo cinese. Prosegue il braccio di ferro con il legislatore statunitense sempre più propenso a bannare TikTok, tra i timori per la manipolazione dell’informazione e le certezze sullo spionaggio dei cittadini

Fabbrica di chip in Germania per TSMC. Tutti i dettagli

Il colosso dei chip taiwanese sta valutando di costruire un impianto di produzione nella città di Dresda, nel cuore del settore automobilistico tedesco. Si tratta di un’altra mossa per ampliare il foundry business al di fuori di Taiwan, beneficiando degli incentivi previsti dall Chips Act europeo e dall’omologo americano

Più Europa nella Nato. La linea Meloni sugli investimenti in difesa

Il presidente del Consiglio ha posto l’accento sulla dipendenza dagli Usa per la sicurezza, definita “eccessiva”, e ha sottolineato l’importanza di “rafforzare gli investimenti”. Musica per le orecchie di Washington, il cui messaggio è chiaro: serve rafforzare le capacità di deterrenza e di intervento in Ucraina oggi e a Taiwan o in Libia o in Serbia domani

Cosa farà il Polo nazionale della subacquea. Parla il sottosegretario Perego

La manovra prevede l’istituzione del Polo nazionale della subacquea a La Spezia sotto la supervisione e il controllo della Marina Militare. “Sarà necessario sviluppare capacità per operare senza limiti di quota al fine di rispondere alla domanda di protezione delle infrastrutture critiche nazionali (strategiche per la connettività dati e per i flussi energetici) dalle crescenti minacce”, spiega il sottosegretario

Perché Blinken ha parlato di Covid con Wang Yi

Il segretario di Stato Antony Blinken e l’omologo cinese Wang-Yi si sono parlati al telefono. Gli Stati Uniti vogliono assolutamente evitare che la nuova epidemia di Covid in Cina si riveli un’ondata globale come nel 2020. Rifiutando i vaccini occidentali la Repubblica Popolare si mostra incline alla cooperazione solo a parole, almeno per ora

Lobby, non servono divieti ma trasparenza e "disclosure"

Di Federico Anghelé

In attesa di un provvedimento sistemico il cui obiettivo primario dovrebbe essere quello di migliorare i processi decisionali su cui speriamo il governo si pronunci presto, il presidente Fontana potrebbe subito mettere mano al codice di condotta dei parlamentari, inibendo quelle attività parallele all’incarico pubblico che potrebbero generare conflitti di interessi. L’intervento di Federico Anghelé, direttore The Good Lobby

Sul payback nessuna bandiera bianca. Parola di Lucaselli

Il meccanismo che prevede la partecipazione delle imprese alla spesa per i dispositivi medici è rimasto in manovra, nonostante il pressing delle aziende. Ylenia Lucaselli, deputata di Fratelli d’Italia e firmataria di un emendamento per congelare il payback fino a tutto il 2023 però non si arrende e spiega le prossime mosse

democrazia

Le regionali e l'erosione del Pd. La strategia di Conte spiegata da Panarari

“La logica di questa operazione è chiara: Conte continua a condurre una linea strategica che ha l’obiettivo di mordere ai fianchi al Pd, sottraendogli l’elettorato di sinistra”, spiega il politologo e sociologo della comunicazione. E sulla manovra: “Inciampi dettati da tensioni interne al governo”

Il mondo arabo ad Amman per parlare (anche) di Iraq

La conferenza organizzata dalla Francia ad Amman per parlare (anche) di Iraq è stata un momento per mettere allo stesso tavolo i Paesi arabi del Golfo e l’Iran. Baghdad, dove oggi è in visita la presidente Meloni, è il centro di dinamiche regionali

Difesa della pace, ma non solo. Cosa porta Meloni in Iraq

Di Marco Battaglia e Gabriele Carrer

Il premier ha annunciato la sua partenza “per portare gli auguri ai militari impegnati nelle missioni di pace”. La scelta della destinazione non è casuale: nel Paese operano quasi 1.000 militari italiani e l’Italia ha la responsabilità del comando della missione Nato

×

Iscriviti alla newsletter