Skip to main content

Nuove sinergie oltreoceano, da Ottawa arriva la commessa per ammodernare gli elicotteri di Leonardo in dotazione alla Difesa del Paese. Il dipartimento della Difesa nazionale canadese ha assegnato a Leonardo, attraverso Leonardo UK, una commessa di 690 milioni di euro (pari a un miliardo di dollari canadesi) per il programma di ammodernamento ed espansione della flotta di elicotteri AW101/CH-149 “Cormorant”, utilizzati per compiti di ricerca e soccorso. Saranno 13 gli elicotteri del Paese nordamericano protagonisti dell’ammodernamento, ai quali si andranno ad aggiungere altre tre unità. “Il Cormorant è l’elicottero ideale per il Governo canadese”, ha spiegato infatti l’amministratore delegato di Leonardo, Alessandro Profumo.

Sinergia Roma-Ottawa

Il Cormorant sarà “in grado di soddisfare i requisiti delle Forze armate canadesi, con importanti ritorni per l’industria del Paese e i migliori vantaggi economici per i cittadini”, ha spiegato orgogliosamente Profumo. “La flotta di elicotteri AW101/CH-149 Cormorant fornirà alla forza aerea canadese capacità di ricerca e soccorso solide e tecnologicamente avanzate”, che renderanno gli elicotteri in grado di “operare in qualsiasi condizione meteo su tutto il territorio canadese”, ha spiegato invece il managing director di Leonardo helicopters, Gian Piero Cutillo. Non solo, “il programma di ammodernamento, attraverso il Team Cormorant, ridurrà i costi di gestione della flotta e allo stesso tempo ne aumenterà ulteriormente l’affidabilità, le capacità e la sicurezza, a vantaggio dei cittadini canadesi”, ha sottolineato ancora Cutillo.

L’accordo

La flotta di CH-149 è in servizio da oltre due decenni ed è ora pronta per le attività di ammodernamento del piano, chiamato “Cormorant MidLife Upgrade”, che si svolgeranno soprattutto in territorio canadese. Scopo del nuovo accordo è implementare le capacità già a disposizione delle forze canadesi, estendendo inoltre l’operatività della flotta fino al 2042, se non oltre. A guidare il programma vi sarà il team Cormorant, che fa capo alla società di piazza Monte Grappa, formato da tre realtà: Imp aerospace and defence (principale subcontractor canadese), Ge Canada e Collins Aerospace. Così il Paese nordamericano vuole accrescere sia le prestazioni delle tecnologie degli elicotteri sia dei sistemi a bordo, in conformità alle più recenti regolamentazioni dello spazio aereo.

Ammodernamento per aumentare l’efficienza

Il programma di ammodernamento vuole portare la flotta canadese ai più elevati standard di capacità operativa, seguendo l’esempio degli elicotteri AW101 SAR norvegesi, considerati i migliori per ricerca e soccorso sul piano internazionale. Ma cosa includerà in concreto il programma? Si tratterà di avionica di ultima generazione, della dotazione di un nuovo cockpit digitale (cabina di pilotaggio), motori ancora più potenti, possibilità di comunicare attraverso wireless in cabina, sensori innovativi e all’avanguardia per ricerca e soccorso. In questi ultimi sono ricompresi anche un sistema elettro-ottico e uno per localizzare i telefoni cellulari. Migliorie che permetteranno di impattare positivamente sull’efficienza dei soccorsi, che potranno così diminuire i propri tempi di intervento e ridurre il tempo necessario alla ricerca.

Dal Canada la commessa da 690 milioni per gli elicotteri di Leonardo

Leonardo si è aggiudicato un accordo per ammodernare gli elicotteri AW101/CH-149 SAR “Cormorant” in dotazione alle forze canadesi che li impiegano per ricerca e soccorso. Oltre a innovare le 13 unità esistenti, è prevista anche l’aggiunta di tre nuovi elicotteri. Così si vuole aumentare la velocità di intervento ed estendere l’operatività della flotta

Centro e sinistra, le illusioni di Castagnetti secondo Gargani

Lo storico esponente democristiano: “Dallo scorso 25 settembre il centro non c’è più, per cui invito tutti a non parlare di centrodestra. Ora c’è un governo di destra. Da trent’anni cerco di superare la diaspora della Democrazia Cristiana e credo che, paradossalmente, la vittoria della destra dovrebbe convincere tutti che c’è bisogno di una sinistra come c’è bisogno di un centro”

Perché non è una questione morale. Scrive Corbino

Di Alessandro Corbino

Quella italiana non è una questione morale. Non perché non ne esista una. Anzi. Ma perché essa è effetto, non causa della nostra presente condizione “politica”. Pretendiamo di vivere in democrazia, ma abbiamo smarrito l’importanza di mantenerne possibile la materiale praticabilità. Il commento di Alessandro Corbino, già professore ordinario di Diritto romano all’Università di Catania

La manovra? Meglio di quella Draghi. Sapelli spiega perché

L’economista: “Il fattore determinante e che caratterizza più di ogni altro aspetto questa finanziaria è l’attenzione al sistema economico nazionale e la volontà di salvaguardare le piccole e medie imprese”. Sull’equilibrio: “Meloni e il suo governo vogliono evitare nella maniera più assoluta di cadere sotto gli strali dell’Unione Europea”.

Tajani in Libano, sulla sponda Levante del Mediterraneo

Visita di Tajani in Libano per incontri con la leadership di Beirut e i contingenti italiani schierati a sostegno della sicurezza e dello sviluppo del Paese. Per la partnership italo-libanese, il ruolo della diplomazia militare e delle attività tecniche svolte dal personale militare italiano è fondamentale

La Wagner è un esercito indipendente in Ucraina (e compra armi nordcoreane)

La compagnia mercenaria legata al Cremlino sta arruolando carcerati in Russia, portando il numero dei propri effettivi in Ucraina a circa 50mila unità. E intanto la Corea del Nord rifornisce di armi e missili questo vero e proprio esercito indipendente

Dalle orbite alla Space economy. Lo spazio italiano all’alba del 2023

Lo Spazio per il mondo e per il nostro Paese è sempre più strategico e può fungere da volano e acceleratore per l’economia del futuro. Il 2022 è stato infatti per il settore spaziale italiano un anno incredibile e il 2023 si preannuncia essere sfidante nel portare a termine quanto preventivato. Ne hanno parlato il presidente Saccoccia, la professoressa Di Pippo e l’ad Comparini nel corso del live talk “Un anno di Spazio italiano. Tra Luna e space economy”

Perché il Fianco Est dei Balcani è così importante per l'Italia (e Crosetto lo ricorda)

Mentre dieci giorni fa i ministri degli Interni hanno dato il via libera all’adesione della Croazia allo spazio Schengen, Romania e Bulgaria continuano invece a restare ancora escluse, nonostante i pareri positivi da parte della Commissione europea

Meloni, Crosetto e Tajani dai militari è una buona notizia. Scrive il gen. Tricarico

Le visite ai contingenti militari italiani schierati all’estero del presidente Meloni e dei ministri di Esteri e Difesa, Tajani e Crosetto, non sono una semplice formalità, ma danno l’impressione di un cambio di paradigma, con un ritorno sincero di attenzione ai temi della Difesa e una vicinanza effettiva al personale in uniforme della nostra Repubblica. Il punto del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare

Il bivio dei Popolari. Scrive Merlo

Molti, se non tutti, auspicano che questo processo di “ricomposizione” dell’area Popolare che parte dal basso riporti a ritrovarci sotto lo stesso tetto politico ed organizzativo. Ma, se ciò non capitasse, l’unico elemento che conta in questa fase è quello di ridare personalità e forza alla cultura e al progetto politico Popolare. L’alternativa già la conosciamo… Il commento di Giorgio Merlo

×

Iscriviti alla newsletter