Skip to main content

Volodymyr Zelensky è stato evacuato in Polonia”. “L’offensiva è iniziata dal territorio bielorusso”. “Mosca non ha preso di mira infrastrutture civili”. La campagna di disinformazione russa continua, con false affermazioni diffuse in rete. Ma per smontarla basta raccontare i fatti.

Come fa l’ambasciata degli Stati Uniti in Italia tramite il suo account Twitter ufficiale. Alla prima “bugia del Cremlino”, quella della presunta evacuazione del presidente ucraino in Polonia, si ricorda che Zelensky ha girato un videomessaggio dalla War Room lunedì alle 11:02, ora locale. O che l’offensiva non è affatto iniziata dal territorio bielorusso perché nel confine la situazione è tuttora invariata.

La Russia non attacca i civili e risponde soltanto all’attacco del ponte della Crimea cercando terroristi? Il bilancio delle operazioni militari ordinate dal Cremlino, purtroppo, ha lasciato un bilancio di 14 morti e 95 feriti, tra cui molti bambini perché è stato colpito un parco giochi.

Un gruppo di hacker opera a sostegno di Mosca contro la Nato e le truppe ucraine, mentre a maggio, Kiev aveva riconosciuto la creazione di una squadra di esperti informatici per colpire le infrastrutture russe e difendersi dagli attacchi. Ed è che tra la Russia e l’Ucraina c’è un’altra guerra che si combatte sul fronte digitale. Facebook, Twitter, YouTube, Reddit e anche Wikipedia sono anche il campo di battaglia tra i due Paesi.

Secondo uno studio dell’Information warfare and Wikipedia, l’Institute for strategic dialogue (Isd) e il Centre of the analysis of social media (Casm), moltissime pagine dell’enciclopedia online sono state modificate per cambiare la narrativa della guerra in Ucraina a favore dei russi. L’esercito di redattori della Russia identificato dai ricercatori è di circa 90 persone, che sono state già bandite da Wikipedia per violazioni ai codici dell’etica.

Nella sua strategia, usando armi come la disinformazione e la manipolazione, “il Cremlino ha utilizzato distorsioni ignobili per ingannare le persone”, come ha spiegato a Formiche.net Christopher Walker, vicepresidente del National Endowment for Democracy, organizzazione non governativa finanziata dal Congresso degli Stati Uniti d’America: “Tali distorsioni includono il dipingersi come una vittima, anche se l’esercito russo attacca selvaggiamente donne e bambini in Ucraina”.

Intanto, in Russia, le autorità proseguono con l’intimidazione contro i critici. Sono stati aperti più di 100 processi penali contro persone accusate di avere screditato l’esercito dall’inizio dell’operazione militare in Ucraina. La sessione di controllo al governo nella Duma ha confermato che “per screditare le Forze armate e la mancanza di fiducia dell’informazione sulla sua gestione sono state già registrate 4500 infrazioni amministrative. Secondo il nostro materiale, sono già iniziati 100 processi penali”. Tra questi ci sono alcuni noti oppositori al governo di Putin come Ilya Yashin o Vladimir Kara-Murza. La condanna prevista dalla recente legge russa è di fino a 15 anni di carcere per la diffusione di falsa informazione.

Mentre attacca obiettivi civili, Putin ci inonda di fake news

Facebook, Twitter, YouTube, Reddit e anche Wikipedia sono un altro campo di battaglia tra i due Paesi. Ma per smontare le falsità diffuse in rete dal Cremlino basta raccontare i fatti

Facciamo presto con il governo. L'appello di Cuzzilla (Cida)

Serve un governo il prima possibile, per fare fronte alle emergenze che pesano sull’Italia. L’appello di Stefano Cuzzilla, presidente di Cida: “Non possiamo più permetterci instabilità. Gli attuali scenari, nazionali ed internazionali, richiedono azioni immediate”

Caro bollette. Così Mosca soffia sulle proteste in Francia (e in Italia)

Scioperi e manifestazioni oltralpe per l’aumento del costo della vita tra inflazione e crisi energetica sono significativi del diffuso malessere in Europa. Ma anche di una certa pervasività della propaganda russa. “Questa crisi sarà inevitabilmente trasmessa al nuovo governo” di Roma, ha detto l’ambasciatore Razov

I droni iraniani in Ucraina alzano la tensione tra Israele e Russia

Di Emanuele Rossi e Gabriele Carrer

La fornitura militare iraniana alla Russia ha valore politico: il coinvolgimento di Teheran nel conflitto ucraino potrebbe portare Israele a rivedere le sue relazioni con Mosca. E il rischio è l’aumento del caos in Medio Oriente

La guerra e l'ordine mondiale. Cosa si è detto alla presentazione del libro di Molinari

Tra Pacifico e Mare nostrum, nella partita tra nuove, vecchie, grandi o medie potenze, l’Italia continua ad avere un ruolo importante, affinché l’Unione europea guardi anche più a sud. Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione del saggio di Molinari, con Calenda e Minniti

Pensioni, qualche consiglio su cosa (non) fare. Scrive Cazzola

È difficile che il nuovo governo passi la mano di fronte a un piatto che includa il gettone delle pensioni. Ma l’onorare gli impegni assunti in campagna elettorale, non sarà un’impresa facile. L’analisi di Giuliano Cazzola

Battibecchi su energia e difesa. E Macron vuole rinviare il bilaterale con Scholz

Il rinvio dell’annuale incontro bilaterale tra il Presidente francese e il Cancelliere tedesco è la punta dell’iceberg. Sotto si trovano dissapori e recriminazioni da entrambe le parti sul volere tutelare esclusivamente l’interesse nazionale senza concordare le mosse con i propri alleati

La Banca Mondiale declassa la Bielorussia, l'Fmi aiuta la Tunisia

L’istituzione americana ha portato al livello di sofferenza il capitale erogato alla Bielorussia, attivando le procedure di mora e recupero. Non è tanto la cifra che conta, quanto il segnale di ammonimento. Intanto il Fmi va in soccorso della Tunisia

L'interesse nazionale si trova fuori dai confini dell'Italia

Mediterraneo, Balcani, Medio Oriente, Indopacifico: non più solo punti cardinali ma cardini di un nuovo ordine geopolitico da amministrare e non da subire

L'isolamento di Letta ci ha fatto perdere. Parla Marcucci

L’ex capogruppo del Pd in Senato: “Squadra che prende una batosta non si cambia, non si è mai visto nella storia. Letta e il gruppo dirigente hanno responsabilità nel risultato conseguito alle elezioni, il Pd deve cambiare radicalmente strategia e convocare al più presto il congresso”

×

Iscriviti alla newsletter