Lo scontento sociale nei confronti del governo francese aumenta. Allo stop delle raffinerie della Total Energies, si sono uniti gli insegnanti e il settore trasporti. Mentre l’opposizione…
Archivi
Tecnologia Usa nei missili ipersonici. L'allarme (rosso) e la lista (nera)
Diversi software di simulazione dei missili ipersonici, elementi chiave della ricerca e sviluppo, finiscono nelle mani di Pechino, che accorcia così i tempi e la distanza dal competitor americano. La sfida sulle tecnologie militari caratterizza la competizione tra le due potenze, ed è il dominio su cui si gioca la supremazia globale
Siamo pronti alla triade del free speech Kanye-Musk-Trump?
Dopo esser stato cacciato da Instagram e Twitter per commenti antisemiti, Kanye West ha deciso di voler diventare il proprietario del social della destra americana. Con l’ex presidente a capo di Truth e il genio di Tesla che (forse) acquisterà il 100% delle quote di Twitter, la libertà di parola assoluta sui social (che non per forza è sinonimo di democrazia) non è più un miraggio
Attenzione ai veri vizi della legislazione e a chi scriverà le leggi
In questa legislatura è cresciuto significativamente il numero dei decreti legge, in modo tale che il vero legislatore effettivo è stato più il governo che il Parlamento. Come comporre la squadra dei capi di gabinetto e del legislativo sarà uno dei compiti più delicati del nascente governo Meloni. L’opinione di Luigi Tivelli, già consigliere parlamentare e capo di gabinetto
Così sono evaporati i miliardi (e i miliardari) del Covid
Zoom, Carvana, Moderna, Sea e non solo. Le azioni di molte compagnie hanno aumentato il loro valore in tempi record durante la pandemia, arricchendo il patrimonio di molti. Ma sono ugualmente crollate con il ritorno alla normalità. Il resoconto di Bloomberg
La difesa europea delle infrastrutture sottomarine
Francia, Italia, Gran Bretagna si preparano a un mondo in cui la difesa delle infrastrutture critiche sottomarine sarà sempre più cruciale. Gli investimenti milionari francesi sui droni subacquei, le partnership italiane tra marina militare e operatori privati, la costruzione inglese di navi multi-ruolo
Deterrenza o escalation, qual è il limite? Le riflessioni di Trenta
Nella guerra tra Russia e Ucraina sembra che il punto di non ritorno sia stato superato. Ma dove si trova il vero limite che separa la deterrenza da una potenziale escalation pericolosa? Scrive Elisabetta Trenta, esperta di difesa e sicurezza e già ministra della Difesa
Cosa ho sperimentato sulla Iss. Le lezioni spaziali di AstroSam
L’astronauta italiana dell’Esa, Samantha Cristoforetti, dopo essere tornata da quasi sei mesi di permanenza nello spazio ha parlato con i giornalisti raccontando del bel clima cooperativo che si respira sull’Iss e delle sue sensazioni durante la passeggiata spaziale che l’ha resa la prima spacewalker italiana ed europea
L’Eritrea attacca, l’Etiopia prova a sfondare nel Tigray. Tregua difficile
I ribelli tigrini aprono a una tregua (mediata dall’Unione africana), ma chiedono alla Comunità internazionale di condannare l’intervento dell’Eritrea al fianco dell’Etiopia. Asmara ha interessi a sostenere Addis Abeba, ma non commenta e attacca la posizione occidentale