Skip to main content

Giulio Terzi di Sant’Agata, esponente di Fratelli d’Italia e presidente della commissione per le Politiche europee del Senato, ha presentato oggi una mozione in relazione ai fatti relativi alle indagini in corso al Parlamento europeo, il cosiddetto QatarGate.

L’iniziativa, si legge in una nota, propone di adottare misure stringenti per arginare i tentativi illeciti da parte di attori terzi nazionali e non, e di indirizzare e condizionare direttamente o indirettamente “i processi politici dei Paesi democratici attraverso sforzi di influenza malevola” da parte di Paesi terzi. Riguardo alle accuse di corruzione che hanno investito alcune personalità del Parlamento europeo che si sono opposte ai gravi rilievi espressi dallo stesso Parlamento circa lo scarso rispetto dei diritti dei lavoratori in Qatar, la mozione presentata intende denunciare “la disinformazione, la penetrazione economica, l’uso dello spazio cibernetico e la corruzione”.

La mozione (sottoscritta dai senatori Lucio Malan, Domenico Matera, Gaetano Nastri, Giovanni Satta, Marco Scurria e Francesca Tubetti) inoltre mira a proteggere la credibilità delle istituzioni europee rafforzando ulteriormente il Registro per la trasparenza creato nel 2011 soprattutto per quanto riguarda le attività di “enti no profit, ed in particolare alle organizzazioni non governative che, in virtù del loro status, partecipano a vario titolo alla costruzione delle politiche nazionali ed europee, ricevendo cospicui finanziamenti, senza che vi sia sufficiente trasparenza o controllo sull’origine dei loro fondi, sull’uso dei loro finanziamenti, sulle loro modalità di azione e le collaborazione di cui si avvalgono, sia delle singole persone, sia di altre organizzazioni”.

Infine, la mozione propone di “introdurre nelle istituzioni europee l’obbligo della dichiarazione degli interessi lavorativi e finanziari anche per gli ex alti funzionari e gli ex deputati” e di “avviare un dibattito a livello nazionale volto ad individuare prassi utili a salvaguardare la solidità e l’indipendenza delle istituzioni democratiche italiane da possibili ingerenze da parte di Paesi terzi”, “promuovere una più stretta collaborazione in materia con gli Stati membri dell’Unione Europea e dell’Alleanza Atlantica” e “sostenere nelle sedi opportune l’esigenza di una adeguata trasparenza negli atti dell’Unione Europea, limitandone la riservatezza o segretezza alla stretta necessità”.

QatarGate e non solo. La mozione di Terzi (FdI) contro le interferenze

Il presidente della commissione per le Politiche europee del Senato propone misure stringere per contrastare gli sforzi di “influenza malevola” rafforzando ulteriormente il Registro per la trasparenza creato nel 2011

L’inchiesta peserà sulle relazioni Ue-Qatar? I rischi di uno strappo

Quanto rischia di pesare ciò che è successo sulle future — e importantissime — relazioni tra Bruxelles e Doha? Il valore morale della vicenda messo sotto stress dalla necessità di realismo politico per non guastare una partnership che è (era?) destinata a consolidarsi

La (ritrovata) concordia franco-tedesca sui sussidi europei. Lo sguardo di Redeker

I governi di Parigi e Berlino ritrovano la concordia dopo le frizioni degli ultimi mesi. Spingeranno in due direzioni: da un lato perché le aziende strategiche europee possano godere dei sussidi green nordamericani, dall’altro perché l’Unione europea allenti le regole sugli aiuti di Stato. Le relazioni con la Cina restano un nodo da sciogliere. Conversazione con Nils Redeker, vicedirettore del Jacques Delors Centre

Italia e Africa, a che punto siamo? La versione di Mario Giro

L’ex viceministro degli esteri Mario Giro: “All’Africa serve diventare parte del sistema economico, quindi avere il know how necessario per diventare almeno in parte un continente che si trasforma. Occorre un atteggiamento nuovo nei confronti di una cooperazione 2.0. Qui si mettono insieme interessi nostri ma anche interessi del partner”

Serve una svolta contro la tecnologia cinese. L’opinione di Mayer

Ora è dimostrato: il 51% del 5G italiano è in mano a Huawei e Zte. Sono in gioco i nostri interessi nazionali e la nostra stessa credibilità come protagonisti delle istituzioni euro atlantiche

Il Pentagono vuole aggiornare la sua rete intranet. Ecco perché

Il dipartimento della Difesa degli Stati Uniti sta lavorando per rendere più facile la condivisione di dati top secret con gli alleati. Novità anche per l’ingresso di dispostivi wireless nelle strutture. Tutti i dettagli

Contrabbando, le best practices italiane e il rapporto Maciste

È proseguita a Trieste la presentazione del 1° Rapporto sul commercio illecito nel settore tabacco e E-cig della Fondazione Osservatorio Agromafie, in collaborazione con Eurispes e Philip Morris Italia. Uno studio che tenta di restituire un quadro esaustivo del fenomeno criminale seguendone l’evoluzione nel corso degli anni

Se Putin e Lukashenko discutono di missili e nucleare tattico

L’incontro tra i due leader ha sollevato le preoccupazioni di Kiev, che si aspetta un’offensiva russa da nord attraverso la Bielorussia, come all’inizio dell’invasione. Intanto Putin e Lukashenko discutono di addestrare i piloti bielorussi sull’uso di apparecchi aerei in grado di trasportare testate nucleari tattiche

Un anno di Spazio italiano. Dalla Luna alla Space economy

Il settore spaziale per l’Italia è stato uno dei grandi protagonisti del 2022 ed è pronto ad affrontare le sfide che si porranno il prossimo anno. Ne parleremo con il presidente Saccoccia, la professoressa Di Pippo e l’ad Comparini nel corso dell’evento realizzato in collaborazione con l’Asi, che sarà anche l’occasione per presentare l’ultimo numero della rivista Airpress

La legge di bilancio svela un governo europeista e una maggioranza rissosa

La valanga di emendamenti, il poco tempo a disposizione e i conflitti interni alla maggioranza renderanno inevitabile la presentazione di un maxiemendamento, con relativa questione di fiducia. Il commento di Andrea Cangini

×

Iscriviti alla newsletter