Skip to main content

C’è l’immagine riflessa di un passaggio ideale della premiership del centrodestra nel faccia a faccia fra l’ex presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e la premier in pectore Giorgia Meloni. Una svolta storica e politica destinata a incidere nell’assetto istituzionale del Paese e nei rapporti internazionali.

L’avvio del vertice fra Berlusconi e la leader di Fratelli d’Italia sancisce in pratica la fase di rullaggio che precede il decollo del governo Meloni, perché rappresenta il concreto avvio della messa a punto di un esecutivo al massimo livello della competenza, dell’efficienza e del garantismo, come richiesto dalla vincitrice indiscussa delle elezioni del 25 settembre. “Nulla di personale Giorgia”, avrebbe esordito con un ampio sorriso il Cavaliere all’arrivo a via della Scrofa, stringendo la mano alla padrona di casa, scesa nell’atrio del palazzo per accoglierlo. Dall’estremo di Canossa, alla perdonanza, fino ai più blandi termini di compromesso e accomodamento: commentatori e opinionisti da ore arano il vocabolario, la storia e le massime latine alla ricerca di definizioni che dopo il corto circuito dei giorni scorsi, rendano al meglio il significato di un incontro ritenuto risolutivo per la formazione del primo esecutivo presieduto da una premier.

C’è attesa e insieme curiosità negli ambienti parlamentari per l’ l’escamotage dialettico-mediatico col quale sarà sublimato lo strappo della mancata partecipazione di Forza Italia all’elezione alla Presidenza del Senato del trasversale esponente storico di Fratelli d’Italia Ignazio La Russa. Che è stato ugualmente eletto col concorso di ben 17 franchi tiratori all’incontrario dell’opposizione. Quasi lo stesso numero di Senatori del gruppo di FI a palazzo Madama. Pressato all’interno ed all’esterno del partito e del nucleo familiare, Berlusconi si è poi convinto che per scongiurare un’impasse istituzionale era necessario un accordo con Giorgia Meloni, accantonando le richieste ministeriali per la senatrice Licia Ronzulli. Dopo l’elezione col concorso di Forza Italia del presidente della Camera, il leghista Lorenzo Fontana, accettare di recarsi a via della Scrofa è stato già un modo per Berlusconi per scusarsi con Giorgia Meloni per le tensioni di Palazzo Madama e soprattutto per manifestare concretamente che intendeva rimettersi in carreggiata con la maggioranza di centrodestra per formare il governo.

In primo piano, nel faccia a faccia Berlusconi-Meloni l’attribuzione a FI, assieme agli altri ministeri come gli Esteri per Antonio Tajani, l’Università, la famiglia e probabilmente la Salute, soprattutto della Giustizia. Un dicastero chiave per l’ulteriore riforma del complesso sistema giudiziario e la scelta dei 10 componenti laici del nuovo Csm che dovranno essere eletti dal Parlamento. Visto da parte di Fratelli d’Italia, lo scenario speculare della settimana decisiva per la formazione del 68° governo della Repubblica presenta prospettive altrettanto delicate. Nessuno si nasconde le problematiche in progress di un’alleanza con Silvio Berlusconi e Matteo Salvini, due leader finora assoluti dei rispettivi partiti.

I timori che agitano il primo partito d’Italia sono quelli di improvvisi scarti politici, anche su tematiche internazionali, come quelli che hanno provocato la repentina caduta del governo Draghi. Prospettiva politica al limite della fantascienza, ma matematicamente possibile e che avrebbe tuttavia già attivato, come si è visto per l’elezione di La Russa, contromosse di ampia portata. Anche se smentita da più parti, si potrebbe cioè prefigurare la formazione di una ampia maggioranza di governo per fronteggiare la cronica emergenza del Paese ed i contraccolpi purtroppo crescenti delle concentriche crisi energetica, economica e sociale. Una grosse koalition alla tedesca, come quella che ha consentito alla Germania di imporsi economicamente in Europa e nel mondo e che ricorda la lungimiranza di Angela Merkel, una leader indiscussa alla quale sembra rapportarsi il piglio politico di Giorgia Meloni.

Oltre che politico, il fatto che Berlusconi si sia recato a via della Scrofa per ricucire con Giorgia Meloni ha assunto inoltre un significato simbolico rilevante, che non si esaurisce nella contingenza politica legata alla formazione del nascituro governo. Il quartier generale di Fratelli d’Italia é infatti l’unica sede di partito che ha superato indenne il passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica, quando le alterne fortune delle forze politiche travolte dal ciclone giudiziario di tangentopoli o elettoralmente eclissatesi, provocarono l’abbandono o il trasloco di sedi entrate nella mitologia delle cronache politiche. Dal cosiddetto “Bottegone” comunista in via delle Botteghe Oscure, alla sede della sede Dc di Piazza del Gesù, a Via del Corso dove fino all’era Craxi aveva la sede il Psi a via Frattina e piazza dei Crapettari baricentri del Partito Liberale e dei Repubblicani. Fino al Palazzo Grazioli residenza-ufficio di Berlusconi e di Forza Italia. Sedi entrate a far parte della storia politica del Paese.

Storia che oggi continua ad annoverare soltanto il quartier generale di Fratelli d’Italia in via della Scrofa. Una sede di partito rimasta immutata fin dai tempi di Giorgio Almirante e che con la visita di Berlusconi ha ricevuto un palese riconoscimento nell’ambito del potere politico.

Passaggio di premiership fra Berlusconi e Meloni

Il balsamo onnipotente del potere ha rimarginato le pur profonde lacerazioni nella maggioranza di centrodestra e il faccia a faccia fra Silvio Berlusconi e Giorgia Meloni ha accelerato le trattative per il varo del governo. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Il Congresso oltre la cronaca. Lo sguardo sulla Cina alla presentazione della rivista Formiche

Tra punti di forza e debolezze, una nomenclatura in parte ancora ostile, il Covid-19 da tenere sotto scacco e un’economia che cresce meno del previsto, Xi Jinping e la sua leadership affrontano un Congresso che appare più complesso del previsto. Formiche ne ha discusso con Fatiguso, Menegazzi, Fardella e Skylar Mastro in occasione del live-talk di presentazione dell’ultimo numero della rivista

La propaganda dal '600 a oggi. Chi ne parlerà alla Luiss

Una giornata intera con quattro panel per parlare della propaganda, dalla sua nascita fino ai giorni nostri. Ne parleranno alla Luiss filosofi, storici, teologi, pubblicitari, regolatori, consulenti, comunicatori d’impresa, giornalisti. Tutti i dettagli

L'Europa inconcludente e il mito del price cap secondo Lanza

Intervista all’economista, docente Luiss e direttore della Fondazione Enrico Mattei. Quando c’è da compattarsi l’Europa fallisce il colpo, perché c’è chi guadagna come l’Olanda e chi perde, come l’Italia. Il price cap dinamico è solo un palliativo, la vera sfida è sganciare l’elettricità dal metano. Lo stop della Cina al Gnl? Roma pensi a salvaguardare gli stoccaggi

L’Italia di Meloni e il rischio contagio? Bremmer e Lombardi a confronto

Secondo il presidente Eurasia Group, sta aumentando il timore di un potenziale contagio. L’economista risponde: “Il nuovo esecutivo, se a trazione conservatrice, dimostrerà, nei fatti, che conservatorismo è sinonimo di massima responsabilità”

Litio

La gara del litio in Bolivia e il futuro dell'auto elettrica

La domanda di litio cresce esponenzialmente, l’offerta stenta a tenere il passo. E non aiuta che il Paese con le maggiori riserve al mondo, in procinto di cominciare a sfruttarle, sia più vicino a Russia e Cina che all’Occidente. Ecco perché il boom del litio boliviano potrebbe diventare l’ennesima parabola su materiali critici e soft power

Il discorso di Xi su Taiwan analizzato da Bonnie Glaser (Gmf)

Il leader cinese promette la cosiddetta riunificazione. Netta la replica di Taipei: “La sovranità territoriale, la democrazia e la libertà non possono essere compromesse”. Secondo l’esperta, “non ci sono nuovi segnali di maggiore urgenza rispetto al passato. Forse una maggiore enfasi sull’avvertimento agli stranieri di non interferire”

Maduro sfrutta la crisi energetica e gioca su due tavoli

Annunciato un appuntamento di alto livello tra i rappresentanti del governo russo e il regime venezuelano per i primi di dicembre per firmare nuovi accordi bilaterali. Ma nel frattempo l’amministrazione di Joe Biden valuta il dietrofront delle sanzioni per avere accesso al petrolio del Venezuela. Che offerta sceglierà Maduro?

Gas, Mediterraneo e Balcani. Appunti per il governo da Nelli Feroci

“L’allargamento a est dell’Ue? Ci sono paesi che rischiano di diventare una terra di conquista per Russia, Turchia o Cina: abbiamo un interesse prioritario a mantenere i Balcani occidentali saldamente ancorati all’Europa. La crisi energetica? Superare le difficoltà e procedere con i rigassificatori”. L’analisi di Ferdinando Nelli Feroci, presidente dello IAI

Settimana corta, può essere sostenibile in Italia? Risponde l'avv. Fava

La questione è tornata alla ribalta in seguito all’iniziativa del Gruppo Intesa Sanpaolo, il quale, ha deciso di sperimentare tale modifica dell’orario di lavoro per i propri dipendenti. L’innovazione potrebbe costituire per il futuro una best practice per ulteriori aziende e/o settori, ma… L’analisi di Gabriele Fava, componente del Consiglio di presidenza della Corte dei Conti

×

Iscriviti alla newsletter