Skip to main content

Durante il discorso con cui ha aperto il XX Congresso nazionale del Partito comunista cinese, il leader Xi Jinping è tornato più volte a citare la questione Taiwan. In particolare, ha ribadito che il partito non ha mai promesso di rinunciare all’uso della forza per quella che ha chiamato “la riunificazione” – che tale non può essere definita, visto che Taiwan non è mai stata parte della Repubblica popolare cinese. Infatti, Taiwan è considerata dalla Repubblica popolare cinese una parte “inalienabile” del suo territorio da riunificare anche con la forza, se necessario, pur non avendola mai controllata.

IL PIANO DI XI

“Risolvere la questione di Taiwan è un affare del popolo cinese e spetta al popolo cinese decidere”, ha aggiunto Xi, strappando qualcosa di molto simile a una standing ovation. “Insistiamo sulla prospettiva di una riunificazione pacifica con la massima sincerità e i nostri migliori sforzi, ma noi non prometteremo mai di rinunciare all’uso della forza e ci riserveremo di prendere tutte le misure necessarie” soprattutto in risposta alle “forze esterne”, ha detto rivolgendosi evidentemente agli Stati Uniti e ai loro alleati. Perché, ha assicurato, “la riunificazione completa della nostra madrepatria deve essere realizzata e sarà sicuramente realizzata”.

LA RISPOSTA DI TAIPEI

Immediata la replica di Taiwan. Chang Tun-han, portavoce dell’Ufficio presidenziale di Taipei, ha sottolineato che non considera possibile nessuna ipotesi di compromesso su sovranità e democrazia nell’isola, mentre il confronto militare non può essere un’opzione percorribile. “La sovranità territoriale, la democrazia e la libertà non possono essere compromesse”, ha detto il portavoce, ricordando che le autorità di Taiwan  hanno “espresso chiaramente che respingiamo fermamente il modello ‘un Paese, due sistemi’”, in vigore a Hong Kong e Macao, e che la Cina vorrebbe applicare anche all’isola considerata una provincia ribelle. “Il confronto militare non deve essere un’opzione per i due lati dello Stretto”, ha aggiunto, assicurando che Taipei resta disponibile a trovare con Pechino “un metodo reciprocamente accettabile per mantenere la pace e la stabilità nello Stretto di Taiwan”.

L’ANALISI DI GLASER (GMF)

Bonnie Glaser, a capo del programma Asia del German Marshall Fund, ha analizzato la parte del discorso di Xi su Taiwan. L’esperta ha evidenziato un aspetto: “la riunificazione pacifica” rimane la scelta preferita ma “naturalmente, ‘pacifica’ include molte forme diverse di coercizione”, a partire da quella economica. Ma la vera novità è la seguente: “L’opposizione alle interferenze straniere è ora una parte centrale della politica cinese. Questo è rivolto principalmente agli Stati Uniti, ma Pechino è sempre più preoccupata dell’ingerenza di altri Paesi”, ha spiegato. Glaser ha osservato che tutto sulla “riunificazione” di Taiwan “è coerente con il nuovo Libro Bianco e con il discorso di Xi Jinping del 2 gennaio 2019”. “Non ci sono nuovi segnali di maggiore urgenza rispetto al passato. Forse una maggiore enfasi sull’avvertimento agli stranieri di non interferire”, ha concluso.

Il discorso di Xi su Taiwan analizzato da Bonnie Glaser (Gmf)

Il leader cinese promette la cosiddetta riunificazione. Netta la replica di Taipei: “La sovranità territoriale, la democrazia e la libertà non possono essere compromesse”. Secondo l’esperta, “non ci sono nuovi segnali di maggiore urgenza rispetto al passato. Forse una maggiore enfasi sull’avvertimento agli stranieri di non interferire”

Maduro sfrutta la crisi energetica e gioca su due tavoli

Annunciato un appuntamento di alto livello tra i rappresentanti del governo russo e il regime venezuelano per i primi di dicembre per firmare nuovi accordi bilaterali. Ma nel frattempo l’amministrazione di Joe Biden valuta il dietrofront delle sanzioni per avere accesso al petrolio del Venezuela. Che offerta sceglierà Maduro?

Gas, Mediterraneo e Balcani. Appunti per il governo da Nelli Feroci

“L’allargamento a est dell’Ue? Ci sono paesi che rischiano di diventare una terra di conquista per Russia, Turchia o Cina: abbiamo un interesse prioritario a mantenere i Balcani occidentali saldamente ancorati all’Europa. La crisi energetica? Superare le difficoltà e procedere con i rigassificatori”. L’analisi di Ferdinando Nelli Feroci, presidente dello IAI

Settimana corta, può essere sostenibile in Italia? Risponde l'avv. Fava

La questione è tornata alla ribalta in seguito all’iniziativa del Gruppo Intesa Sanpaolo, il quale, ha deciso di sperimentare tale modifica dell’orario di lavoro per i propri dipendenti. L’innovazione potrebbe costituire per il futuro una best practice per ulteriori aziende e/o settori, ma… L’analisi di Gabriele Fava, componente del Consiglio di presidenza della Corte dei Conti

Perché Biden cita (non bene) Meloni? La differenza fra politica estera e interna

Il presidente Usa torna sul voto in Italia. Lo fa, ancora una volta, in un’occasione elettorale. Bisogna quindi essere essere consapevoli del contesto in cui vengono pronunciate alcune parole, non stracciarsi le vesti a ogni dichiarazione della Casa Bianca

foto by Flickr

Xi traccia la strada (a ostacoli) per vincere la sfida tecnologica

Nel discorso di apertura del XX Congresso del Partico comunista cinese (Pcc), il leader parla molto delle sfide tech che attendono il suo Paese e come questo debba affrontarle. Senza dimenticare che c’è chi, dall’altra parte dell’Oceano, cerca di mettergli i bastoni fra le ruote

La Cina, gli scontri a Manchester e le lezioni all’Ue. Scrive Harth

Pechino può ancora essere per Bruxelles partner negoziale, concorrente economico e rivale sistemico? No. L’intervento di Laura Harth, campaign director di Safeguard Defenders, dopo le scene impressionanti davanti al consolato generale cinese a Manchester, dove un manifestante di Hong Kong viene trascinato e picchiato da un gruppo di persone. Sotto lo sguardo (e la partecipazione) del console generale, mentre la polizia britannica cerca di salvare il manifestante dall’aggressione

Debito e mattone, le mine di Mao-Xi (che fa lo struzzo)

Nessun cambiamento di rotta economica nel discorso di apertura del Congresso. Anni di crescita forsennata e a base di debito hanno innescato una bomba da 8mila miliardi di dollari nelle province. Banche di territorio ed enti locali rischiano l’insolvenza ogni giorno. Forse anche per questo Xi rimette nel cassetto le previsioni economiche del terzo trimestre, la cui pubblicazione prevista per domani è stata rinviata a dopo il Congresso

È necessario il contributo delle Big tech al finanziamento delle reti? Scrive Preta

Il dibattitto si farà sempre più acceso sul contributo delle piattaforme – in particolare le very large platforms – al costo delle reti. Questa iniziativa, propugnata da tempo dalle grandi telco europee, ha trovato più di recente l’interesse e in alcuni casi il sostegno della Commissione europea, a partire dal Commissario Thierry Breton. Tutti i dettagli nell’analisi di Augusto Preta

Berlusconi ha perso due occasioni ma... Il percorso obbligato verso il governo secondo Cicchitto

Di Fabrizio Cicchitto

Per evitare il peggio che ricadrebbe su tutti senza eccezione alcuna, il percorso è obbligato: Berlusconi deve consentire la formazione di un governo di centrodestra presieduto da Giorgia Meloni al massimo livello della competenza, del garantismo, dell’europeismo e della solidarietà occidentale con l’Ucraina

×

Iscriviti alla newsletter