Pechino può ancora essere per Bruxelles partner negoziale, concorrente economico e rivale sistemico? No. L’intervento di Laura Harth, campaign director di Safeguard Defenders, dopo le scene impressionanti davanti al consolato generale cinese a Manchester, dove un manifestante di Hong Kong viene trascinato e picchiato da un gruppo di persone. Sotto lo sguardo (e la partecipazione) del console generale, mentre la polizia britannica cerca di salvare il manifestante dall’aggressione
Archivi
Debito e mattone, le mine di Mao-Xi (che fa lo struzzo)
Nessun cambiamento di rotta economica nel discorso di apertura del Congresso. Anni di crescita forsennata e a base di debito hanno innescato una bomba da 8mila miliardi di dollari nelle province. Banche di territorio ed enti locali rischiano l’insolvenza ogni giorno. Forse anche per questo Xi rimette nel cassetto le previsioni economiche del terzo trimestre, la cui pubblicazione prevista per domani è stata rinviata a dopo il Congresso
È necessario il contributo delle Big tech al finanziamento delle reti? Scrive Preta
Il dibattitto si farà sempre più acceso sul contributo delle piattaforme – in particolare le very large platforms – al costo delle reti. Questa iniziativa, propugnata da tempo dalle grandi telco europee, ha trovato più di recente l’interesse e in alcuni casi il sostegno della Commissione europea, a partire dal Commissario Thierry Breton. Tutti i dettagli nell’analisi di Augusto Preta
Berlusconi ha perso due occasioni ma... Il percorso obbligato verso il governo secondo Cicchitto
Per evitare il peggio che ricadrebbe su tutti senza eccezione alcuna, il percorso è obbligato: Berlusconi deve consentire la formazione di un governo di centrodestra presieduto da Giorgia Meloni al massimo livello della competenza, del garantismo, dell’europeismo e della solidarietà occidentale con l’Ucraina
Bruxelles inasprisce la linea nei confronti di Pechino, e si allinea agli Usa
Rafforzare le difese contro le minacce informatiche e non solo, diversificare le catene di approvvigionamento e approfondire i legami con altre potenze indo-pacifiche. Un documento dei ministri degli Esteri dei Paesi membri dell’Unione europea consiglia di adottare una posizione più dura con la Cina
Droni kamikaze per Putin e repressione interna. Così l’Iran si mostra al mondo
Nuove armi, tra cui altri droni e missili, potrebbero arrivare dall’Iran alla Russia per rinforzare l’aggressione all’Ucraina. Per gli Usa, il collegamento Mosca-Teheran, le repressioni contro le proteste anti-regime e l’atteggiamento sul Jcpoa, sono un chiaro esempio di ciò che considerano un antagonista
Italiani litigiosi, anche al tempo di Dante
Il regista Pupi Avati con Dante (2022) racconta la vita del Sommo Poeta dal punto di vista di Giovanni Boccaccio. Ne esce un film intrigante in cui Avati non rinunzia al suo stile espressionista. Un racconto che, in tempi difficili, farà riflettere i nostri studenti sui temi dell’amore e della pace
Poltrone che scottano. La corsa alla Nato secondo Edward Lucas
Per la successione a Stoltenberg è in corso la caccia a un ex primo ministro o presidente donna, preferibilmente proveniente da un Paese dell’Europa “orientale” con un bilancio adeguato per la difesa. Per ora favorita è la premier estone Kallas ma… Il commento di Edward Lucas, non-resident senior fellow al Center for European Policy Analysis
Sino a quando si parlerà di postura fascista?
Se la strategia della sinistra resta quella di soffiare sul fuoco e di radicalizzare il conflitto politico, allora dobbiamo prepararci ad una stagione politica che avrà come epilogo il ritorno, seppur aggiornato e rivisto, della logica degli “opposti estremismi” riportando le lancette della politica italiana indietro nel tempo
Da Atreju a Bastiano. La sfida (quasi) impossibile per il governo Meloni in Ue
La politica italiana è soggetta a molte variabili, non sempre comprensibili dagli osservatori internazionali. Ma la sfida per la coalizione al governo non è tanto quella di aggiustare la “forma” della sua azione in Europa ma di trovare una sua “sostanza”. L’analisi di Federico Castiglioni, ricercatore all’Istituto affari internazionali e docente di governance europea all’Università Orientale di Napoli