Il Consiglio europeo deve decidere cosa vuole fare per reagire alla sfida posta dalle sovvenzioni industriali statunitensi dell’Inflation Reduction Act. Imitare i sussidi di Washington? Il delicato equilibrio tra evitare la scomparsa dell’industria europea di fronte alla competizione americana e cinese e il mantenimento di un’economia di mercato. Sullo sfondo i molteplici interessi dei membri che compongono l’Unione europea
Archivi
Tra Ucraina e supply chains. Il summit Ue-Asean secondo Bordonaro
Mercoledì si è tenuto il primo vertice tra i leader dei Membri dell’Ue e dell’Asean (Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico), in celebrazione dei 45 anni di relazioni diplomatiche. L’Italia ha ricoperto un ruolo importante nella cooperazione politica e commerciale con la regione. Ne abbiamo parlato con Valerio Bordonaro, Direttore dell’Associazione Italia-Asean
In arrivo Amber per l’ibrido-elettrico nell’aviazione. L’accordo di Avio Aero
In arrivo un nuovo alleato per la decarbonizzazione del trasporto aereo, in linea con l’obiettivo net-zero entro il 2050. Avio Aero guiderà infatti un progetto europeo, per cui l’Ue ha stanziato circa 34 milioni di euro, per esplorare sistemi ibridi-elettrici più sostenibili sul piano ambientale
L'Italia nell'economia di guerra e di pace. Il discorso di Guido Crosetto
Il ministro della Difesa è intervenuto al premio “Le ragioni della Nuova Politica”, ecco alcuni estratti del suo discorso. “Siamo davanti a una crisi diversa da tutte le altre. Non possiamo smettere di aiutare il popolo ucraino, scegliere di schierarsi con un altro blocco sarebbe stata una cattiva idea e non avrebbe influito sull’inflazione che colpisce tutti. Dobbiamo ritrovare il senso di comunità e la fiducia nelle capacità degli italiani”
Cybersicurezza e soluzioni Tempest, così parte l'innovazione
Dopo il riconoscimento internazionale di Ue e Nato, il Gruppo DigitalPlatforms, compagnia italiana nata per offrire soluzioni end-to-end a grandi aziende e amministrazioni basate sull’Internet of Things, continua la sua crescita con soluzioni innovative nel mondo Tempest. L’articolo di Marco Braccioli, Vicepresidente Defence & Cybersecurity del gruppo, all’indomani del Convegno Icsa “La difesa della sovranità digitale ed elettromagnetica”
L'Onu è ancora indecisa sui droni iraniani alla Russia
Iran e Russia la spunteranno all’Onu. Probabilmente il segretario Guterres non avvierà — per ora — un’inchiesta sul trasferimento di droni da Teheran al campo di battaglia russo in Ucraina. L’indagine potrebbero mettere in grande imbarazzo Mosca per aver violato una risoluzione onusiana
Accordi di Abramo e Iran. Si lavora a un Cyber Iron Dome
I vertici cyber di Israele, Bahrein, Emirati Arabi Uniti e Marocco si sono riuniti per la prima volta. Presenti anche i rappresentanti di Oman e Kuwait. È la prima volta che una riunione simile vede coinvolti assieme i quattro. Ecco i temi sul tavolo
Ucraina, Mediterraneo, Balcani: il bilaterale Meloni-Mitsotakis
Da un lato l’Italia è centrale in tutte le partite e dall’altro, parallelamente, non è semplice coniugare gli interessi nazionali dei vari soggetti in campo. Meloni lo ha compreso e può svolgere una funzione politica significativa (avendo la prospettiva di poter durare cinque anni)
L’Italia nel mondo. Il programma Tajani analizzato da Coratella (Ecfr)
Se non fosse stato per l’attuale contesto di guerra, la percezione è che il dossier migratorio avrebbe probabilmente dominato la presentazione del ministro. L’analisi di Teresa Coratella, Programme manager dell’ufficio di Roma dello European Council on Foreign Relations
L’intelligence italiana ieri, oggi e domani. La lezione di Gabrielli
In Italia c’è “una scarsa conoscenza delle cose che attengono al mondo dell’intelligence, un mondo che rischia di vivere di falsi miti, di rappresentazioni interessate, di comode ricostruzioni”. L’intervento al master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri