L’ex comandante generale delle forze statunitensi in Europa: “La Russia spera che l’Occidente prima o poi si stufi di sostenere l’Ucraina. Per questo è necessario continuare ad aiutare la resistenza di Kiev. Non so perché alcune persone a Roma, a Berlino, anche da noi a Washington, strizzino l’occhio a Putin parlando di salvare la faccia del leader e trovargli una via d’uscita. Se vuole una via d’uscita può andarsene quando vuole”
Archivi
Archiviare Dall’Oglio? Una sconfitta per tutti. Il commento di Cristiano
La Procura di Roma ha chiesto l’archiviazione dell’indagine nata per sequestro di persona per finalità di terrorismo contro ignoti. Il commento di Riccardo Cristiano
La crisi energetica e il dilemma del gas russo da sciogliere
Contenere i rincari di gas ed elettricità. La preoccupazione della Uiltec per i disagi di lavoratori e famiglie. Il ministro Cingolani chiede i rigassificatori e Terna gli investimenti per rinnovabili e infrastrutture elettriche. L’ex presidente Dini segnala che senza gas russo sarà dura
La sfida all’establishment europeo? Perché a Meloni non conviene (non ora)
Abbracciare Macron a Roma conviene più che partecipare alle convention di Vox o supportare Orban. Una tesi controcorrente. Ma realistica
Chi plaude e chi no all'accordo sulla zee tra Israele e Libano
I tifosi dell’intesa: migliora le relazioni tra i due soggetti e cementa la stabilità macroregionale. I detrattori: amplifica il ruolo di possibili destabilizzatori come Hezbollah e dà filo alle pulsioni iraniane
Fino a dove arriverà il potere di Xi Jinping
Cruciale e tutto proiettato sul prossimo decennio, il 20° Congresso del Partito Comunista Cinese rappresenta una preziosa radiografia di quel mondo a parte che la Cina ha sostanzialmente creato per la conquista quanto meno economica del pianeta. L’analisi di Gianfranco D’Anna
La logistica italiana punta alla crescita. Il nuovo accordo francese di Ala
Dopo la recente acquisizione del gruppo spagnolo Scp-Sintersa, la logistica italiana per l’aerospazio cresce anche in Francia con il rinnovo dell’accordo di Ala con Liebherr-Aerospace Toulouse per la fornitura di servizi
Quel Mes che fa meno paura e che Meloni dovrebbe accettare. Scrive Baretta
Con la pandemia e il Pnrr si è passati ad una condivisone sia degli aiuti che del debito. Linea destinata a perdurare, con uno scenario che va ben oltre il Mes e la sua superata filosofia. Per questo accettarlo è un’occasione per la futura premier. Il commento di Pier Paolo Baretta, già sottosegretario al Mef nei governi Letta, Renzi, Gentiloni e Conte
Il “né aderire né sabotare” di Feltri e Fini che non convince. Il commento di Polillo
La Russia, secondo il doppio pensiero Fini-Feltri, non ha fatto altro che “applicare la logica americana adottata da Bill Clinton e fatta propria dal governo di Massimo D’Alema per giustificare come nobile e giusta la guerra contro la Serbia”. L’idea di un appeasement, pensata da Chamberlain nei confronti di Hitler, si risolse in quel grande cataclisma che fu la Seconda guerra mondiale. Un monito da non dimenticare. La riflessione di Gianfranco Polillo
Il Mes torna alla ribalta. E diventa una sfida per Meloni
La riforma del discusso Meccanismo di stabilità per l’erogazione di prestiti a tasso (quasi) zero non può entrare in vigore senza le firme di Germania e Italia. Il futuro capo del governo dovrà scegliere se sposare la causa europea o respingere ancora uno strumento che si è trasformato in meccanismo anti-pandemia