Il Pd ha un futuro o resterà ancorato al passato? A 10 giorni dalla sconfitta elettorale, la Direzione nazionale mette il dito nella piaga delle cause del fallimento e su come voltare pagina. Fra le possibili vie d’uscita emerge quella di affidare la segreteria a una donna. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Archivi
I populisti e la questione sociale. Scrive Merlo
Secondo l’ex deputato Pd Giorgio Merlo, la “questione sociale” è troppo importante per il futuro democratico del nostro Paese per non essere affrontata o per essere strumentalizzata da forze populiste e qualunquiste. Serve una profonda inversione di rotta e, soprattutto, una rinnovata assunzione di responsabilità di una cultura politica, quella cattolico-sociale, che da troppi anni ormai vive ai margini della dialettica politica italiana
Come capire se Xi uscirà vincitore al Congresso
Dai titoli ufficiali all’entourage (e il loro ruolo). Mentre il presidente cinese sarà sicuramente confermato al Congresso per guidare il Partito Comunista Cinese, ci sono alcuni segnali significativi sulla sua forza e una probabile successione. Tutti gli indizi letti da Bloomberg
Così Cina, Iran e Russia vogliono influenzare il voto Usa
Cina, Russia e Iran non riescono a penetrare i sistemi di voto statunitensi, ma stanno costruendo un’infowar per far credere agli americani che stia accadendo l’opposto. Obiettivo: avvelenare il dibattito e contribuire a far perdere la fiducia dei cittadini nelle istituzioni
Il caso China construction rovina i sogni di una nuova Belt&Road
Il gigante statale delle costruzioni è il baricentro della nuova Via della seta, tutta transizione ecologica e infrastrutture, nonché principale stazione appaltante del Dragone. Ma il suo debito è raddoppiato in cinque anni, toccando livelli di guardia. E così lo spettro di Evergrande aleggia sui progetti cinesi
Putin non vuole la pace ma invoca i pacifisti (anche quelli italiani)
La diplomazia europea mette in guardia dalla trappola di Mosca: il Cremlino vuole convincere il mondo di un’inversione di ruoli tra aggressore e aggredito, provando a dettare le sue condizioni per il cessate il fuoco. E così fa breccia in certi ambienti anti Usa e Occidente
Maestri e vincitori al XIX Premio Areté, da Federico Sella a Gabriele Salvatores
Si è svolto a Milano presso il Salone della Csr e dell’Innovazione Sociale all’Università Bocconi di Milano il XIX Premio Areté. Sul palco hanno sfilato i maestri della responsabilità, i premi speciali, il riconoscimento della giuria della stampa, quelli di categoria e l’assoluto. Una carrellata di personaggi straordinari in tutti i campi del vivere economico, sociale e culturale che hanno in comune i valori della responsabilità sociale d’impresa e della sostenibilità nella comunicazione e nel business
Serve un fondo anti-bolletta, dimentichiamo il price cap. Parla Cipolletta
Intervista all’economista, già presidente di Assonime: un tetto al costo del metano non garantirebbe prezzi migliori, perché bisognerebbe rinegoziare i contratti direttamente con la Russia. Meglio uno strumento finanziato con debito europeo con cui coprire la spesa per il gas in eccedenza rispetto al valore di mercato. Non comprendo i dubbi di Berlino. Confindustria ha ragione, flat tax e pensioni oggi sono discorsi lunari
Fumo, la lotta alle malattie passa per i prodotti alternativi
Da Atene a Washington, sempre più esperti confermano la bontà del passaggio dalle sigarette tradizionali ai prodotti alternativi di nuova generazione. Risultati e spunti da due importanti summit
Come ripartire il costo delle bollette di gas e benzina. I consigli di Polillo
Bonus da una parte, esempio inglese dall’altra. Vale a dire una fiscalizzazione parziale del maggior costo sostenuto per le importazioni delle forniture energetiche. Alla fine la scelta rimane, comunque, politica, e la cosa da evitare è rimanere con le mani in mano. Il commento di Gianfranco Polillo