Skip to main content

L’Iran ha intensificato gli sforzi per rapire e uccidere funzionari governativi, attivisti e giornalisti in tutto il mondo. Lo ha rivelato il Washington Post citando alcune fonti, secondo le quali nel mirino sono finiti ex funzionari del governo americano, dissidenti espatriati ma anche media critici del regime e civili ebrei o comunque legati a Israele.

“L’intensità della campagna si riflette nella portata globale”, scrive il giornale osservando come lo scorso anno sono stati sventati i tentativi di assassinare John Bolton, ex consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, a Washington e Bernard-Henri Lévy, filosofo francese, a Parigi. La campagna iraniana per rapire e uccidere all’estero appare motivata da vari fattori. Lévy, per esempio, è finito nel mirino della Forza Quds probabilmente perché intellettuale critico della leadership del Paese. Secondo il Washington Post, le forze speciali delle Guardie della rivoluzione avevano ingaggiato un narcotrafficante iraniano e lo avevano pagato 150.000 dollari per aiutare a reclutare altre persone per uccidere l’intellettuale francese.

La volontà di uccidere cittadini americani sarebbe spinta, secondo gli esperti, anche dalla sete di vendetta per l’uccisione di Qasem Soleimani nel 2020. Dei 124 complotti iraniani per colpire all’estero dal 1979, afferma l’ex funzionario dell’antiterrorismo americano Matthew Levine, ben 36 sono avvenuti dopo l’uccisione del generale ritenuto l’architetto dell’espansione regionale dell’Iran tramite i suoi proxy.

Del tentativo di uccidere Lévy su Formiche.net avevamo scritto già alcuni mesi fa raccontando l’Unità 840 della Forza Quds, l’élite dei Guardiani della rivoluzione islamica. Di questa unità si sa molto poco: avrebbe il compito di preparare piani (e poi metterli in atto quando serve) contro figure israeliane attive al di fuori dello Stato ebraico. Di essa avrebbe fatto parte anche Mansour Rasouli, cinquantaduenne che ha recentemente confessato, filmato dal Mossad dopo il fermo, che stava organizzando attentati tra cui quelli di un diplomatico israeliano al consolato di Istanbul, un alto ufficiale militare statunitense di stanza in Germania e un giornalista ebreo in Francia poi identificato proprio Lévy.

Nei giorni scorsi, invece, avevamo raccontato la decisione delle autorità israeliane di alzare i livelli di protezione delle figure di alto livello dell’intelligence e della sicurezza, per il timore che possano finire nel mirino dell’Iran. Assieme alla guerra delle ombre, c’è quella militare. Si è appesa concluso un’esercitazione che coinvolge Israele e Stati Uniti sui cieli del Mediterraneo orientale. Washington e Gerusalemme vogliono avere un piano di attacco contro Teheran, visto che altre opzioni di sicurezza stanno sfumando.

Bernard-Henri Lévy, ma non solo. I piani killer dell’Iran

Teheran ha aumentato l’impegno per rapire e uccidere funzionari governativi, attivisti e giornalisti critici del regime, di fede ebraica o legati a Israele. Una sete che dimostra l’isolamento e fa trapelare il nervosismo dei Pasdaran

Cosa aspettarsi dalla conferenza di Parigi. Parla Cangelosi

“Macron si è preoccupato di informare il cancelliere Scholz e su questa base verrà costruita la struttura della conferenza. Auspico che non sia un processo a due, ma che l’Italia possa inserirsi”. Conversazione con l’ambasciatore, già rappresentante permanente per l’Italia a Bruxelles e consigliere diplomatico del Presidente Giorgio Napolitano

Biden Macron

Sussidi e green tech, ramo d’ulivo Usa verso l’Ue. In tempo per il Ttc?

Con l’Ue sul piede di guerra commerciale, e alla vigilia di un Ttc sottotono per via delle tensioni transatlantiche sui sussidi, Biden promette a Macron di aggiustare l’Inflation Reduction Act per non svantaggiare le industrie europee nel campo delle tecnologie verdi

Difesa, Ue, sicurezza. Tutti i dossier sul tavolo tra Italia e Turchia

Roma e Ankara hanno una visione pragmatica senza battaglie ideologiche, ha detto Cavusoglu ai Mediterranean Dialogues in corso a Roma. Crosetto ad Akar: collaborazione importante. Sul tavolo la possibile modernizzazione del sistema di difesa missilistico francese Samp-T, le interlocuzioni diplomatiche dopo la mediazione sul grano e la cooperazione su sicurezza e clandestini

Tra Italia e Algeria al lavoro (anche) la diplomazia militare

Algeri ha annunciato che l’esercitazione congiunta con Mosca non si è tenuta. Un segnale all’Occidente alla luce della guerra in Ucraina e delle strategie energetiche. In questo contesto si sono svolti i lavori del 13° Comitato bilaterale Italia-Algeria

Tra manovra, Pnrr e fisco. Giorgetti fuga i grandi malintesi

Il titolare dell’Economia interviene in parlamento per difendere la manovra da 35 miliardi e sgombrare il campo dai dubbi. Le misure sono frutto di scelte politiche, basta dire che il prossimo anno andrà tutto storto. Il taglio del cuneo fiscale rimane un pilastro dell’azione dell’esecutivo e sul Pnrr Roma è pronta a centrare gli obiettivi di fine anno. La sponda dei mercati

Principi attivi di strategia. La presentazione del libro di Enrico Savio

In un mondo che sembra sempre più carente in termini di leader e leadership, l’ultima opera di Savio è una bussola per riportare al centro del dibattito il concetto di strategia e la figura dello stratega. La presentazione del libro di Savio, martedì 6 dicembre ore 17:00 alla Luiss Guido Carli, con Caracciolo, Giancotti, Guidi, Lo Storto e Prencipe

La sfida italiana alla crisi idrica tra utilities e sostenibilità

Di Uberto Andreatta

Cosa si è detto all’evento “Crisi idrica e ruolo degli asset owners – Il caso inglese e la prospettiva italiana” che ha visto tra i relatori Francesco Profumo, presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo e di Acri, Giovanni Maggi, presidente di Assofondipensione, e Alessandra Franzosi, head of Buyside Italy & ESG Investing, Borsa Italiana-Euronext

La politica non dimentichi la salute. E metta mano al payback. Parla Cattani (Farmindustria)

Intervista a Marcello Cattani, presidente degli industriali farmaceutici. Basterebbe spostare parte dell’avanzo della spesa convenzionata sul deficit generato da quella diretta e in tre anni il problema sarebbe risolto. L’inflazione sta picchiando duro, è arrivato il momento di mettere in sicurezza e valorizzare la produzione e la ricerca made in Italy. La riforma dell’Aifa? Servono più lavoratori per adeguare l’Agenzia alla sua mission

Soldati ucraini addestrati dall’Italia? Secca smentita di Crosetto a Lavrov

Il ministro respinge le dichiarazioni di Mosca e spiega: “L’aiuto che stiamo dando in questi giorni serve a difendere le infrastrutture civili ucraine dagli attacchi che stanno facendo sì che l’inverno per loro sia drammatico”

×

Iscriviti alla newsletter