Skip to main content

I ministri degli Esteri dei Paesi Nato si riuniscono oggi a Bucarest per discutere della guerra e del futuro supporto all’Ucraina. “Sicuramente questo summit ha un valore storico: è la prima volta che viene organizzato un incontro di questo livello in un Paese del fronte orientale”, ha detto a Formiche.net Ovidiu Pufu, Capo Affari Politici dell’Ambasciata di Romania in Italia. Il diplomatico ha poi proseguito: “La Romania è il Paese con il confine con l’Ucraina più esteso. Inoltre confina anche con la Repubblica di Moldavia, anch’essa colpita dalla guerra, anche se indirettamente”.

Secondo i dati dell’Unhcr, aggiornati ad agosto 2022, la Romania ha accolto circa un milione e mezzo di rifugiati ucraini, seconda solo alla Polonia. Tuttavia le stime sono al ribasso perché non contano che i seicentomila profughi che sono arrivati in Moldavia si sono poi spostati ulteriormente verso ovest, per l’appunto in Romania.

Inoltre Bucarest ha giocato un ruolo anche nell’implementazione degli accordi sul grano. Sempre Pufu: “Il transito dei cereali ucraini dopo la distruzione di molte strutture è stato possibile anche grazie al fatto che la Romania ha messo a disposizione il porto di Costanza e altri minori”.

La Romania ospita il European Cybersecurity Competence Center, il centro europeo che si occupa di rafforzare le capacità dell’Unione nel dominio cibernetico e migliorare la competitività industriale e di ricerca del settore. “La minaccia cyber” – ha proseguito il diplomatico rumeno – “non si ferma ai confini di un singolo Paese, ma è per sua natura transnazionale. Gli attacchi che la Romania ha subito negli ultimi anni hanno riguardato praticamente ogni settore, da quello bancario all’energia. In ottica Nato, questo tipo di minaccia rende difficile l’eventuale attivazione di un articolo 5, a causa della natura stessa della minaccia. Per questo la Romania è molto interessata alla difesa cibernetica europea”.

Vedremo cosa uscirà dalla ministeriale. Il ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba, aveva ieri affermato che il suo Paese non potrà vincere questa guerra se i partner occidentali non investiranno nella maggiore produzione di armamenti. Aveva poi proseguito sostenendo che quanto serve all’Ucraina oggi sono sistemi di difesa aerea e carri armati.

Intanto il Segretario Generale della Nato, Jens Stoltenberg, giunto a Bucarest, ha affermato che l’Alleanza non abbandonerà l’Ucraina e che un giorno questa ne diventerà membro. A questo proposito, a Bucarest sono presenti anche rappresentati di Bosnia-Erzegovina, Georgia e Moldova, che discuteranno con gli omologhi del crescente coinvolgimento di questi Paesi con l’Alleanza.

Il summit Nato a Bucarest accende i riflettori sulla Romania

Da diverso tempo Bucarest spinge per un rafforzamento del fronte sud orientale dell’Alleanza. Ospitare un meeting di alto profilo le consente di migliorare il proprio status e raccontare al grande pubblico il proprio ruolo di Paese in prima linea nel sostenere l’Ucraina. Il commento di Ovidiu Pufu, Capo Affari Politici dell’Ambasciata di Romania in Italia

Ucraina, l’Italia resti compatta. Mattarella parla chiaro (a Pd e M5S)

Alla Camera si discute sulle mozioni e la maggioranza ritira un emendamento e annuncia un decreto per estendere l’invio di armi a Kiev fino al 2023. Dal Colle il monito: “La minaccia posta dalla Russia alla pace richiede da parte di tutte le democrazie, in particolare quelle europee, un rinnovato slancio di unità e coesione”

Dov’è Jack Ma. Gli indizi che portano a Tokyo

Acque termali, club privati e disegni con l’acquarello. La vita del fondatore di Alibaba, lontano dalla repressione del governo cinese e le limitazioni della politica zero Covid, raccontata dal Financial Times

Tra Golden power e politica industriale. I consigli di Garofoli

Il contesto di crisi “suggerisce di innalzare la capacità pubblica di rafforzare la resilienza” economica, ha spiegato il presidente di sezione del Consiglio di Stato ed ex sottosegretario a Palazzo Chigi. Serve, però, trovare risposte ai casi di veto. Sul 5G le parole di Pugnalin (Vodafone)

Tra lavoro e vita privata. Spunti e riflessioni dal Welfare Forum 2022

Dall’edizione romana del Welfare Forum 2022, organizzato da Edenred Italia, emerge come l’offerta di fringe benefit e di un ampio paniere welfare ha un peso rilevante e rappresenta un importante motore di scelta del posto di lavoro, soprattutto per le nuove generazioni

Nonostante le proteste, la Cina riesce ancora a dividere l’Ue

Il viaggio di Michel per incontrare Xi si sta trasformando in un incubo: i dossier che interessano a Pechino li gestisce la Commissione e le manifestazioni in corso lo mettono in difficoltà. Il tutto, per la rivalità con von der Leyen

Macron va da Biden per impedire una guerra commerciale tra alleati

Dai contraccolpi delle sanzioni alla Russia agli effetti delle misure protezionistiche statunitensi, il presidente francese si è fatto alfiere di un buy European. Ma la questione è delicata e l’importante è impedire che il fronte occidentale si spacchi all’interno favorendo i rivali

Bene le misure fiscali, ma le pensioni... L'analisi di De Nuccio (Commercialisti)

Il presidente del consiglio nazionale della categoria: “Siamo ancora in attesa della grande riforma strutturale del sistema pensionistico, che dovrà lambire anche il tema delle pensioni integrative. Bene il contenimento dell’impianto sanzionatorio dell’erario verso le piccole imprese”. Il Superbonus? “Ridurre la percentuale di beneficio: serve una riforma strutturale”

Gli Usa vogliono che gli europei affrontino (con fermezza) la questione Cina

L’invasione dell’Ucraina ha distolto una parte dell’attenzione statunitense dall’Indo Pacifico, quadrante dove si gioca la supremazia globale in questo secolo con la Cina. Washington si è nuovamente confermata garante della sicurezza del Vecchio Continente, ma in cambio vuole un maggiore impegno dei Paesi europei nel contenimento del “rivale sistemico”. E ha deciso che è il momento di chiederlo

L'effetto dei disordini in Cina sulle scelte Opec

Mentre il 5 dicembre le sanzioni europee per l’embargo del petrolio russo (e forse il price cap) entreranno in vigore, l’Opec si riunirà (il 4 dicembre) sperando che la Cina accetti le istanze dei manifestanti e allenti i lockdown

×

Iscriviti alla newsletter