Skip to main content

Un importante contributo per il rafforzamento della postura difensiva di presenza e deterrenza lungo il fianco sud est dell’Alleanza. È la definizione data dal ministro della Difesa, Guido Crosetto, commentando il raggiungimento della piena capacità operativa del battlegroup multinazionale della Nato in Bulgaria, a guida italiana. “Ancora una volta – ha commentato il ministro – le Forze armate italiane, in piena sinergia con alleati e partner, si sono dimostrate prezioso strumento a garanzia della stabilità internazionale evidenziando comprovate capacità e apprezzata leadership”.

Battlegroup Bulgaria

L’unità multinazionale, basata principalmente sul 42simo battaglione meccanizzato bulgaro e sull’82simo reggimento di fanteria “Torino” italiano ha raggiunto il traguardo al termine dell’esercitazione “Strike Back”, che ha visto lo svolgimento di un’attività tattica difensiva volta a testare le procedure operative e a incrementare l’interoperabilità tra le forze militari alleati, alla presenza del capo di Stato maggiore della Difesa bulgaro, ammiraglio Emil Eftimov, e del comandante del Comando operativo di vertice interforze, generale Francesco Paolo Figliuolo.

Deterrenza alleata

L’Italia ha assunto il ruolo di nazione framework il 17 ottobre scorso, nell’ambito dell’iniziativa Enhanced Vigilance Activity volta ad incrementare la capacità di deterrenza dell’Alleanza lungo il fianco est europeo. Roma contribuisce con circa 740 militari al comando del colonnello Francesco Alaimo, che formano il nucleo centrale di una forza complessiva di più di mille soldati, messi a disposizione oltre che da Bulgaria e Italia, anche da Albania, Gracia, Macedonia del Nord e dagli Stati Uniti.

La vigilanza rafforzata Nato

La Enhanced Vigilance Activity è stata attivata dalla Nato immediatamente dopo l’invasione russa dell’Ucraina, attraverso la creazione di otto gruppi tattici multinazionali schierati dal Mar Baltico al Mar Nero, uno ciascuno in Bulgaria, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania e Slovacchia. Questi battlegroup sono unità operative pronte al combattimento, un modo per garantire la presenza e la deterrenza dell’Alleanza Atlantica nei confronti di Mosca, e uno strumento per rassicurare gli alleati più esposti della volontà transatlantica di assicurare la loro protezione.

Gli altri impegni italiani

Oltre alle unità in Bulgaria, sempre nel contesto di rafforzamento del fianco orientale della Nato, l’Italia è presenta anche nel battlegroup in Ungheria, al quale contribuisce con 250 militari del Comando truppe alpine dell’Esercito basato sulla brigata alpina Taurinense, con il personale proveniente dal 3° reggimento Alpini, dal 1° reggimento Artiglieria terrestre, dal reggimento Nizza Cavalleria (1°) e del 32° reggimento Genio guastatori. Gli altri impegni vedono il nostro Paese partecipare alla missione di Enhanced forward presence in Lettonia, con un dispositivo terrestre nell’ambito del battlegroup a guida canadese, oltre ad aver da poco concluso la missione di air policing in Polonia, con gli aerei italiani già pronti a riprendere le attività di sorveglianza dei cieli romeni basati sugli Eurofighter Typhoon dell’Aeronautica militare. Nel complesso, l’impegno per il rafforzamento della postura di deterrenza della Nato supera le duemila unità con cinquecento mezzi, a cui si sommano le oltre 1.300 unità dei reparti posti in stato di massima prontezza presso le rispettive basi in Italia nell’ambito dell’attivazione della Very high readiness joint task force (Vjtf) della Nato.

Foto: Nato

Operativo il Battlegroup Bulgaria. Così l’Italia rafforza il fianco est

Il battlegroup multinazionale schierato in Bulgaria, costituito su base dell’82° reggimento di fanteria Torino dell’Esercito, ha raggiunto la piena capacità operativa, ed è adesso pronta al combattimento. Per il ministro Crosetto, la dimostrazione dell’importante contributo delle Forze armate italiane alla deterrenza della Nato

Le conseguenze economiche di un conflitto su Taiwan

L’analisi del centro di ricerca con sede a New York non lascia dubbi: in uno scenario conservativo, l’impatto sull’economia regionale e globale sarebbe comunque devastante. Soprattutto per l’industria dei semiconduttori e dei settori a valle. Basterà lo “scudo di silicio” come deterrente per evitare un’escalation?

 

Qatargate, la vittima di cui non si parla ancora

Il Qatargate mette a repentaglio la prosecuzione dei lavori verso l’aumento delle “risorse proprie” dell’Unione europea. È probabile che quale che siamo i risultati delle indagini condotte in Belgio (e forse tali da estendersi ad altri Paesi) il discredito gettato sul Parlamento europeo, che ha il compito di approvare il bilancio comunitario e di vegliarne sulla sua utilizzazione, avrà conseguenze anche su questo

TikTok

Il Senato americano vieta TikTok sui dispositivi dei funzionari pubblici

La mossa dei parlamentari risponde ai rischi per la sicurezza posti dall’app cinese, le sue pratiche di raccolta dati e il confine poroso con il partito-Stato. Il tutto mentre TikTok rinsalda la sua presa sui più giovani

Dopo l'Ungheria è il turno della Polonia di bloccare il Consiglio europeo

Dopo la rimozione del veto ungherese la strada sembrava in discesa, ma la delegazione polacca ferma tutto. Similmente all’omologo Viktor Orban, Mateusz Morawiecki ha bisogno dei fondi pandemici che Bruxelles tiene congelati in attesa di vedere attuate le riforme promesse sul sistema giudiziario polacco

Crisi e futuro della Chiesa. La visione di Antonio Spadaro

Padre Spadaro firma un saggio sul prossimo numero di La Civiltà Cattolica dove si interroga non solo sul futuro, ma anche su qual è il rapporto della Chiesa con il passare del tempo, con la sua storia, le sue tradizioni e l’epoca presente. Lo ha letto per Formiche.net Riccardo Cristiano

Perché Oppo corre in soccorso di Huawei

I due colossi cinesi hanno firmato un accordo globale sui brevetti, che copre anche anche la tecnologia 5G. Ecco perché questa intesa potenzialmente storica riguarda anche l’Europa

Minopoli

Nucleare, dalla scintilla del Livermore al futuro del mix italiano. Parla Minopoli (Ain)

Bene il risultato negli Usa, ma siamo ancora lontani dalle centrali elettriche a fusione. In questa intervista con Formiche.net, il presidente dell’Associazione italiana nucleare traccia la strada verso il futuro e accende i riflettori sul ruolo che il nucleare da fissione dovrebbe avere nei piani di indipendenza energetica italiana

Il destino dei diplomatici cinesi che aggredirono un manifestante in UK

La Repubblica Popolare Cinese ha ufficialmente richiamato in patria sei funzionari di stanza nel consolato di Manchester, nel Regno Unito, coinvolti in una aggressione ai danni di manifestanti pro-Hong Kong a ottobre scorso. La polizia di Manchester aveva chiesto alle autorità inglesi di sospendere l’immunità diplomatica di questi individui perché potesse essere fatta giustizia

Ucraina, gas e migrazioni: ecco perché serve più Italia in Europa. Scrive Menia

L’intervento del vicepresidente della commissione difesa/esteri del Senato: “Crediamo di più a questa Italia e a questa Italia in Europa, anche per poterci innamorare di più di quella Europa per cui noi, che siamo patrioti italiani e europei, fin da quando eravamo ragazzi abbiamo combattuto”

×

Iscriviti alla newsletter