Il saggista: “L’Italia ha la possibilità di presentarsi al mondo come il Paese nel quale, a fronte di luoghi in cui si censura Shakespeare e si imbrattano le statue, ci sarà massima libertà. Finora si è sempre pensato che tutto si concludesse nel cartellone redatto da qualche commissario politico e dai circoletti”
Archivi
Core, il nuovo board con Crolla, Falcone, Romenti e Parapini
Nominato il nuovo consiglio di amministrazione di Core, la società di corporate relations specializzata in relazioni istituzionali e advocacy costituita nel 2019, che avrà l’obiettivo di accompagnare l’azienda nel processo di crescita della propria presenza sul mercato nazionale. Ecco chi c’è
Sanità digitale e servizi, l'evento di Formiche e Doctolib
Che ruolo hanno i servizi digitali in sanità? Come rafforzare, anche attraverso questi strumenti, l’assistenza di prossimità per rispondere ai bisogni del cittadino-paziente e alle necessità dei professionisti della salute? Questi i temi al centro dell’evento di Formiche e Doctolib con rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni ed esperti.
La Banca centrale del Giappone prepara lo sbarco dello yen digitale
La Bank of Japan lancia una serie di test con la collaborazione di tre colossi bancari nazionali. Obiettivo: verificare la fattibilità della Cbdc e decidere se adottarla entro il 2026
Perché l'Italia si è fermata. Economisti a confronto sul libro di Codogno e Galli
Come far rinascere il Paese, tra Pnrr, bilancio e transizione ecologica? Di questo e non solo tratta il volume “Crescita economica e meritocrazia. Perché l’Italia spreca i suoi talenti e non cresce” (ed. il Mulino e, nell’edizione inglese, ed. Oxford) degli economisti Lorenzo Codogno, visiting professor docente alla London School of Economics, e Giampaolo Galli, docente dell’Università Cattolica di Milano e vice direttore dell’Osservatorio sui Conti pubblici, presentato al Circolo Tennis Club Parioli di Roma
Cina, ancora arresti per le proteste anti-restrizioni Covid. Il video
Cina, ancora arresti per le proteste anti-restrizioni Covid [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=CHMOqTifMDA[/embedyt] Pechino, 28 nov. (askanews) - Prosegue l'ondata di arresti in seguito alle proteste contro la politica zero-Covid del governo cinese. Le nuove restrizioni imposte per contenere i contagi hanno portato all'aumento delle proteste di massa in tutto il paese. La rigida politica Zero Covid che costringe larghe fette di popolazione…
Condono, perché Conte è politicamente colpevole. Scrive Sisci
L’avvocato Conte avrà tutte le ragioni del codice per dire che quello da lui approvato non era un condono e perciò non può essere condannato ad alcuna pena, nemmeno a una piccola multa. È un illustre avvocato e sicuramente avrà ragione. Però non è questo il punto. Il commento di Francesco Sisci
Il nuovo strumento Ue anti sussidi (e Cina) spiegato da Ghiretti (Merics)
Approvato oggi, a pochi giorni dall’incontro Michel-Xi, il regolamento sulle sovvenzioni estere. “Le imprese di Stato cinesi sono evidentemente uno dei, se non il principale, target. Non perché siano cinesi ma perché sono tra i principali agenti di distorsioni di mercato”, dice l’esperta citando l’esempio di Cosco
La vittoria cinese in Ucraina (che ci deve preoccupare). Scrive Edward Lucas
Nell’ultimo libro di Owen Matthews c’è, seminascosto, uno scoop: un accordo Washington-Pechino sul conflitto. Un atto di Realpolitik che non ci rende più sicuri ma… Il commento di Edward Lucas, non-resident senior fellow al Center for European Policy Analysis
I Mondiali, eccezionale vetrina per il terrorismo. L’analisi di Dambruoso e Conti
Le preoccupazioni per possibili attentati durante i giochi in Qatar non sono frutto di infondati allarmismi: sono anche un’occasione di propaganda per gli estremisti. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato ed esperto di terrorismo internazionale, e Francesco Conti, ricercatore, Master’s Degree in Terrorism, Security and Society al King’s College London