A sei mesi dall’entrata in vigore della legge che vieta le importazioni di materie prime dalla provincia uigura, per l’industria del fotovoltaico arrivano i primi bilanci. Nel 2022 installazioni giù del 40%. E il prossimo anno…
Archivi
Ita, sfida complessa ma premesse promettenti. Scrive l'avv. Chimenti
Il trasporto aereo deve essere ripensato in un’ottica non più atomistica e separata, quanto piuttosto unitaria e di integrazione, funzionale all’efficientamento delle infrastrutture che sono il presupposto ineliminabile per il perseguimento di qualsiasi politica industriale. L’analisi di Stanislao Chimenti, partner dello studio internazionale Delfino Willkie Farr&Gallagher
Rivoluzione per il meteo satellitare. Lanciato Mtg-I1
Lanciato con successo Mtg-I1 il primo satellite della terza generazione di satelliti Meteosat. Grazie alle nuove tecnologie e al primo “cacciatore di fulmini” europeo si vogliono migliorare le previsioni meteorologiche e la tempestività nell’intervenire in caso di calamità. È molta l’Italia a bordo
Natale 2022, dalla malinconia alla gioia della rinascita
È tempo di guardare al Natale come cammino di rinascita. Per la fede cristiana, nella semplicità del presepe, metafora di salvezza, è la grandezza del divino che nessuno esclude. Per i non credenti, la sfida è ritrovare una nuova “religione” fatta di sentimenti, responsabilità e obiettivi giusti e condivisi. È il nuovo inizio di un mondo di speranza e di pace
Lotta al contrabbando, l’Italia campione di legalità
Un risultato raggiunto grazie all’utilizzo di buone pratiche rese prassi e messe in mostra durante la presentazione del “1° Rapporto sul commercio illecito nel settore tabacco e E-cig”, realizzato oggi da Eurispes, in collaborazione con la Fondazione Osservatorio Agromafie e con il contributo di Philip Morris Italia
Il programma Tempest e le sfide future secondo Antinozzi (Rusi)
L’ingresso del Giappone costituisce un elemento di svolta dal punto di vista finanziario, tecnologico e politico, contribuendo enormemente alla sostenibilità e credibilità del progetto. Il commento di Isabella Antinozzi (research analyst, defence industry and society programme, Rusi)
Il 5G è smart, ora dobbiamo renderlo sicuro
Tom Wheeler, già presidente della Federal Communication Commission, e David Simpson, già capo del Bureau pubblica sicurezza e sicurezza interna della Federal Communications Commission, presentano il loro ultimo rapporto pubblicato per Brookings
Dalla Puglia all’orbita con lo spazioporto. Aggiudicati i bandi
La realizzazione del primo spazioporto italiano è sempre più vicina grazie all’aggiudicazione del bando di progettazione. Così la Puglia è pronta a cavalcare la Space economy con la previsione di notevoli ritorni non solo in termini economici, ma anche strategici per il sistema-Paese
Il Giappone si arma. Kishida porta Tokyo oltre il 2% Nato
Il Giappone porterà la spesa militare vicina al 2%, ossia si allineerà alle direttive della Nato. Tokyo si sta riarmando, frutto di una volontà di muoversi come una potenza nell’Indo Pacifico e sta stringendo la collaborazione con l’alleanza occidentale, segno di come i dossier di sicurezza e difesa di Atlantico e Pacifico siano continui
Ecco la nuova Helsinki del Vaticano, per costruire la pace in Europa (e non solo)
Ci sono le condizioni per una Helsinki 2, oggi? No, secondo il cardinale Parolin, per il quale però “abbiamo bisogno di affrontare questa crisi, questa guerra e le tante guerre dimenticate, con strumenti nuovi. Non possiamo leggere il presente e immaginare il futuro soltanto sulla base dei vecchi schemi, delle vecchie alleanze militari o delle colonizzazioni ideologiche ed economiche”