Skip to main content

Il 15 dicembre i medici, ospedalieri e del territorio, manifesteranno in piazza per “tutela” del Ssn (servizio sanitario nazionale) e per l’aumento del finanziamento nella legge di bilancio. La manifestazione si terrà a Roma. Nella preparazione, alcune voci si sono levate parlando di sciopero. Prontamente calmate, ricordando il “giuramento di Ippocrate” ossia il giuramento che viene prestato da medici, chirurghi e odontoiatri prima di cominciare a esercitare la professione e che costituisce un vero e proprio codice deontologico per le relazione tra professionista e pazienti.

Come più volte sottolineato in questa testata, la pandemia ha messo a nudo le difficoltà dell’intero assetto del Ssn, evidenziando criticità – in ospedale e nel territorio – prima mascherate. I sindacati medici e la Federazione Nazionale dei Medici, Chirurghi ed Odontoiatri denunciano la mancanza di medici, in ospedale e nel territorio. Almeno 25.000 medici, cui bisognerebbe aggiungere la grave carenza di infermieri e di personale sociosanitario.

Il sotto-finanziamento della sanità è dimostrato dall’ultimo Ocse (Health at a glance Europe 2022): la spesa sanitaria italiana ha un’incidenza sul Pil pari al 9,6%, contro la -media europea del 10,9%. In particolare, quella del Portogallo è pari al10,5%, quella della Spagna al 10,7 %, quella della Francia al 12,2%, e quella della Germania al 12,8% del PIL. In cifre, nel 2020 (primo anno della pandemia) la spesa sanitaria pro-capite è stata di 2.609 euro in Italia, di 3.807 euro in Francia, di 4.008 euro in Svezia e di 4.831 euro in Germania. La spesa media sanitaria, pro capite, nella Unione europea (Ue) è stata di 3.159 euro, quindi ben 550 euro in piu’ rispetto a quella italiana.

Secondo la Ragioneria generale dello Stato (Rgs), nel 2021, in piena pandemia, per la salute sono stati spesi dal settore pubblico127,8 miliardi (+4,2% rispetto al 2020), pari al 7,1% del Pil. In 3 anni (2019-2020-2021) la spesa sanitaria sul Pil è stata del 6,4% (2019), 7,4% (2020, Covid), 7,1% nel 2021. Con valori pro-capite di 2.685,6 euro (2020) e 2.833,7 (2021), di cui 2.141,5 di spesa pubblica e 692,2 di spesa privata (out of pocket e assicurazioni). L’aumento di 2 miliardi l’anno previsto nel disegno di legge di bilancio è del tutto inadeguato anche per raggiungere la media Ue.

Le organizzazioni che hanno predisposto la manifestazione chiedono al Governo:

· destini risorse reali alla salute dei cittadini;

· aumenti le assunzioni di personale medico, veterinario e sanitario, per migliorare le condizioni di lavoro all’interno degli ospedali e dei presidi territoriali, superando i vincoli imposti dai tetti di spesa, per garantire ai cittadini i livelli essenziali di assistenza in tempi accettabili;

· incrementi le retribuzioni del personale, oggi al terz’ultimo posto in Europa, anche attraverso politiche di defiscalizzazione già concesse alle partite Iva, al settore privato e ad altre categorie del pubblico impiego;

· renda accessibili a tutti i cittadini le prestazioni sanitarie appropriate contro l’allungamento delle liste d’attesa e i viaggi della speranza.

Tutte richieste ragionevoli ma che arrivano fuori tempo per questa legge di bilancio data la ristrettezza dei tempi e la mancanza di risorse (a ragione principalmente del forte debito della pubblica amministrazione).

Si dovrebbe, invece, chiedere che si faccia finalmente ricorso al Mes (Meccanismo Europeo di Stabilità). Dopo che la Corte costituzionale tedesca ha aperto alla ratifica del nuovo trattato di riforma del Mes da parte di Berlino, l’Italia è l’unico Paese dell’Ue che non ha ancora ratificato il testo. Il ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, al suo primo Ecofin agli inizi di ottobre, aveva detto che l’Italia aspettava per la ratifica le mosse della Germania. A fine novembre Giorgetti ha anche ribadito le critiche nei confronti del Mes, definendolo uno strumento «obsoleto». A fronte della situazione in cui versa la sanità, sarebbe opportuno un ripensamento.

I medici manifestano, ma dovrebbero chiedere il Mes. Pennisi spiega perché

La pandemia ha messo a nudo le debolezze e le carenze della sanità italiana, che sconta un deficit di personale e risorse. Per questo è adesso quanto mai opportuna una ratifica del Meccanismo europeo per la stabilità

La rivoluzione del Tempest parte da Palazzo Chigi. L'opinione di Nones

È la prima volta che la presidenza del Consiglio annuncia un accordo del genere: segno della consapevolezza del governo di quanto sia strategica la scelta di collaborare con Regno Unito e Giappone allo sviluppo del caccia del futuro. Per l’Italia si aprono prospettive inaspettate

Gas, gasdotti e cavi. L'attivismo italiano nel Mediterraneo letto da Masulli

Michele Masulli, direttore area energia di I-com (Istituto per la competitività): “Sono necessari nuovi gasdotti e EastMed-Poseidon rappresenta un progetto valido, incluso anche in REPowerEU. La guerra Ucraina ha fatto emergere il potenziale del Mediterraneo, colpevolmente trascurato per anni, nella produzione e nello scambio di energia”. Cosa si è detto al Forum sul gas del Mediterraneo orientale e perché Total molla la russa Novatek

2022, fuga dalla Borsa (e non c'è solo il mattone). Ora palla a Meloni

Sono molte le società che hanno deciso di abbandonare i listini nel corso dell’anno, da Atlantia agli alfieri del real estate. Ora per fermare l’emorragia serve un piano che faccia tornare l’appetito agli investitori

L'agenda di Atelli per la grande sfida della fiscalità ambientale

Tasse e imposte legate a temi ambientali nel 2021 hanno portato 53 miliardi nelle casse dell’Erario, eppure solo l’1% è vincolato a interventi a tutela dell’ambiente. È il momento di avviare una riflessione di tipo sistemico, che metta ordine e renda funzionali queste ingenti risorse, scrive Massimiliano Atelli, presidente delle Commissioni Via e Vas

Il piano di Lufthansa per pilotare Ita senza maggioranza

I tedeschi, dopo lo sganciamento di Msc dalla corsa per la privatizzazione, puntano a entrare nel capitale in due step, assumendo il ruolo di socio di controllo solo in un secondo momento. Nel mentre, scatterebbero i patti parasociali. In attesa di segnali di fumo dal fronte Certares

 

L’Italia e il suo ruolo nel Quint alla luce del viaggio di Sherman

Londra, Roma, Parigi e Berlino (oltre a Praga) sono le tappe della missione europea della numero due della diplomazia americana, che ha parlato di “un ottimo inizio” con il governo Meloni. La cui sfida oggi è rendere irreversibile l’impegno nei tavoli a cinque ripristinato sotto Draghi

Xi torna dal Golfo con un successo, ma non clamoroso

Il viaggio del leader cinese in Arabia Saudita ha stabilito che Pechino continuerà a essere un interlocutore per il Golfo, senza strappi con gli Stati Uniti. Per Bianco (Ecfr), il summit sarebbe stato un fallimento se le parti si fossero presentate con richieste al ribasso, un super successo sarebbe stato un accordo di libero scambio commerciale Cina-Golfo (su cui si lavora da tempo) e i primi pagamenti di petrolio saudita in yuan

Una manovra con (tante) sorprese. L'analisi di Polillo

Dall’energia alle pensioni, la legge di Bilancio non manca di piccoli colpi di scena. Anche se, alla fine, la cruna dell’ago è stretta. Il che dovrebbe dar da pensare. Non solo alle forze di governo. L’analisi di Gianfranco Polillo

Transizione ecologica

Ue-Usa, tutte le opportunità sul versante energia

In un panorama energetico stravolto, la sfida della sicurezza energetica si interseca con quella della transizione ecologica. E le risposte più efficaci possono nascere negli ampi spazi di collaborazione tra alleati. Al Centro Studi Americani si sono confrontati Dassù (Aspenia), Johnston (Eurasia Group), Livingston (senior advisor Usa) e Vigna (Mimit) su strategie e soluzioni comuni

×

Iscriviti alla newsletter