Skip to main content

Zero tolleranza contro chi evita di condannare la guerra russa in Ucraina. La Polonia ha deciso di cancellare i concerti di Roger Waters, co-fondatore dei Pink Floyd, a Cracovia.

Live Nation Poland, promotore dell’evento, ha confermato l’annullamento, senza fornire dettagli sulla motivazione. Ma la polemica è cominciata dopo la lettera aperta di Waters indirizzata a Olena Zelenska, first lady ucraina, in cui denuncia l’atteggiamenti dei “nazionalisti estremisti in Ucraina che hanno messo il Paese sulla strada di questa guerra disastrosa”. La guerra sarebbe colpa quindi del presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, insieme agli alleati in Occidente e della Nato. Waters ha evitato di menzionare la Russia o il presidente Vladimir Putin nella missiva, e critica i Paesi occidentali (specialmente Washington) di fornire armi all’esercito ucraino.

“Roger Waters, dovresti chiedere la pace al presidente di un altro Paese”, ha risposto Zelenska.

Waters, è impegnato attualmente in una tournée negli Stati Uniti. Su Facebook ha risposto alle polemiche con un post intitolato “Hey Lukasz Wantuch, Leave them kids alone”, facendo riferimento al testo della canzone dei Pink Floyd, Another Brick in the Wall.

Lukasz Wantuch, consigliere di Cracovia, ha spiegato che la città è proprietaria dello stadio dove erano previsti i due concerti di Waters, e ha aggiunto che non sarebbe tollerato l’utilizzo da parte di un artista che diffonde idee così lontane al pensiero della maggior parte dei polacchi. Wantuch ha voluto precisare che il co-fondatore dei Pink Floyd è libero di presentarsi in qualsiasi struttura privata. “Lui (Waters, ndr) non si rende conto della verità, non capisce cosa sta succedendo in Ucraina”, ha dichiarato Wantuch all’agenzia Ap.

Wantuch è stato in 27 missioni umanitarie in Ucraina dall’inizio della guerra e ha invitato all’artista ad accompagnarlo lunedì in una visita in Ucraina. Ha anche scritto una risoluzione, insieme ad altri consiglieri comunali, per dichiarare Waters persona non grata. Il testo sarà votato il 28 settembre.

A differenza di Waters, i Pink Floyd hanno solidarizzato con l’Ucraina, lanciando la canzone “Hey Hey Rise Up” per protestare contro la guerra.

Questa però non è l’unica volta in cui Waters è preso di mira per le sue posizioni politiche. Per le sue critiche contro lo stato di Israele è accusato di antisemitismo. Lui ha cercato di chiarire che le sue idee non hanno a che fare con l’ebraismo, gli ebrei o la religione ebraica: “La mia obiezione è che il governo israeliano stia sbagliando con le politiche nei territori occupati, e anche nello stesso Israele, perché è razzista, colonialista e un po’ di altre cose che disapprovo”.

Anche nello scontro tra Taipei e Pechino, Waters ha preso le parti della Cina: “Taiwan ne fa parte, andate a studiare se non lo sapete”.

Roger Waters contro Zelensky e la Polonia cancella il concerto

Lo spettacolo a Cracovia è stato annullato dopo la lettera del co-fondatore dei Pink Floyd alla first lady dell’Ucraina in cui accusa Kiev e la Nato dell’invasione russa. Il passato contro Israele e il sostegno alla Cina su Taiwan

Perché potrebbe esserci la Russia dietro ai sabotaggi dei gasdotti

Tre fughe di metano da tre condotte diverse in tre punti distinti. Nel giorno in cui si inaugurava un nuovo gasdotto verso la Polonia, che passa a poca distanza dai Nord Stream. Difficile non pensare a un atto ostile, come riscontrano diversi leader europei, mentre dietro agli eventi si intravvede la possibile trama di Putin

I messaggi d'addio al Parlamento di chi non è stato rieletto

Di Maio, Fiano, Sensi, Cirinnà, Paragone sono solo alcuni dei nomi che non sono stati riconfermati questo 25 settembre. Ma gli addii non arrivano solo per le opposizioni: uno su tutti il fondatore della Lega Nord Umberto Bossi, non eletto dopo 35 anni in Parlamento. Ma non se ne dispiace troppo…

I tre ministeri che Meloni non può "sbagliare". I consigli di Quadrio Curzio

Intervista all’economista e presidente emerito dell’Accademia dei Lincei. Draghi lascia un Paese che gode di grande credito in Europa, il futuro capo del governo non dilapidi un simile tesoretto. La manovra in collaborazione con l’ex presidente della Bce? Un buon segnale

Cosa si dice a Bruxelles del prossimo governo. Colloquio con l'amb. Cangelosi

I circoli europei temono che la terza economia d’Europa e membro fondatore diventi capofila del blocco sovranista, ma guardano con favore la cautela che Giorgia Meloni sta mostrando in queste settimane. Se tiriamo troppo la corda sul Pnrr, sulla primazia del diritto comunitario, se andiamo alla rottura, a quel punto “la pacchia” finirebbe per noi, sostiene l’ex rappresentante italiano a Bruxelles e consigliere diplomatico di Napolitano

Alla ricerca di una legislatura di pacificazione. Anche in Europa

Non è il caso di consegnare alle ricerche e ai libri degli storici le analisi, e le polemiche, su fascismo-antifascismo e su comunismo-anticomunismo e di concentrarsi, invece, sui temi e problemi che più assillano gli italiani? Circa vent’anni fa un leader dell’ex Partito comunista italiano, Massimo D’Alema, fu ministro degli Affari Esteri e Presidente del Consiglio. Non si ricordano allora polemiche personalistiche analoghe a quelle delle ultime settimane. Il commento di Giuseppe Pennisi

Consigli non richiesti a Meloni sulla lotta al clientelismo. Scrive Mayer

La leader di Fratelli d’Italia dovrebbe avviare una rivoluzione copernicana a partire dalle nomine e dalla trasparenza delle forniture pubbliche. Altrimenti la logica sarà sempre la stessa: tutto cambia perché nulla cambi

Se la finanza è pronta a mollare Pechino (nel nome di Taiwan)

Le grandi banche americane e francesi starebbero valutando l’ipotesi di smobilitare dal Dragone qualora esplodesse una crisi militare con l’isola rivendicata e arrivassero le sanzioni. Mentre la Banca mondiale declassa Pechino a zavorra d’Asia

Pontieri al lavoro tra Pd e M5S. Aspettando il nuovo segretario (e il Lazio)

Bettini e De Masi in prima linea. Le loro interviste dimostrano la volontà dei pentastellati di rifare la “cosa giallorossa”. Ma molto dipenderà da chi prenderà il posto di Letta

La guerra in Ucraina e le domande su Meloni. Parla Courtney Kube

La giornalista di Nbc News premiata all’Urbino Award: “Ci sono interrogativi su Meloni, in particolare sul posizionamento del prossimo governo in politica estera”

×

Iscriviti alla newsletter