Skip to main content

Il governo inglese ha annunciato che la Gran Bretagna ritirerà le sue truppe dal Mali, nonostante l’aumento delle attività islamiste nella regione.

Il ministro delle Forze Armate, James Heappey, ha dichiarato che il contingente britannico di 300 uomini integrati nella missione di peacekeeping delle Nazioni Unite, Minusma, terminerà in anticipo il suo dispiegamento — previsto della durata di tre anni.

La mossa arriva dopo che il presidente francese, Emmanuel Macron, aveva annunciato a febbraio che le forze guidate dalla Francia che combattono i jihadisti nella regione —dal 2012, sotto missioni con diversi nominativi ma intenti simili e risultati negativi, quasi imbarazzanti — si sarebbero trasferite dal Mali al Niger.

Le decisioni riflettono le difficoltà di operazione nel territorio del Sahel, ma si collegano anche alla crescente preoccupazione delle capitali occidentali per il fatto che la giunta militare protagonista dell’ultimo golpe a Bamako i si sia sempre più allineata con il Wagner Group — una società militare privata collegata a doppio filo col Cremlino e gestita dal gerarca putiniano Yvegeni Prighozin.

In una dichiarazione ai Comuni, Heappey ha affermato che “la responsabilità di tutto questo è di Bamako. Due colpi di Stato in tre anni hanno minato gli sforzi internazionali per promuovere la pace”.

E ancora: “Il Gruppo Wagner è legato a massicce violazioni dei diritti umani e la partnership del governo maliano con loro è controproducente per una stabilità e una sicurezza durature nella regione”.

“Questo governo — ha continuato il ministro annunciando la decisone presa da Londra — non può dispiegare le forze armate del nostro Paese per garantire la sicurezza quando il governo del Paese ospitante non è disposto a lavorare con noi per garantire stabilità e sicurezza durature”.

E infine: “Lo strumento militare non dovrebbe essere impiegato in missioni di controinsurrezione o di contrasto all’estremismo violento a meno che non ci sia un impegno chiaro e convincente verso il progresso politico”.

Il governo militare del Mali si è rivolto al Gruppo Wagner come fornitore di sicurezza, non accettando una proposta di rafforzamento della missione Onu e della task force europea attiva nel Paese.

La milizia russa è un attore di influenza. Il ruolo del dispiegamento è legato ad attività di carattere geopolitico da parte di Mosca, che con la forniture di servizi armati senza remore — gli uomini della Wagner si muovono in una grey zone senza troppe regole di ingaggio e rispetto per il campo di battaglia — ottiene in cambio favori politici. Questi vanno dall’accesso alle risorse alle posizioni prese in alcuni contesti multilaterali che riguardano la Russia.

Heappey ha dichiarato che il Regno Unito continuerà a lavorare con la Francia e altri alleati per “riequilibrare” il dispiegamento inglese in Africa occidentale, aggiungendo che la prossima settimana parteciperà a una conferenza regionale nella capitale ghanese Accra per coordinare una nuova risposta alla sicurezza nella regione.

Le truppe britanniche dei Light Dragoons e dei Royal Anglians sono state originariamente dispiegate a Gao, nell’est del Mali, nel 2020. All’epoca, Boris Johnson aveva detto che la missione dimostrava che il Regno Unito poteva essere una “forza per il bene”. Le condizioni sono profondamente cambiate anche a causa dell’aggressione russa dell’Ucraina che rende quasi impossibile qualsiasi tipo di condivisione — formale o informale — con Mosca.

Gli inglesi escono dalla missione Onu in Mali. C'entra la Wagner

Londra ritirerà le truppe dal Mali. Il caos nel Paese e i collegamenti della giunta golpista con la Russia, attraverso il Wagner Group, rendono complicata qualsiasi forma di collaborazione con Bamoko. La decisione arriva poco dopo il ritiro francese: seguirà un ri-dispiegamento

Tutti i danni inferti dalla guerra di Putin secondo Yellen

Grano, fertilizzanti, gas e petrolio: con recessione e inflazione questi quattro temi diventano zavorre per tutti. Per il prossimo anno l’Opec sposa la tesi della segretaria Usa al Tesoro e ritiene che la risoluzione della guerra russa in Ucraina potrebbe cambiare anche lo scenario relativo al greggio

Più debito per tutti. Così la Cina intossica le economie più deboli

Banca mondiale e Fondo monetario lanciano l’allarme: con la pandemia l’esposizione dei Paesi in via di sviluppo è aumentata ancora, soprattutto verso la Cina. Ma Pechino oltre a indebitare, potrebbe aiutare chi non riesce far fronte ai rimborsi. E invece…

Mattarella ricuce con Macron. La telefonata? “Meloni sapeva”. Parla Darnis

Il docente e analista esperto delle relazioni tra Italia e Francia spiega che “tra Macron e Mattarella c’è una grande consuetudine che parte da lontano. Il Colle ha rimediato a un’azione maldestra di Palazzo Chigi: c’è la volontà di collaborare sul piano diplomatico, ma ora non va riaperto il capitolo migranti”

Le pressioni indonesiane sul comunicato finale del G20. Il macigno Russia

Il presidente Joko Widodo vedrebbe come un successo personale il riuscire a concludere il forum con un comunicato congiunto, come da tradizione. La tensione è naturalmente sulle formule da utilizzare sulla Federazione Russa. Anche la foto di gruppo con Lavrov creerebbe non pochi problemi a qualche partecipante

Salvini è il più insidioso tra gli avversari interni di Meloni. Scrive Cangini

In un’epoca in cui buona parte dell’interesse nazionale dipende dal gradimento internazionale, Salvini non si cura delle ripercussioni estere delle proprie uscite di politica interna. Mette in difficoltà il governo, e con esso l’Italia. Il commento di Andrea Cangini

Tra governismo e dialogo con Conte. La ricetta di Cuperlo per il Pd

“Il Pd assieme al Movimento, nei due governi, è riuscito a ottenere risultati importanti che vanno rivendicati con orgoglio. Spero ci siano terreni comuni per collaborare anche in futuro”, dice Gianni Cuperlo, deputato dem, a Formiche.net. E sul governo: “Questa destra ha iniziato con provvedimenti preoccupanti sul versante economico, sul versante della sicurezza e sui migranti”

Phisikk du role - Dal 15 novembre 2022 otto miliardi di esseri umani sulla terra

Impressiona l’esplosione demografica di Paesi africani come la Nigeria che dai 40 milioni degli anni ’60 oggi si avviano a contare 200 milioni di abitanti. Il resto è noto e raccontato in dettaglio in ogni rapporto sull’andamento demografico del mondo: l’Europa invecchia e non fa più figli, l’Africa è giovane e ne fa troppi, l’Asia povera scoppia e così il Sud America che si spacca sempre più in due. La rubrica di Pino Pisicchio

Innovazione e competitività. Una visione transatlantica degli ecosistemi regionali

Verrà presentato oggi al Parlamento europeo il nuovo Transatlantic Subnational Innovation Competitiveness Index messo a punto da quattro think thank: l’italiano I-Com, la statunitense Information Technology and Innovation Foundation, il German Economic Institute e il canadese Macdonald-Laurier Institute. Ne scrive su Formiche.net Stefano da Empoli, presidente Istituto per la Competitività (I-Com)

Mangrovie Indonesia

Come l’Indonesia vuole coniugare sviluppo e sostenibilità. Scrive Rasjid (Kadin)

Di Arsjad Rasjid

Riceviamo e pubblichiamo l’intervento di Arsjad Rasjid, presidente della Camera di Commercio e Industria indonesiana (Kadin Indonesia) e direttore di Indika Energy

×

Iscriviti alla newsletter