Skip to main content

L’energia, declinata in chiave culturale, è arrivata da oggi, e fino al 27 novembre, al Palazzo delle Esposizioni. Sono stati infatti proclamati i vincitori della prima edizione del Premio Driving Energy 2022 – Fotografia Contemporanea, promosso da Terna, il gestore della rete elettrica italiana, e le opere selezionate sono in mostra gratuitamente a Via Nazionale a Roma.

Il concorso, lanciato lo scorso maggio, ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica, e ha avuto come obiettivo quello di volgere lo sguardo dell’artista sul cambiamento e la transizione energetica.

La mostra fotografica inoltre è in 3D sia sul Metaverso sia a breve sul sito ufficiale, premiodrivingenergy.terna.it, in forma permanente.

I FINALISTI

I finalisti, su circa 1300 fotografi da tutto il territorio italiano, sono stati 40, con 5 vincitori: premio senior, giovani e tre menzioni speciali. Tutte le opere scelte fanno parte del terzo volume”Driving Energy”, catalogo ufficiale del premio, che si aggiunge agli altri due volumi del 2020 e 2021 sempre fotografici e con la supervisione di Marco Delogu, fotografo, editore e curatore del progetto.

“Individuare la rosa dei 40 finalisti non è stato semplice perché ha ricevuto molte candidature con lavori mediamente di alta qualità artistica”, ha dichiarato Marco Delogu, curatore del premio e presidente di Palaexpo. “Più complessa, poi, è stata la scelta successiva, quella dei cinque vincitori: abbiamo affrontato una stimolante sfida critica, confrontandoci con lavori che si possono definire, in un certo senso, già tutti vincenti per autorevolezza, padronanza espressiva, finezza interpretativa e coraggio artistico. La scelta finale è stata guidata, da una parte, dal criterio del ‘primus inter pares’, dall’altra, dalla necessità di portare all’attenzione di tutti opere che, più di altre, potessero risultare rappresentative della comunità artistica del Paese”, ha concluso durante l’inaugurazione della mostra.

I VINCITORI E LA GIURIA

Per il tema “Cameras on Driving Energy” il Premio senior, oltre i 31 anni di età, è andato a Paolo Ventura, con I Ginestra; il premio Giovani, fino ai 30 anni, se lo è aggiudicato Gaia Renis, con Stereocaulon vesuvianum; le due menzioni speciali, che hanno seguito i temi “Normalità contemporanea” e “Circolarità. Corsi e ricorsi”, sono andate a Mohamed Keita, con Camminare e camminare… e a Eva Frapiccini, con La porta di luce alias hommage to D.M..

La terza menzione Speciale, attribuita con il voto dei circa 5mila dipendenti di Terna sul portale Ternacult, è stata assegnata ad Andrea Botto con Onda d’urto.

Le opere sono state valutate oltre che dal curatore Delogu, dalla giuria composta da Salvatore Settis, storico dell’arte e accademico, Lorenza Bravetta, curatrice del settore Fotografia, cinema e nuovi media alla Triennale di Milano, Elisa Medde, editor, curatrice e scrittrice di fotografia, Emanuele Trevi, scrittore e critico letterario, Premio Strega 2021, Jasmine Trinca, attrice e regista, e Massimiliano Paolucci, direttore Relazioni esterne, affari istituzionali e sostenibilità di Terna, supportata dal Comitato di Presidenza del Premio con Valentina Bosetti e Stefano Donnarumma, rispettivamente presidente e amministratore delegato di Terna.

“La grande partecipazione al Premio Driving Energy 2022, trasversale e inclusiva, conferma l’impegno di Terna nel mondo della cultura attraverso i valori che caratterizzano la sua azione a beneficio del Paese”, ha detto Valentina Bosetti durante la proclamazione dei vincitori e l’inaugurazione della mostra. “Gli oltre 1.300 partecipanti al concorso rappresentano la migliore risposta creativa all’invito di Terna di partecipare alla costruzione di un futuro aperto, sostenibile e coraggioso, anche grazie ai lavori fotografici che oggi siamo felici di premiare”, ha dichiarato.

“Con la prima edizione del Premio Driving Energy, siamo riusciti a dare visibilità a opere e artisti, di ogni età e provenienza geografica, dallo spiccato talento interpretativo, e, al contempo, siamo orgogliosi di aver avviato anche un progetto culturale di ampio respiro”, ha altresì affermato Stefano Donnarumma durante la conferenza di oggi.“Immagini suggestive in grado di trasmettere una visione della mission di Terna che è, al tempo stesso, ricerca visiva e moltiplicatore di valore e conoscenza sul tema dell’energia”.

LA GALLERY E LE MOTIVAZIONI DEI PREMI

Le motivazioni attribuiscono il riconoscimento Senior a Paolo Ventura (55 anni) “per aver dato del Premio un’interpretazione originale, sottile e, allo stesso tempo, ricca di implicazioni e rimandi. Con ‘I Ginestra’, Ventura sottolinea che la ‘guida’ e la ‘trasmissione’ dell’energia sono prima di tutto un fatto umano, come ha lui stesso dichiarato nella spiegazione della sua opera”;

Il premio Junior a Gaia Renis (23 anni) “per aver proposto un lavoro coraggioso, complesso ed essenziale: centrato sul paradosso del ‘fotografare l’invisibile’, indaga, esplora e valorizza il fenomeno dell’energia a livello microscopico, partendo dalla sua impercettibilità e arrivando a sottolinearne la visibile essenzialità per l’ecosistema e la sua biodiversità”;

La menzione speciale “Normalità contemporanea” a Mohamed Keita (29 anni) “per aver proposto, con una composizione pregevole, per impatto estetico e densità concettuale, una riflessione che restituisce anche due caratteristiche fondamentali dell’energia, quale elemento centrale della normalità contemporanea: fonte di sopravvivenza per l’uomo, elemento di trasformazione del paesaggio urbano”;

La menzione speciale “Circolarità. Corsi e ricorsi” a Eva Frapiccini (44 anni) “per aver scelto di portare in scena quella particolare forma di ‘energia relazionale e devozionale’ che anima il dialogo tra artisti distanti nel tempo e nello spazio. Dialogo che, a sua volta, si basa sulla ‘trasmissione dell’energia’ propria delle opere d’arte, il loro ‘spirito’, e che si compone di un linguaggio universale”;

La menzione speciale ad Andrea Botto (49 anni) “per essere stato scelto a larga maggioranza dalle persone di Terna, che hanno potuto votare sul portale TernaCult le quaranta opere finaliste”.

Ecco i vincitori del Premio Driving Energy 2022 di Terna

Da oggi fino al 27 novembre la mostra al Palazzo delle Esposizioni della prima edizione del concorso lanciato da Terna per opere fotografiche a tema transizione energetica. Partecipazione inclusiva e numerosa, 40 finalisti di cui 5 vincitori. E la possibilità di vedere l’esposizione in 3D e sul Metaverso

Con il furto miliardario di criptovalute Kim Jong-Un finanzia il suo pazzo regime

La famiglia imperiale ha una lunga storia di contrabbando e attività illecite per finanziare il proprio regime. Da gennaio a settembre, Pyongyang ha sottratto un miliardo di dollari in criptovalute, con cui ha finanziato fino a un terzo del suo programma missilistico

Qatar 2022, tutti i numeri dei Mondiali di calcio (e non solo)

L’evento sportivo, che comincerà il 20 novembre, è da record: superate ampiamente le entrate rispetto al precedente in Russia nel 2018. Si parla di un flusso di circa 6,4 miliardi di dollari, ad oggi. Il bilancio di Bloomberg e il caso delle birre nascoste

 

L'Italia riparta da lavoro e competenze. L'appello della Cida a Meloni

All’Auditorium Parco della Musica di Roma l’assemblea della Confederazione dei dirigenti italiani. Non c’è crescita senza qualità dei manager, pubblici o privati che siano. Basta coi giovani che fuggono dall’Italia, ora motori avanti tutta su Pnrr ed energia. Il sottosegretario Freni rassicura, la legge Fornero non tornerà nel 2023

Cosa ha chiesto Zelensky al G20, anzi al G19

Il presidente dell’Ucraina è intervenuto al vertice di Bali elencando i passi necessari per la cessazione delle ostilità. Rilascio dei prigionieri, rispetto dell’integrità territoriale, meccanismi internazionali per la valutazione dei danni e per la mediazione, e molto altro

Tlc, prove generali di riassetto. Aspettando la rete unica

L’esecutivo di Giorgia Meloni prova a stringere sulla creazione di un’infrastruttura unica di rete, che potrebbe anche passare per un’Opa su Tim. Di sicuro, hanno avvertito gli operatori riuniti in Asstel, in attesa di un consolidamento il comparto soffre e per questo bisogna spingere su banda larga e 5G

Crypto

Quali regole per il mondo crypto? Il collasso di FTX e le proposte in campo

Il fallimento della seconda “banca” crypto più grande al mondo ha dato un nuovo impulso all’industria, che si propone di anticipare le autorità nel rendere più sicuro e trasparente l’ecosistema. Un rapporto dell’Atlantic Council fotografa la situazione regolatoria di venticinque Paesi: ecco su cosa stanno lavorando

Inizia al G20 l’ascesa globale dell’India. L’opinione di Vas Shenoy

Di Vas Shenoy

Chiuso il vertice in Indonesia, la presidenza passerà a Nuova Delhi, che l’anno prossimo dovrebbe superare la Cina come Paese più popoloso del mondo. L’anno del G20 indiano promette di essere tutt’altro che noioso. Con una piena ripresa dalla pandemia e le tensioni in Asia con la Cina, l’India eredita anche la responsabilità morale di controllare le ambizioni bellicose del suo alleato russo

Cosa dirà Trump? Tre ipotesi secondo Martino

O Donald ha già da oggi in mente di far spazio a un qualche altro candidato, oppure, se i Repubblicani non vogliono lasciare la Casa Bianca ai Democratici, è meglio che fin dall’inizio decidano di sostenere The Big Orange Guy accantonando ogni altra possibilità fino al 2028. L’analisi di Lucio Martino

Xi e Biden definiscono le regole delle nuova guerra fredda. Il punto di Sisci

L’incontro tra Joe Biden e Xi Jinping è stato caratterizzato da un dialogo franco e bollato come positivo da entrambe le cancellerie. Siamo entrati in un nuovo stadio delle relazioni Usa-Cina, molto simile alla Guerra Fredda, ovvero molta competizione e qualche area di cooperazione. Il commento del sinologo Francesco Sisci

×

Iscriviti alla newsletter