Il deputato dem commenta l’emendamento al decreto Aiuti bis che prevede la possibilità per l’Aise di svolgere operazioni sotto copertura. Serve “qualche anno” per la piena operatività, dice. “Ma se non si comincia non si avranno mai i risultati”
Archivi
Xi, papa Francesco e le concessioni religiose in Cina
La coincidenza della visita del leader cinese e del papa in Kazakistan offre l’occasione per una riflessione sul valore delle libertà religiose. È possibile che per la Cina di Xi sia arrivato il momento di accogliere Francesco e partire da lì per costruire un percorso di riconoscimento delle libertà religiose?
L'Italia, gli Stati Uniti e un nuovo momento transatlantico
Martedì 20 settembre presso la John Cabot University un seminario per parlare di relazioni transatlantiche sullo sfondo del conflitto in Ucraina. Il link per seguirlo in diretta
Gli studi della Commissione Ue sconfessano il nutriscore. Paganini spiega perché
Con il Nutriscore l’Europa rischia di fare un passo indietro per quanto riguarda la libertà di scelta del consumatore. Conversazione con Pietro Paganini, presidente di Competere.eu, il centro studi per le politiche sull’innovazione e la sostenibilità che si è impegnato per promuovere la consapevolezza e la libertà di scelta dei consumatori
Dopo Evergrande, Fosun. Altra patata bollente per Pechino
Il principale conglomerato industriale cinese, con ramificazioni in tutto il mondo e in molteplici settori, da inizio anno ha perso il 41% del valore in Borsa. E ora si teme un’altra ondata di insolvenze. Il Dragone non può permettersi una nuova crisi sistemica e per questo ordina alle banche di quantificare l’esposizione debitoria con il gruppo
Tra affitti e bollette, il 10% dei negozi di abbigliamento rischia di chiudere
Il presidente di Federmoda Giulio Felloni: “Il nostro è un comparto nel quale, in oltre 178 mila punti vendita al dettaglio in Italia, sono impiegati qualcosa come 293 mila addetti. E questo è un patrimonio umano, di conoscenze e di competenze che non possiamo permetterci di perdere”
Perché la decisione contro Google non è una buona notizia per Apple
I giudici del Tribunale dell’Ue danno ragione alla commissaria Vestager. Pur avendola ridotta, si tratta della sanzione più alta mai imposta in Europa, con cui Bruxelles incassa un punto nella “guerra” alle Big Tech, dopo una serie di sconfitte in giudizio. La decisione ignora l’importanza e il potere di Apple come sistema operativo concorrente
Putin finanzia i partiti sfruttando buchi legislativi. Report Asd/Gmf
Un’analisi pubblicata dal think tank americano racconta come le autocrazie, in particolare Russia e Cina, utilizzino fondazioni, associazioni, enti di beneficenza, organizzazioni religiose e non profit per influenzare la politica occidentale
Spagna, la strategia (chavista?) di Sánchez contro il carovita
Il primo ministro spagnolo ha invitato i rivenditori di prodotti di prima necessità a limitare l’aumento dei prezzi ed è subito polemica. La misura di un paniere con prezzi contenuti è stata proposta dal ministro di Unidos Podemos e ricorda l’arrivo del socialismo in Venezuela
L'India al Forum di Samarcanda. Motivi per (non) preoccuparsi
Narendra Modi incontrerà domani Vladimir Putin e Xi Jinping in occasione della Shanghai Cooperation Organization. Statunitensi ed europei possono dormire sonni tranquilli: Nuova Delhi non sceglierà il campo cinese. L’equilibrismo indiano tra il contenimento di Pechino e il necessario dialogo asiatico