Skip to main content

L’Unione europea non ha intenzioni di revocare le sanzioni contro il regime di Nicolás Maduro in Venezuela. Il Consiglio europea ha approvato l’estensione, almeno fino al 14 novembre del 2023, delle limitazioni imposte contro 16 funzionari del regime venezuelano. Un comunicato ufficiale dell’Ue ha confermato che le misure restrittive continueranno per un anno ancora a causa della violazione dei diritti umani e del sistema democratico del Paese da parte di Maduro.

Le autorità europee hanno spiegato che i funzionari sanzionati hanno “sostenuto e facilitato azioni e politiche di governo che minacciano la democrazia e lo stato di diritto in Venezuela”. L’Ue ha voluto sottolineare che le misure non colpiscono la popolazione venezuelana in generale e potrebbero essere decisive nel ripristino della democrazia.

Sul petrolio venezuelano, però, c’è un atteggiamento diverso. Un funzionario europeo ha commentato all’agenzia Efe che l’Unione europea pensa di chiedere agli Stati Uniti più esenzioni affinché le imprese europee possano esportare petrolio dal Venezuela, senza infrangere le sanzioni di Washington contro Maduro. Ad oggi, la petrolifera italiana Eni e la spagnola Repsol operano in Venezuela con l’approvazione degli Usa, ma l’Europa vorrebbe esenzioni maggiori e più significative.

Dietro questa richiesta non ci sarebbe unicamente “l’ipotetica necessità di petrolio” in Europa, ma l’urgenza di “finanziare molte attività umanitarie e sociali in Venezuela […] Nei prossimi mesi ci saranno novità sul Venezuela”.

Stessa linea (dura) sarà mantenuta dagli Stati Uniti. A differenza di quanto si anticipava prima delle elezioni di midterm, il presidente Joe Biden ha ribadito che il Venezuela deve fare ancora molto perché il governo americano allenti le sanzioni contro Maduro.

Secondo il quotidiano Wall Street Journal, l’amministrazione americana aveva pensato di ridurre le sanzioni per permettere alla Chevron di ricominciare la perforazione di petrolio nel Paese sudamericano. In cambio, il regime venezuelano avrebbe riattivato i negoziati con l’opposizione per discutere le condizioni di un nuovo processo elettorale per le presidenziali del 2024. Tuttavia, questi colloqui, in cui ha partecipato come mediatore il presidente Emmanuel Macron a Parigi, non hanno portato ad alcun accordo.

Sanzioni e petrolio. La linea di Usa e Ue sul Venezuela

Il Consiglio europeo ha approvato l’estensione, almeno fino al 14 novembre del 2023, delle limitazioni imposte contro 16 funzionari del regime venezuelano. Ma pensa di chiedere esenzioni agli Stati Uniti sulla produzione di greggio. La posizione di Washington

Balcani e Africa, il doppio fronte di Tajani per l'immigrazione

La proposta del ministro italiano di un piano Marshall da 100 miliardi sui due fronti caldi, cerchia in rosso le due aree maggiormente interessate dai flussi. E inoltre ricorda che lì sono vivi anche “altri” dossier strategici connessi alle migrazioni…

Biden

Influenza emiratina, gelo saudita. I dossier di Biden nel Golfo

Gli emiratini hanno una presenza pervasiva all’interno del mondo politico, economico e culturale americano. Secondo l’intelligence statunitense è un’attività di influenza troppo spinta. Washington continua ad avere difficoltà nel dialogo col Golfo

La Cina fa mea culpa su Covid e mattone. Il racconto dell'Economist

Dopo tre anni trascorsi a combattere il virus chiudendo milioni di cittadini in casa e negando il credito ai colossi del mattone nell’illusione di fermare la crisi del debito, adesso Pechino cambia registro. Lockdown più morbidi e più prestiti al mercato immobiliare, affinché i progetti rimasti al palo causa insolvenze ripartano

 

Triangolo con Francia e Germania e argine a Salvini. Le sfide di Meloni secondo Orsina

Due i piani di intervento: immaginare un Trattato del Quirinale bis con Berlino per rafforzare la cooperazione trilaterale e definire i limiti degli sconfinamenti salviniani che, gioco forza, ci saranno. Conversazione con il politologo della Luiss

Ucraina, esame superato dall’Italia. L’incontro Meloni-Biden secondo Terzuolo

Bilaterale a margine del G20 in Indonesia dopo quello tra il leader statunitense e quello cinese Xi, che domani incontrerà la presidente del Consiglio. L’impegno diplomatico e i comunicati diffusi raccontano la volontà di collaborare ma anche una certa attenzione su alcuni temi da parte di Washington. Il diplomatico americano Eric Terzuolo, ex ministro consigliere per gli affari politici a Roma, spiega che, prima di leggere le note di Palazzo Chigi e Casa Bianca, serve guardare ai contesti interni

Su Letizia Moratti i Dem fanno bene a tenere il punto. Il commento di Ciardullo

In Lombardia il centrosinistra non governa dal 1992, e l’ultima volta fu durante Tangentopoli di cui Milano divenne con il suo Tribunale indelebile icona. Dopo trent’anni di opposizione si vuole andare alla presidenza con una candidata di centrodestra? Il commento di Angelo Ciardullo

Come contrastare l'antibiotico-resistenza. I consigli di Mandelli

Di Andrea Mandelli

L’antibiotico-resistenza è, a tutti gli effetti, una “pandemia nascosta” ma non inevitabile, in quanto strettamente correlata ad abitudini e comportamenti scorretti dei singoli. Una sfida che sollecita l’impegno dei decisori politici e dei professionisti sanitari ad intensificare gli sforzi per migliorare l’appropriatezza prescrittiva. L’intervento di Andrea Mandelli, presidente Fofi-Federazione Ordini Farmacisti Italiani, in occasione della Giornata europea di sensibilizzazione degli antibiotici

Futuro incerto e povertà. Risso spiega le paure degli italiani

Il direttore scientifico della società di sondaggi spiega che “il 60% delle persone che abbiamo coinvolto nella nostra rilevazione si dice preoccupata per il futuro”, e non vede positivamente il libero mercato. Senza contare la sfiducia nella classe politica e imprenditoriale. Governo avvisato? Conversazione con Enzo Risso, Ipsos

Ecco i vincitori del Premio Driving Energy 2022 di Terna

Da oggi fino al 27 novembre la mostra al Palazzo delle Esposizioni della prima edizione del concorso lanciato da Terna per opere fotografiche a tema transizione energetica. Partecipazione inclusiva e numerosa, 40 finalisti di cui 5 vincitori. E la possibilità di vedere l’esposizione in 3D e sul Metaverso

×

Iscriviti alla newsletter