Skip to main content

L’intesa raggiunta sull’emendamento sul superbonus al decreto legge Aiuti bis, che dovrà essere votato tra oggi e domani da Senato e Camera, ha sbloccato anche la situazione relativa a due emendamenti che riguardano il mondo dell’intelligence: le operazioni sotto copertura e il Copasir provvisorio.

OPERAZIONI SOTTO COPERTURA

Approvato anche l’emendamento unitario (con parere positivo del governo) che prevede, come raccontato su Formiche.net nei giorni scorsi, che l’Aise possa “impiegare proprio personale” al fine di “attività di ricerca informativa e operazioni all’estero”. Il tutto deve essere previsto da un regolamento per disciplinare “il procedimento di autorizzazione all’impiego, del presidente del Consiglio dei ministri o dell’Autorità delegata, ove istituita, nonché le relative modalità, condizioni e procedure, anche con riferimento alla specialità dei profili economici attinenti all’impiego del personale”. Inoltre, l’emendamento prevede che ogni sei mesi il presidente del Consiglio informi il Copasir di queste attività e operazioni condotte dall’Aise.

Un passo avanti nella direzione indicata già 15 anni fa dal presidente emerito della Repubblica Francesco Cossiga. Nella relazione annuale approvata il 19 agosto, il Copasir aveva sottolineato “l’esigenza di una più efficace proiezione e presenza dei nostri apparati di sicurezza sul fronte esterno sia in ragione dell’evoluzione degli assetti geopolitici sia in considerazione del quadro delle minacce, delle interferenze ed ingerenze di carattere ostile che, in una dimensione sempre più ibrida e asimmetrica, possono ledere i nostri interessi strategici”. La strada è ancora lungo, però. “Non avendo una tradizione operativa nel settore, sarà complesso arrivare a una soddisfacente e chiara regolamentazione del problema in breve tempo”, ha avvertito Maria Gabriella Pasqualini, studiosa e docente dei servizi di sicurezza, nei giorni scorsi su Formiche.net.

COPASIR PROVVISORIO

All’inizio di ogni legislatura verrà infatti istituito un Comitato parlamentare provvisorio per la sicurezza della Repubblica che resterà in carica fino ai venti giorni successivi alla votazione della fiducia al nuovo governo, termine entro il quale dovrà insediarsi quello definitivo. A far parte dell’organismo provvisorio saranno chiamati i componenti del Comitato della precedente legislatura che siano stati rieletti in una delle Camere. Qualora il loro numero sia inferiore a sei o non sia rispettata la consistenza dei gruppi parlamentari, i presidenti di Senato e Camera dovranno integrare la composizione fino a un massimo di otto membri, tenendo conto della consistenza dei gruppi parlamentari e garantendo, ove possibile, la parità tra deputati e senatori. A presiedere il Comitato provvisorio saranno chiamati, nell’ordine e se rieletti, il presidente e il vicepresidente del Copasir della precedente legislatura (attualmente Adolfo Urso di Fratelli d’Italia e Federica Dieni di Iv-Italia c’è) o, in loro assenza, il componente più anziano di età.

Infiltrati e Copasir provvisorio. Approvati gli emendamenti sugli 007

L’intesa sul superbonus nel decreto legge Aiuti bis ha sbloccato le proposte unitarie riguardanti le operazioni sotto copertura (una novità per l’Aise) e la continuità del Comitato di controllo sull’intelligence finita una legislatura

Chi è Alessandro Chiocchetti, nuovo segretario generale del Parlamento europeo

Nato a Moena, classe 1968, Chiocchetti è approdato al Parlamento europeo dal 1995. Dal 2017 al 2019 è stato vice capo di gabinetto dell’allora presidente del Pe Antonio Tajani, che con un tweet ha confermato la fiducia che ripone nella sua figura: “Il Parlamento europeo è in ottime mani. Un fiore all’occhiello per il nostro Paese”, ha scritto

India e Cina ritirano (per ora) i soldati dal confine conteso

Pechino e Nuova Delhi cercano una via di distensione nelle contese sui 2100 chilometri del confine himalayano. Dopo gli scontri mortali del 2020, India e Cina ritirano le truppe. Ma potrebbe non essere la soluzione definiva alla diatriba

Mozambico e jihad. L’omicidio di Suor Maria non solo un attacco ai cristiani

Di Stefano Dambruoso e Francesco Conti

Un nuovo territorio erede del Califfato e grandi potenze interessate al controllo delle risorse energetiche dietro l’attentato. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato esperto di terrorismo internazionale, e Francesco Conti, ricercatore esperto di islamismo e jihad

Un’agenzia di intelligence parallela e pro Putin? Indagini in Austria

Nel 2018 alcuni funzionari hanno tentato di dare vita a un terzo servizio che secondo gli analisti sarebbe stato sotto l’influenza russa. Nuovi interrogativi sul primo governo Kurz, caduto sullo scandalo Ibiza-gate

Così l’Italia è finita nel mirino degli hacker iraniani

APT42 è un gruppo specializzato nel cyber-spionaggio recentemente individuato da Mandiant (Google). Dietro c’è il governo di Teheran, probabilmente l’intelligence dei Pasdaran. A settembre l’attacco contro quasi 150 indirizzi

Letta-Meloni. Le pagelle di Campi e Ignazi

Campi: “Letta attende l’implosione del governo di centrodestra. Piglio remissivo e gioca in difesa”. Ignazi: “Da Meloni parole rischiose per la politica estera italiana”

Lo scostamento è debito per i nostri figli. E il Pnrr va rivisto. Parla Lucaselli (FdI)

La deputata di Fratelli d’Italia: “L’Europa dovrebbe istituire un fondo per ristorare le nazioni più colpite dagli effetti di queste sanzioni alla Russia”. E sul decreto Aiuti: “Nessun dialogo col governo. Ancora troppi bonus non risolutivi”

Choc & Chip. Mannaia di Biden sulla tecnologia cinese

L’amministrazione americana ha trovato il punto nevralgico dove colpire Pechino. E lo fa il più duramente possibile: dopo i limiti imposti qualche giorno fa, la Casa Bianca notifica altre lettere per diverse aziende americane. Ma adesso è attesa una legge

La missione di difesa planetaria entra nel vivo con il distacco di LiciaCube

A fine settembre la sonda della Nasa Dart si schianterà contro un asteroide e il nanosatellite LiciaCube, che si è appena distaccato con successo, avrà il compito di documentare l’impatto e i fenomeni successivi. Così si testeranno le capacità di deviare la traiettoria di un asteroide

×

Iscriviti alla newsletter