Una vicenda che ha un lato positivo: noi occidentali abbiamo capito che non potevamo più solamente coltivare il nostro lato di Venere ma che dovevamo anche fare i conti con la nostra parte di Marte. Il commento dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta
Archivi
Mps, il mercato ci crede. La Borsa vede già l'aumento
L'assistenza per tutti, per sostenere le donne. La promessa dell'Ue
Alla vigilia del discorso sullo Stato dell’Unione, tre commissari ribadiscono l’impegno europeo per un’assistenza di qualità, accessibile e a prezzi abbordabili. Uno degli obiettivi è che almeno il 50% dei bambini sotto i tre anni sia inserito nell’istruzione e nell’assistenza. In Italia il tasso di iscrizione è al 26%. Nell’Ue oltre 9,1 milioni di persone (di cui il 90% donne) lavorano nel settore
La monarchia inglese, i repubblicani e Aristotele perplesso. Scrive D'Ambrosio
I simboli non sono la sostanza ma la devono esprimere. Se la sostanza traballa, il simbolismo sarà insignificante, oppure strumentale alla raccolta del consenso, come succede in molte campagne elettorali, oppure impiegato per coprire malaffari e corruzione. E i riti spesso diventano vuota coreografia, anche nelle religioni. La riflessione di Rocco D’Ambrosio
Russia, lite in diretta tv tra gli esperti della Duma: "Non vinceremo mai la guerra così". Il video
Russia, lite in diretta tv tra gli esperti della Duma: "Non vinceremo mai la guerra così" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=6TCUIX7lv8k[/embedyt] Il Russian Media Monitor della giornalista del Daily Beast Julia Davis ha pubblicato un estratto di un dibattito tenutosi sul canale televisivo russo Ntv, in cui l'ex deputato della Duma Boris Nadezhdin ha sollevato obiezioni importanti nei confronti dell'operazione speciale in Ucraina…
Parole per immaginare il futuro. Il libro di Elvira Frojo
Elvira Frojo, scrittrice e giornalista, già autrice, per edizioni San Paolo, dei libri “Il sorriso delle donne imperfette. Viaggio nell’alfabeto del benessere” e “Il tempo del cuore. Il Galateo delle donne imperfette”, esce in libreria con “Viaggio in una vita sospesa” (Rogiosi editore). Un block notes di articoli apparsi, negli ultimi due anni, su Formiche.net. Ne pubblichiamo la prefazione a cura del condirettore Valeria Covato
Sicurezza e libertà, così si orienta il voto degli italiani. Scrive Ceri
A ben vedere, quali che siano le specifiche poste in gioco, alla base vi è la questione del rapporto tra la libertà e la sicurezza. Al fondo la contesa verte sempre su come debba essere affrontato e configurato tale rapporto sui vari piani, a cominciare da quello istituzionale. L’analisi di Paolo Ceri, già ordinario nelle università di Torino e di Firenze, ora condirettore della rivista Quaderni di Sociologia
Cosa farà Xi davanti agli insuccessi di Putin?
La Russia di Putin subisce la controffensiva ucraina, e per il leader cinese Xi (che in settimana dovrebbe incontrare il presidente russo) non è una buona notizia. Né dal punto di vista dell’immagine, né della narrazione e della strategia. Mosca debole, perdente, può mettere in imbarazzo Pechino (anche se diventerebbe più gestibile) e la partnership di interessi può cambiare rapidamente
Le giravolte di Conte sulle armi all'Ucraina
“I progressi delle forze ucraine sono un’ottima notizia e dimostrano che Kiev – grazie all’enorme afflusso di armi dall’Europa e dagli Stati Uniti – è in grado di respingere l’invasore russo. Per questo abbiamo acconsentito agli aiuti. Adesso la priorità è la pace”. Come nasce la contorsione verbale del leader del Movimento 5 Stelle
Il centro del paradigma energetico si sposta nel Mediterraneo
Se c’è una lezione da imparare da questi mesi di crisi è che la pianificazione e la preparazione portano a maggiore resilienza e capacità di reagire a scombussolamenti repentini