Skip to main content

Dal G20 al G2, il passo potrebbe essere molto breve. Alla vigilia del summit dei leader che sta per svolgersi a Bali, in Indonesia, il contesto internazionale è infatti tale per cui la riunione dei 20 grandi del pianeta potrebbe limitarsi a essere lo sfondo dell’unico appuntamento che in questo momento conta davvero: l’attesissimo faccia a faccia tra il presidente statunitense Joe Biden e il leader cinese Xi Jinping. Del resto, l’efficacia dell’esercizio G20, che negli anni si è imposto dopo la crisi economica del 2009 dalla quale discende la sua costituzione, come una sorta di Davos della politica internazionale per il suo carattere relativamente informale e per aver progressivamente allargato le sue competenze dalle questioni macroeconomiche e finanziarie a quelle di governance globale, si è ridotta con il passare del tempo e in particolare quest’anno. Certamente non solo per colpa della presidenza di turno indonesiana (ovvio, non un attore dal peso geopolitico di primo piano) ma soprattutto a causa della difficile congiuntura internazionale che vede la Russia ai margini del G20 (e infatti il presidente Vladimir Putin non parteciperà inviando al suo posto Sergey Lavrov, fido ministro degli Esteri) e dell’alta tensione che scorre tra Washington e Pechino.

Solitamente il G20 è un forum dove si discutono grandi questioni internazionali – dal coordinamento macroeconomico e fiscale al cambiamento climatico – senza però assumere decisioni vincolanti ma al massimo propiziando attraverso il consenso politico accordi formalizzati in altre sedi multilaterali (come fu per esempio il caso l’anno scorso, sotto presidenza italiana, della convergenza del tetto del riscaldamento globale a 1,5 gradi che fu poi confermato alla Cop26 di Glasgow). Ma, più di frequente, i summit G20 sono l’occasione per fare incontrare leader che, altrimenti, non avrebbero altre occasioni – né l’intenzione – per parlarsi: e mai come in questa occasione l’incontro tra il leader statunitense e quello cinese sarà importante, nella speranza che ci sia un disgelo almeno parziale su questioni chiave come il sostegno di Pechino a Mosca, la guerra commerciale e tecnologica in corso tra Stati Uniti e Cina, e le ambizioni su Taiwan. Già, perché la discussione intorno all’isola contesa rappresenta la seconda ragione per cui il G20 è importante: nell’agenda ufficiale dei lavori i temi più scottanti di cui non si parla ritornano prioritari nelle sedi più private. Non per caso o dimenticanza, ma proprio perché i punti più delicati e divisivi vengono ufficialmente evitati, salvo poi tenere banco negli incontri bilaterali privi di testimoni oculari che si svolgono a margine di quanto viene discusso in plenaria.

Sarà anche il primo G20 per Giorgia Meloni: a poche settimane dalla nascita del governo, il viaggio a Bali costituirà per il presidente del Consiglio una sorta di battesimo del fuoco che le consentirà di misurarsi per la prima volta con gli altri leader internazionali (se escludiamo la toccata e fuga in Egitto per la Cop27).

Quali consigli (ovviamente non richiesti) si potrebbero fornire al presidente del Consiglio italiano? Innanzitutto, quello di tenere presente che il ruolo dell’Italia in un contesto come quello del G20 non può essere di primo piano o influente come in consessi più limitati come il G7 o l’Unione europea. Detto questo, per il presidente sarà una importante opportunità per farsi conoscere, illustrare il programma del suo governo, tranquillizzare sulla sua solidità e coesione politica, incontrare Biden per confermare in prima persona il convinto atlantismo dell’esecutivo, e magari anche per tentare di ricucire con il presidente francese Emmanuel Macron il bisticcio diplomatico dei giorni scorsi. In ogni caso, il summit di Bali sarà una palestra importante per misurarsi anche con le dinamiche di un mondo che sta cambiando molto in fretta e in cui le geometrie variabili di questi fora multilaterali informali – dal Brics Plus alla Shanghai Cooperation Organization, in contemporanea con il declino del mondo onusiano così come ora organizzato – prenderanno sempre più piede nel tentativo di competere a livello geopolitico con l’Occidente. Capire l’evoluzione di queste dinamiche geopolitiche sarà fondamentale per cercare di mantenere un ruolo rilevante e influente anche per una media potenza come l’Italia.

Dal G20 al G2, il passo è breve. L’analisi dell’amb. Castellaneta

Per Giorgia Meloni sarà una importante opportunità per farsi conoscere, illustrare il programma del suo governo, tranquillizzare sulla sua solidità e coesione politica, incontrare Biden e provare a ricucire con Macron. Il commento di Giovanni Castellaneta, già ambasciatore negli Stati Uniti e consigliere diplomatico a Palazzo Chigi

farmaceutica

Le difficoltà dell’Europa alla prova della Difesa. E l’Italia?

La Difesa europea è riconosciuta come una delle priorità da tutti i Paesi del Vecchio continente, tuttavia il percorso verso la sua costruzione rimane complesso. Anche Parigi e Berlino arrancano, mentre permangono le incognite legate alle decisioni del nostro Paese

Cop27, tra giustizia e sostenibilità ambientale. Scrive Scandizzo

La conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico ha esposto un dramma collettivo: quello del contrasto tra la sostenibilità e la giustizia ambientale. Questo contrasto è specialmente evidente nel caso del continente africano, che sempre di più si trova ad affrontare i rischi maggiori legati ai cambiamenti climatici. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo

Pessimismo e sicurezza nazionale, un paradigma da cambiare

Di Antonino Vaccaro

Cambiare il paradigma sub-culturale della lamentela a tutti i costi è un dovere civile che riguarda tutti noi, per il bene del nostro Paese nell’immediatezza di una situazione internazionale assai complicata. L’intervento di Antonino Vaccaro, professore ordinario e direttore del Center for Business in Society presso lo Iese Business School di Barcellona, presidente della commissione per l’internazionalizzazione della Società italiana di Intelligence

Le disuguaglianze possono essere giuste? La risposta nel libro di Somaini

Di Lorenzo Annicchiarico

Lo scopo del volume pubblicato da IBL Libri è spiegare che le ineguaglianze sono “la naturale conseguenza del fatto che gli individui sono diversamente dotati di capacità, diversamente impegnati a svilupparle, motivati a esercitarle e a metterle a frutto”

Agenti sotto copertura: passato e futuro. La storia del generale de Martini

Di Maria Gabriella Pasqualini

Nonostante gli aiuti tecnologici nel settore della raccolta informativa una human intelligence professionale è imprescindibile per valutare e analizzare il quadro di una situazione. L’intervento di Maria Gabriella Pasqualini, studiosa e docente dei servizi di sicurezza

La danza delle ombre. Spie, agenti e molti segreti raccontati da Guido Olimpio

Pubblichiamo un estratto del libro di Guido Olimpio, giornalista del Corriere della Sera, La danza delle ombre (La Nave di Teseo) che racconta la storia degli agenti segreti, dalla Guerra fredda al conflitto in Ucraina. Cia, Fbi, Kgb, Mi6, interazioni e storie sorprendenti di individui che si muovono come “ombre” tra le controversie internazionali

Rinnovabili e burocrazia, è il momento di scelte ragionate. Scrive Biello

Di Carmine Biello

Le rinnovabili si trovano ad affrontare un salto formidabile, devono prepararsi a fare quanto prima da “capo famiglia”, cioè a farsi carico del sistema elettrico nazionale, diventando a loro volta la nostra forma principale di generazione di energia. Molti i progetti in ballo ma attenzione alla speculazione

Sui migranti Salvini è rimasto indietro, Meloni tenga la barra dritta. Parla Rotondi

La questione dei migranti fortunatamente non interessa più di tanto alla gente. Ma è stata l’onda cavalcata da Salvini. Ora però, il problema del leader del Carroccio è quello di tentare di vincere pur avendo perso. Ed è rimasto indietro. Conversazione con Gianfranco Rotondi, deputato di Fratelli d’Italia

I peccati ambientali dei Paesi più poveri. L’opinione di Zitelmann

Di Rainer Zitelmann

Mentre gli attivisti danno la colpa del cambiamento climatico al capitalismo, la classifica della tutela dell’ambiente dell’Università di Yale rileva che i Paesi con un alto grado di libertà economica hanno risultati migliori di quelli economicamente non liberi. Il commento di Rainer Zitelmann, autore di “La forza del capitalismo. Un viaggio nella storia recente di cinque continenti” (IBL Libri, 2020)

×

Iscriviti alla newsletter