Skip to main content

Forse il passo indietro era da metterlo nel conto, visto l’andazzo delle trattative con Certares, una vaga aria di stallo industriale post elezioni e il ribaltone al vertice con l’addio improvviso di Alfredo Altavilla. E così, il destino di Ita continua ad essere avvolto nella nebbia. Continuano infatti i colpi di scena e i cambi di prospettiva nella privatizzazione dell’ex Alitalia, dossier ora nelle mani del nuovo presidente Antonino Turicchi.

Nella serata di ieri Msc, il leader crocieristico mondiale, ha deciso di sfilarsi definitivamente dalla partita, riaperta circa tre settimane fa dal Tesoro passato sotto la guida di Giancarlo Giorgetti con la fine della trattativa in esclusiva con il consorzio Certares, che oltre al fondo americano comprende la compagnia Air France-Klm. Il gruppo di Gianluigi Aponte, che a maggio insieme a Lufthansa aveva presentato un’offerta non vincolante, 850 milioni per l’80% di Ita, ha fatto sapere di aver già informato le autorità competenti di non essere più interessato a partecipare alla privatizzazione. Ora sulla carta rimane solo l’offerta di Certares, che sul piatto di milioni ne ha messi 350 per l’acquisto della quota di maggioranza di Ita (60%), più 650 milioni da versare successivamente per la ricapitalizzazione.

Dopo il rinnovo del consiglio di amministrazione di Ita da parte del Tesoro, azionista unico, il neo presidente avrà le deleghe sulle operazioni strategiche e quindi sulla vendita della newco, oltre a quelle sul settore finance, legale, su comunicazione e rapporti istituzionali. Ma l’addio di Msc deve porre delle domande sulla gestione, ancora una volta discutibile, relativa alla cessione di un asset più o meno strategico che sia, o al suo salvataggio. Non è che il palazzo e la sua manina ci sono andati ancora una volta giù pesanti? Il silenzio calato su Ita dopo il voto del 25 settembre, non è un mistero, ha più volte avuto il sapore dell’attesa, della stasi, arrivando a non fluidificare come avrebbe dovuto la vendita di Ita.

Formiche.net ha chiesto un commento a Carlo Stagnaro, economista dell’Istituto Bruno Leoni. “L’uscita di Msc dalla cordata con Lufthansa per l’acquisto di Ita è l’ennesimo colpo di scena in una vicenda tragicomica. Il problema, bisogna essere onesti, nasce nel momento stesso in cui si è scelto di non abbandonare Alitalia al suo destino: il continuo trattare come strategica un’impresa che di strategico non ha nulla e che trasporta solo una piccola minoranza dei viaggiatori italiani ha alimentato comportamenti opportunistici da parte dei sindacati e ha inflitto costi non necessari ai contribuenti”, spiega Stagnaro.

“Aver etichettato come strategica Alitalia, e continuare a trattarla come tale, ha prodotto i continui rinvii e buchi nell’acqua che dal 2017 ci hanno portato fino a qui. In particolare, i vari governi che si sono succeduti – al di là delle diverse accentuazioni – non si sono mai rassegnati a cedere interamente Ita. Addirittura, l’avvio del negoziato con la cordata Certares-AirFrance-Delta aveva premiato l’offerta che lasciava un maggiore pacchetto azionario al Tesoro, e che quindi evitava di recidere il cordone ombelicale tra la compagnia di bandiera e lo Stato. Poi il quadro si è nuovamente aperto con l’arrivo del nuovo governo”.

E adesso? L’economista ha pochi dubbi. “A questo punto bisogna capire se Lufthansa rilancerà oppure no. In ogni caso, è necessario che il governo fissi una data per la vendita di Ita, decorso il quale, in assenza di un accordo, l’azienda dovrebbe essere liquidata. Forse è politicamente difficile muoversi in questa direzione, ma è l’unica via per chiudere quell’eterno ritorno dell’uguale che è la storia dei salvataggi di Alitalia e succedanei”.

Ita, Msc e quei balletti travestiti da salvataggi. La versione di Stagnaro

Dopo il passo indietro di Msc, il destino dell’ex Alitalia torna ad essere avvolto nella nebbia. Ora in pista rimane solo Certares, ma per l’economista del Bruno Leoni è ora di finirla con la magia industriale: serve una soluzione definitiva al più presto

Vecchie ricette per nuovi problemi. Il libro su Antonio Fazio di Ivo Tarolli

L’inflazione è il grande nemico della crescita e si vuole sopravvivere bisogna agire, aspettando che la guerra finisca. Gli assi italiani sono produttività ed esportazioni, ma anche una vigilanza attenta sul costo del denaro. E il passato può aiutare. Gli spunti e le riflessioni dalla presentazione alla Lumsa del libro su Antonio Fazio di Ivo Tarolli

Qatar 2022, occasione di “sportwashing” per Pechino. Scrive Harth

La realizzazione del più grande impianto sportivo del Qatar è un successo per Pechino, con un’azienda cinese che ha ottenuto un contratto come appaltatore principale all’interno di un torneo Fifa. L’intervento di Laura Harth, Campaign Director Safeguard Defenders

Microchip, opportunità e sfide dell'industria dei semiconduttori americana

Nel corso del 2022 l’importanza dei chip per l’economia globale ha raggiunto nuove vette. L’industria americana rimane ancora leader per share di mercato e investimenti. Ma restano alcune vulnerabilità: la capacità produttiva domestica, oltre alla difficoltà di trovare lavoratori high-skilled. La fotografia dell’ultimo rapporto Sia è comunque un elogio per gli sforzi dell’amministrazione Biden. Nel frattempo…

La manovra in silenzio. Come funziona la tela di Meloni (tra Mef ed Europa)

La densità della manovra economica non si misurerà in consenso popolare, visto che la campagna elettorale è terminata e il prossimo appuntamento sarà nel 2024 con il rinnovo del Parlamento Ue, ma in consenso europeo

È una guerra mondiale unilaterale. Parla il Nobel Yunus

“Non una sola persona al mondo viene risparmiata dal duro impatto” del conflitto, spiega l’economista che ha portato il suo Global Social Business Summit a Torino. “Il mondo intero è sotto attacco da parte di un solo Paese”

L’educazione per affrontare i rischi cyber. L’intervento di Nunzia Ciardi (Acn)

Di Nunzia Ciardi

Un’ alleanza tra scuole, famiglie e delle agenzie deputate a svolgere nei confronti dei giovani l’importante funzione educativa costituisce il primo baluardo protettivo verso il rischio online. L’articolo di Nunzia Ciardi, vice direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, che prende spunto dall’intervento pronunciato al convegno “Scuola e università per il futuro del Paese”, promosso dall’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes, promosso da Gian Maria Fara e diretto da Mario Caligiuri

Il "momento Sputnik" che ci costringe a staccarci dalla Cina. Parla Tellis (Carnegie)

La stretta di mano Biden-Xi non vale sul piano tecnologico: finché gli Usa non avranno consolidato il loro vantaggio, con la Cina non ci potrà più essere cooperazione nei settori alla frontiera del progresso e della sicurezza nazionale: semiconduttori, Intelligenza artificiale, quantum computing, genomica e materiali avanzati. L’Europa lo ha capito ma dovrà fare di più. E sul G20 che Modi sta organizzando per l’anno prossimo… Conversazione con Ashley Tellis, esperto di sicurezza nazionale del Carnegie Endowment

Enrico Mattei, una lezione di energia ancora attuale. La presentazione di Formiche

Enrico Mattei nella storia dell’Italia delle partecipate e la sua lezione per la diplomazia energetica contemporanea. Se ne è parlato alla Luiss, in occasione della presentazione della rivista Formiche. Tra gli ospiti, Maria Tripodi sottosegretario di Stato al ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Giovanni Orsina direttore della Luiss School of Government, Mario Caligiuri, direttore del Master in Intelligence dell’Università della Calabria, Marco Alberti, ambasciatore d’Italia in Kazakistan e Kirghizistan, Marco Piredda, head of International affairs analysis and business support di Eni

Cinque portaerei intorno all’Europa. Lo show-off di coesione della Nato

Cinque portaerei dei Paesi Nato, tra cui anche la ITS Cavour italiana, stanno pattugliando i mari intorno all’Europa, compreso il Mediterraneo. Anche se le portaerei operano separatamente, tali attività evidenziano la capacità dell’Alleanza Atlantica di condurre operazioni significative, anche di cooperazione navale, e rimarca la postura di “Deterrenza e difesa” adottata in seguito all’invasione dell’Ucraina

×

Iscriviti alla newsletter