Skip to main content

“Mi piacerebbe che potessimo parlare ancora e iniziare un lavoro bilaterale che sia utile per il Venezuela e per la regione […] Il continente si sta ricomponendo”. Queste le parole del presidente francese, Emmanuel Macron, al leader del regime venezuelano, Nicolás Maduro.

I due si sono incrociati durante la Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Cop27) a Sharm El Sheikh, in Egitto. Maduro ha incontrato alcuni capi di Stato e di governo, tra cui Macron.

Per Maduro, i rapporti tra Francia e Venezuela sono i migliori perché hanno “buoni amici in comune […] La Francia deve giocare un ruolo positivo”. Le dichiarazioni del leader del regime venezuelano arrivano dopo la conferma che il Venezuela parteciperà al Forum della pace che si terrà dall’11 al 13 novembre a Parigi.

E sarà Parigi lo scenario della nuova fase di negoziati privati tra il regime di Maduro e l’opposizione venezuelana. Il primo incontro si terrà venerdì 11 novembre e avrà come obiettivo consolidare le premesse per il dialogo di pace iniziato a Città del Messico e cercare una via di uscita dalla crisi umanitaria, sociale e politica del Venezuela. Alla riunione parteciperà il numero due del regime, Jorge Rodriguez. Quel giorno a Parigi saranno presenti anche il presidente dell’Argentina, Alberto Fernandez, e il presidente della Colombia, Gustavo Petro.

In un incontro precedente tra Petro e Maduro, il presidente colombiano avrebbe proposto un accordo con condizioni per il rispetto dei diritti dei candidati alle elezioni presidenziali venezuelane previste per il 2024. In videochiamata sarebbero intervenuti anche il presidente del Cile, Gabriel Boric, e il presidente del Messico, Andrés Manuel Lopez Obrador.

Jean-Luc Melenchon, leader del partito di opposizione francese France Insoumise, ha commentato l’incontro tra Macron e Maduro alla Cop27. In un tweet, Melenchon ha scritto: “Incontro molto amichevole tra Macron e Maduro a Sharm El Sheikh. Il bisogno di petrolio rende gentili. Alla fine, Macron riconosce l’elezione di Maduro”.

Macron mediatore per il Venezuela. Cosa ha detto a Maduro alla Cop27

Un dialogo utile per tutti. Questo l’invito del presidente francese al leader del regime venezuelano. Venerdì si terrà a Parigi il primo incontro dei nuovi negoziati per uscire dalla crisi in Venezuela. Per Jean-Luc Melenchon, esponente dell’opposizione francese, sarebbe il petrolio a rendere gentile il capo dell’Eliseo

Materie prime, l'Ue stringe un accordo con il Kazakistan

Durante la Cop 27 in Egitto, Ursula von der Leyen ha firmato un’intesa con il primo ministro del ricco Paese dell’Asia Centrale. L’obiettivo è rafforzare la cooperazione economica, soprattutto nell’ottica delle forniture di materie prime per la transizione energetica

Cosa porta Xi in Arabia Saudita? Interessi economici e politici

Cosa porta Xi Jinping a in Arabia Saudita, nel suo secondo viaggio in più di due anni? Una serie di interessi, e non solo economici, muovono Pechino verso Riad (che però intende evitare di diventare un satellite cinese)

Dopo il sì a Cosco, Scholz dice no a Pechino sui chip

Il governo tedesco bloccherà l’acquisizione della fabbrica di semiconduttori di Elmos. Il cancelliere ha dato ascolto all’intelligence, a differenza di quanto fatto sul porto di Amburgo, la città di cui è stato sindaco

Chi ci guadagna dallo stop alla privatizzazione del porto greco di Alexandroupolis

L’equilibrio geopolitico e la sicurezza energetica legata ai flussi di gas ne risentirebbero, con il rischio di una possibile destabilizzazione da parte di player esterni, sia in seno al governo che alle infrastrutture sensibili come questa

Addio politica zero covid in Cina? Quando finirà secondo Goldman Sachs

Un report della grande banca d’affari sostiene che mancano pochi mesi perché Xi Jinping annunci l’allentamento delle limitazioni per contenere la diffusione del virus. E non sarà prima della sessione parlamentare annuale a marzo

Ecomondo ne fa 25 e si apre con gli Stati generali sulla Green economy

L’economia circolare continua ad avere ottime performance. Aumentano le immatricolazioni di auto elettriche e riprende la sharing mobility. Le criticità invece toccano il consumo di suolo e la gestione delle risorse idriche. Presentata la “Relazione sullo Stato della Green Economy” alla prima giornata a Rimini di Ecomondo, la manifestazione di Italian Exibition Group. Ecco tutti i numeri

Le parole del papa sui migranti un monito al governo. Parla Melloni

Il docente di Storia del cristianesimo: “Sul tema delle migrazioni ci si è sempre approcciati con propagande pantofolaie di opposto segno. La visione prospettata dal papa è quella di una politica migratoria che si ponga come obiettivo un rafforzamento delle relazioni del nostro Paese in Europa”

Scompare un grande manager. L’addio dell’amm. Di Paola a Giuseppe Bono

Un grande dolore e un grande rammarico per un uomo che ha fatto tanto per la cantieristica e la Difesa italiana. Il ricordo dall’ammiraglio Giampaolo Di Paola per la scomparsa di Giuseppe Bono, per vent’anni alla guida di Fincantieri

Soldi in cambio di dati. L'offerta che le tech cinesi non possono rifiutare

Solo una settimana fa l’annuncio da parte del governo di una nuova spinta sui prestiti all’industria tecnologica del Paese, dopo anni di vessazioni e repressione. Ora però, una richiesta che è anche una condizione: permettere alle aziende dello Stato di ficcare il naso nei dati degli utenti delle piattaforme. Il caso Tik Tok
×

Iscriviti alla newsletter