Skip to main content

“Se il dovere di chi fa il nostro mestiere è quello di diffondere in maniera virale la passione per il cinema. Penso che in questo la Biennale Cinema sia al primo posto da sempre”. A battezzare così Venezia79, la mostra internazionale d’Arte Cinematografica giunta al giro di boa delle 90 candeline è il critico cinematografico Gianni Canova, rettore dello IULM e cinemaniaco di Sky, appena sbarcato al Lido, affida il suo pensiero a Instagram, il più “visivo” dei Social, quello che ci guida con la forza sovrana delle immagini.

Novant’anni di storia per 79 edizioni. Puntuale si è aperta il 31 agosto con il red carpet, più sbrilluccicante di sempre. Il presidente della Biennale Roberto Cicutto e il direttore della Mostra Alberto Barbera hanno fatto gli onori di casa, con la consegna del Leone d’oro alla carriera all’attrice francese Catherine Deneuve, musa ispiratrice della Nouvelle Vague e regina di cuori in patria e oltralpe.

Un omaggio ad una delle ultime dive internazionali del cinema, un’icona che lega inscindibilmente la sua carriera e il suo destino al cinema francese e all’amore per l’Italia. Così come due opere presentate a Venezia79: il docu-film di Francesco Ranieri Martinotti “Passione Cinema” e “L’ultima diva”, la biografia romanzata dell’ultima diva del cinema muto, Francesca Bertini, raccontata dalla scrittrice Flaminia Marinaro. Due opere lontanissime, eppure così consonanti, nell’essere un appassionato tributo al meglio della settima arte. Un’esortazione al ricordo (a riappropriarci) di quello che è stato il cinema italiano e di quello che può ancora essere, dopo il lockdown della cultura e le restrizioni della pandemia. Il potere del soft power culturale ha attraversato le grandi guerre, con il potere delle immagini che costruiscono ponti e ci invitano a continuare ad essere umani, nonostante la guerra che anche oggi infuria alle porte d’Europa.

Un passaggio della biografia della Bertini colpisce per la struggente attualità, mentre il mondo si spegne nell’ombra della guerra, l’ultima diva del cinema italiano fa luce con la propria arte.

Parigi. Aprile 1916

“Sarebbe tornata in Francia, per firmare un accordo milionario destinato agli ospedali italiani. A Ventimiglia l’aria era sottile e il mare di velluto. Ma avvicinandosi alla frontiera, la paura tornava palpabile. Le era tornato in mente l’episodio di qualche anno prima. Un gendarme fece il giro della macchina lanciando strani sguardi nell’abitacolo. D’un tratto inforcò un paio d’occhiali e infilò la testa nel finestrino. Francesca distolse lo sguardo, terrorizzata. “Madame Bertini” esclamò allegro il soldato. E poi, scherzando, aggiunse: “Non la faccio passare se non mi firma un autografo”. Sentì un groppo in gola, e la tensione si scaricò in un singulto. Accennò un sorriso, ma avrebbe potuto anche piangere. In borsa teneva una foto in costume da Leonora e la prese con mano tremante. Scrisse: “A CHI MI VUOLE BENE. IL RESTO NON CONTA! FRANCESCA BERTINI”.

Il libro, dedicato alla potenza degli applausi, ci racconta la carriera di un’acerba Francesca Bertini dai banchi di scuola a volto del divismo italiano: un’attrice duttile che passa dal dramma alla commedia, con il potere espressivo dello sguardo e della gestualità. Il romanzo biografico è un’immersione nel periodo aureo del cinema italiano (1910-19), quando l’industria cinematografica del nostro Paese era all’apice: nel 1912, l’anno della massima espansione, vengono prodotti a Torino 569 film, a Roma 420 ed a Milano 120. Effervescenza artistica e produttiva che avrà una battuta d’arresto con le due grandi guerre, per riprendersi faticosamente, fino ad arrivare ai capolavori e alle co-produzioni degli anni ‘60 raccontate dal documentario di Francesco Ranieri Martinotti.

“Passione Cinema” è la storia di una passione irrefrenabile tra il cinema italiano e quello francese, vista dagli occhi dei protagonisti di ieri e di oggi, attraverso le immagini di pellicole come 8 e mezzo, Jules e Jim, Il sorpasso, I soliti ignoti, Rocco e i suoi fratelli, C’eravamo tanto amati, La battaglia di Algeri per arrivare al cinema contemporaneo con Respiro, Irreversible, Dobermann…

Il film prodotto dall’avvocato d’affari Enrico Castaldi e Iterfilm, coprodotto con Legato Film è stato presentato a Venezia in una sala Pasinetti brulicante di ospiti e volti noti, tra cui lo scrittore di Yoga, Emanuele Carrère, l’attore e regista Mimmo Calopresti e la giornalista Concita De Gregorio che ha introdotto il film, ricordando che è il “desiderio” che unisce le cinematografie di Italia e Francia già dagli anni ’60, dove desiderabilità e sex appeal del Paese passavano attraverso il cinema.

Il documentario è un potentissimo strumento di soft power culturale, perché narra, attraverso i volti e gli sguardi di chi ama il cinema (23 interviste incastonate in 57 citazioni di film italiani e francesi, dagli anni Sessanta ad oggi) come le due principali cinematografie europee si siano sempre cercate ed attratte. A parlare sono gli occhi che si illuminano delle attrici Fanny Ardant, Berenice Bejo, Monica Bellucci, Valeria Golino, Valeria Bruni Tedeschi, Laura Morante, così come le testimonianze di registi attori e produttori: da Marco Bellocchio a Mimmo Calopresti, da Jacques Fieschi a Louis Garrel, da Philippe Le Guay a Jean Louis Livi, Gregory Montel e Martin Prevost.

E, alla fine, tutto si lega come in un fil rouge che tiene insieme i primi frame del cinema muto con le sequenze filmiche sonore, le immagini d’archivio e le straordinarie testimonianze contenute nel docu-film di Ranieri Martinotti. In un continuo rimando di sguardi e ammiccamenti tra cugini italiani e francesi, con l’ambizione di ricostruire, almeno nell’immaginario collettivo, la grandeur del cinema d’oro. Ne esce il ritratto dell’Italia, vista dai francesi come “un Paese assolutamente geniale”. Dovremo iniziare a crederci per primi, investendo di più nelle industrie culturali del Paese.

 

Venezia 79, Passione Cinema e il potere del soft power

Un sottile filo rosso che lega Italia e Francia da più di 60 anni. “Passione Cinema” è la storia di una passione irrefrenabile tra il cinema italiano e quello francese, vista dagli occhi dei protagonisti di ieri e di oggi, attraverso le immagini di pellicole come 8 e mezzo, Jules e Jim, Il sorpasso, I soliti ignoti, Rocco e i suoi fratelli, C’eravamo tanto amati, La battaglia di Algeri per arrivare al cinema contemporaneo con Respiro, Irreversible, Dobermann

Menarini lancia il suo think tank. Alla guida Scaccabarozzi

Nasce il think tank ON RADAR, lanciato dalla Fondazione Internazionale Menarini. A guidarlo Massimo Scaccabarozzi, già presidente di Farmindustria. “Sono profondamente orgoglioso di iniziare questa nuova avventura”

L’addio alla Regina della Storia

Con Elisabetta II scompare un mito contemporaneo. Il concreto mito di una grande Regina che ha regnato in pace, esempio di equilibrio, osservanza delle leggi e della tradizione non soltanto per gli Inglesi, ma per l’intero Commonwealth. Prima ancora che un trapasso storico per il Regno Unito è un profondo lutto generazionale. Il commento di Gianfranco D’Anna

Niente Cina. Il futuro dei chip milanesi Lpe è in Olanda

Dopo aver bloccato la vendita a un gruppo cinese, il Consiglio dei ministri ha dato l’ok (anche se con prescrizioni) all’acquisizione da parte della multinazionale olandese Asm International dell’azienda di Baranzate. Ecco i dettagli

Elisabetta, l’Italia e la grande amicizia con Re Giorgio

Un anno prima di salire al trono è stata ospite di Einaudi. Poi da monarca ha visitato il Belpaese quattro volte. La prima nel 1961, dormendo al Quirinale. Il viaggio del 2014 è emblematico del forte legame con il presidente Napolitano

Ecco i politici che volano ai primi posti della Social hit di Arcadia

Di Domenico Giordano e Elisa Moscato

Nel periodo considerato, che va da lunedì 5 settembre ad oggi, giovedì 8 settembre, il centrodestra scompare improvvisamente dal podio, lasciando le piazze d’onore agli avversari politici espressione delle tre alternative: centrosinistra, M5S e terzo polo. Ecco tutti i numeri della social hit di Arcadia

Noi pragmatici e pronti, il centrodestra diviso da Putin. Parla Fattorini (Azione)

La vice presidente di Azione: “Meloni è riuscita a costruirsi un’immagine credibile, a certi occhi, sullo scacchiere internazionale. Ma i suoi compagni di viaggio pensano l’opposto e sulle sanzioni si spaccheranno”. Per il Terzo Polo il metodo Draghi è affrontare con pragmatismo le emergenze vere del Paese

Artiglieria e missili per Kiev. Così gli Usa sostengono l’Ucraina

Obici, veicoli, ambulanze corazzate, sistemi anticarro e munizioni aggiuntive per i sistemi missilistici a lancio multiplo Himars. Sono solo alcuni dei sistemi d’arma che Washington invierà all’Ucraina per sostenerla contro l’invasione di Mosca. Ad annunciarlo il capo del Pentagono, Lloyd Austin, nel corso del vertice del Gruppo di contatto a Ramstein

India e Giappone testano i jet. Un nuovo messaggio (duro) alla Cina

Tokyo e Nuova Delhi condurranno la prima esercitazione aerea congiunta in risposta all’assertività cinese nell’Indo-Pacifico. L’equilibrismo indiano tra Cina, Taiwan, Stati Uniti e Russia

Chi vince tra social, stampa e web fra i partiti

Di Andrea Franchini

La piattaforma social più usata (senza tenere conto del recente sbarco dei leader su TikTok) è Facebook (346 post totali) seguita a pari merito da Twitter (295) e Instagram (294). Stampa e web però premiano Giorgia Meloni, dedicandole oltre 13mila articoli, seguita da Salvini con oltre 9mila e da Letta con 7.490 articoli. L’analisi di Volocom

×

Iscriviti alla newsletter