Un sottile filo rosso che lega Italia e Francia da più di 60 anni. “Passione Cinema” è la storia di una passione irrefrenabile tra il cinema italiano e quello francese, vista dagli occhi dei protagonisti di ieri e di oggi, attraverso le immagini di pellicole come 8 e mezzo, Jules e Jim, Il sorpasso, I soliti ignoti, Rocco e i suoi fratelli, C’eravamo tanto amati, La battaglia di Algeri per arrivare al cinema contemporaneo con Respiro, Irreversible, Dobermann
Archivi
Menarini lancia il suo think tank. Alla guida Scaccabarozzi
Nasce il think tank ON RADAR, lanciato dalla Fondazione Internazionale Menarini. A guidarlo Massimo Scaccabarozzi, già presidente di Farmindustria. “Sono profondamente orgoglioso di iniziare questa nuova avventura”
L’addio alla Regina della Storia
Con Elisabetta II scompare un mito contemporaneo. Il concreto mito di una grande Regina che ha regnato in pace, esempio di equilibrio, osservanza delle leggi e della tradizione non soltanto per gli Inglesi, ma per l’intero Commonwealth. Prima ancora che un trapasso storico per il Regno Unito è un profondo lutto generazionale. Il commento di Gianfranco D’Anna
Niente Cina. Il futuro dei chip milanesi Lpe è in Olanda
Dopo aver bloccato la vendita a un gruppo cinese, il Consiglio dei ministri ha dato l’ok (anche se con prescrizioni) all’acquisizione da parte della multinazionale olandese Asm International dell’azienda di Baranzate. Ecco i dettagli
Elisabetta, l’Italia e la grande amicizia con Re Giorgio
Un anno prima di salire al trono è stata ospite di Einaudi. Poi da monarca ha visitato il Belpaese quattro volte. La prima nel 1961, dormendo al Quirinale. Il viaggio del 2014 è emblematico del forte legame con il presidente Napolitano
Ecco i politici che volano ai primi posti della Social hit di Arcadia
Nel periodo considerato, che va da lunedì 5 settembre ad oggi, giovedì 8 settembre, il centrodestra scompare improvvisamente dal podio, lasciando le piazze d’onore agli avversari politici espressione delle tre alternative: centrosinistra, M5S e terzo polo. Ecco tutti i numeri della social hit di Arcadia
Noi pragmatici e pronti, il centrodestra diviso da Putin. Parla Fattorini (Azione)
La vice presidente di Azione: “Meloni è riuscita a costruirsi un’immagine credibile, a certi occhi, sullo scacchiere internazionale. Ma i suoi compagni di viaggio pensano l’opposto e sulle sanzioni si spaccheranno”. Per il Terzo Polo il metodo Draghi è affrontare con pragmatismo le emergenze vere del Paese
Artiglieria e missili per Kiev. Così gli Usa sostengono l’Ucraina
Obici, veicoli, ambulanze corazzate, sistemi anticarro e munizioni aggiuntive per i sistemi missilistici a lancio multiplo Himars. Sono solo alcuni dei sistemi d’arma che Washington invierà all’Ucraina per sostenerla contro l’invasione di Mosca. Ad annunciarlo il capo del Pentagono, Lloyd Austin, nel corso del vertice del Gruppo di contatto a Ramstein
India e Giappone testano i jet. Un nuovo messaggio (duro) alla Cina
Tokyo e Nuova Delhi condurranno la prima esercitazione aerea congiunta in risposta all’assertività cinese nell’Indo-Pacifico. L’equilibrismo indiano tra Cina, Taiwan, Stati Uniti e Russia
Chi vince tra social, stampa e web fra i partiti
La piattaforma social più usata (senza tenere conto del recente sbarco dei leader su TikTok) è Facebook (346 post totali) seguita a pari merito da Twitter (295) e Instagram (294). Stampa e web però premiano Giorgia Meloni, dedicandole oltre 13mila articoli, seguita da Salvini con oltre 9mila e da Letta con 7.490 articoli. L’analisi di Volocom