Skip to main content

In attesa delle elezioni e del nuovo governo, l’attuale esecutivo, come da prassi, dovrebbe occuparsi soltanto di ordinaria amministrazione. È quel che accade nelle normali democrazie. Da noi, invece, anche l’ordinario è suscettibile di interpretazione estensiva. Talmente estensiva che alcuni ministri ne approfittano per piazzare colpi nella mai cessata corsa ad occupare posti e a creare condizioni di potere difficilmente scalfibili da chi verrà dopo alla guida del ministero. Si dirà: è sempre successo. Niente di nuovo sotto il sole. Vero. Ma ciò non toglie che ci siano abusi che francamente è difficile digerire e sui quali è bene che chi si candida a governare il Paese ponga attenzione. Ci riferiamo, tanto per uscire dal vago, a quel che sta accadendo in Formez PA, ente strumentale del Dipartimento della Funzione Pubblica, presieduto dal ministro Brunetta.

Mi sono già in passato occupato su Formiche.net di questa House pubblica, commissariata per cinque lunghi anni, e restituita alla sua ordinaria gestione nel 2021 con la prospettiva, annunciata dallo stesso ministro, di una riforma che ne avrebbe dovuto calibrare il ruolo ai fini dell’utilizzo dei fondi del Pnrr e del piano di reclutamento dei quadri della pubblica amministrazione.

Nei precedenti articoli avevo posto l’accento sull’urgenza di una riforma che facesse uscire il Formez da una condizione ibrida che ne fa un soggetto metà pubblico e metà privato. Un soggetto associativo che riceve commesse dallo Stato e dalle Regioni per poi operare nell’attribuzione delle risorse e nella selezione del personale in regime privatistico, disattendendo procedure e regole pubbliche. Un’anomalia. Come superarla? La soluzione potrebbe essere cercata scorporando e dividendo le funzioni. I processi di reclutamento e di selezione del personale della pubblica amministrazione potrebbero essere inquadrati nella attività di una Agenzia pubblica, mentre per la parte di project management, quella destinata a fornire servivi di cui il sistema pubblico necessita, tornerebbe utile la costituzione di una Società per azioni, aperta ai privati e al mercato, in grado di intercettare risorse ulteriori rispetto a quelle pubbliche. C’è da augurarsi che questa riforma, assolutamente indispensabile per il buon funzionamento del settore pubblico, sia presa in seria considerazione dal nuovo governo.

Sono molte le ragioni dell’urgenza. Ne indichiamo due essenzialmente. La prima riguarda l’utilizzo delle risorse del Pnrr. Si tratta di fondi rilevanti, circa 12 milioni di euro, per la formazione e la selezione del personale che dovrà sovraintendere al buono funzionamento dei progetti finanziati dall’Europa e accompagnarne il percorso realizzativo, oltre ad assicurare la corretta rendicontazione a Bruxelles.
In assenza di un piano dei fabbisogni che metta in condizione il Formez di operare su ampia scala, si corre il rischio di finanziare alcune Regioni e alcuni progetti a scapito di altri. E qui si innesca la seconda questione: il meccanismo distorsivo delle assunzioni accelerate di personale dirigenziale e non che si sta verificando in queste settimane in mancanza di qualsivoglia controllo e nel silenzio dei più. Insomma, il Formez, ancora una volta, viene utilizzato dalla politica come un “progettificio”, un ufficio di collocamento per figure che hanno poco o nulla a che vedere con la professionalità richiesta in un ambito istituzionale che dovrebbe essere, al contrario, luogo di eccellenza nel marketing nazionale e internazionale.

I ripetuti interpelli pubblici per le nomine dei direttori generali, durante i periodi di commissariamento, hanno provocato un vero e proprio terremoto, ad esempio, nelle nomine effettuate dall’ex ministro Dadone, portando al defenestramento dell’ex direttore Mauro Campo, il cui curriculum difettava dei requisiti richiesti di alta professionalità, cosa evidentemente sfuggita al Dipartimento della Funzione pubblica e allo stesso ministro, cui pure spettano compiti di vigilanza e di nomina. Sarebbe interessante sapere se l’ex direttore defenestrato sia stato indennizzato per il periodo contrattuale relativo ai due anni mancanti alla fine del suo mandato e se, nella eventualità, sia stato pagato con i fondi di Formez PA o del fondo assicurativo sempre di Formez PA. E che dire del nuovo corso dirigenziale che, a quanto pare, considera “residuali” alcune funzioni della stessa direzione fino al punto di delegarle ad altri dipendenti? Oppure della sovrapposizione di figure dirigenziali, spuntate come funghi, e quasi tutte provenienti dalla Funzione Pubblica e dalle segreterie di altri ministeri, nominati a seguito di interpelli pubblici caratterizzati da opacità procedurale nelle nomine – e già segnalati da autorevoli osservatori con articoli apparsi su diversi quotidiani e riviste nei mesi scorsi , dove hanno operato in stretta collaborazione con i rispettivi ministri? Ma è mai possibile che nessuno metta un freno a questo andazzo? Il Formez, negli ultimi anni, ha gestito circa un miliardo di risorse pubbliche. Risorse destinate a finanziare, in prevalenza, programmi di formazione e progetti degli enti locali per lo sviluppo del Mezzogiorno. Risorse per il cui impiego sono richiesti requisiti di professionalità e condizioni di assoluta trasparenza. Requisiti e condizioni della cui esistenza è lecito dubitare.

Gli affari poco correnti nella Pubblica amministrazione. L'opinione di Moffa

L’attuale esecutivo, come da prassi, dovrebbe occuparsi soltanto di ordinaria amministrazione. È quel che accade nelle normali democrazie. Da noi, invece, anche l’ordinario è suscettibile di interpretazione estensiva. L’intervento di Silvano Moffa

Operazioni sotto copertura. La lezione di Cossiga 15 anni fa

Nel 2007 il presidente emerito proponeva di assegnare all’Aise anche i compiti di “individuazione, contrasto e neutralizzazione delle minacce che, sul territorio estero, sono rivolte alla difesa esterna e alla sicurezza interna della Repubblica”. Nella stessa direzione vanno le modifiche proposte oggi e che sono bloccate in Senato

Inflazione e spesa pubblica produttiva. Le sfide del prossimo governo

Di Rosario Cerra e Francesco Crespi

Per il futuro del Paese, quindi, la vera questione è capire quanta parte della spesa sarà produttiva e se il governo avrà la capacità di tagliare con decisione ciò che non lo è. L’analisi di di Rosario Cerra, fondatore e presidente del Centro Economia Digitale, e Francesco Crespi, direttore ricerche del Centro Economia Digitale e Università Roma Tre

Spie russe, attacchi cyber e vax diplomacy. Così l'Albania si difende

Il presidente Mattarella è in visita nel Paese proprio mentre è alle prese con una serie di insidie. Russia, Cina, Iran hanno mire sui Balcani, stretti tra la voglia di Europa e le tensioni regionali

Lega e 5 Stelle, i numeri che non ti aspetti. Il sondaggio Luiss visto da De Sio

Secondo un sondaggio della Luiss la Lega di Salvini sarebbe sotto il 10% mentre il Movimento 5 Stelle quasi al 17%. “Tendenze registrate anche da altri istituti”, spiega a Formiche.net Lorenzo De Sio, direttore del Cise

Sugli extra-profitti non spariamo nel mucchio. Il price cap? Putin lo teme. Parla Testa

Intervista all’ex manager di Enel e Acea, oggi al vertice di Assoambiente. Più che colpire indiscriminatamente i margini extra, meglio agire sulle rendite accumulate da chi ha guadagnato producendo energia a costi minori e vendendola a prezzo di mercato, come nel caso delle rinnovabili. Il tetto al gas andava messo cinque mesi fa. Putin fa il gradasso? Ha poco da stare allegro

Valeria, la regista Vinik racconta cosa c’è oltre il no a un matrimonio combinato

La storia di “Valeria si sposa”, film sulle spose ucraine e i matrimoni combinati, è stato presentato alla 79° Mostra del cinema di Venezia. Chiara Buoncristiani ha intervistato per Formiche.net la regista Michal Vinik: “Tutte le relazioni sono affari, ma non molte sono eque”

Candidati imposti? Questo è il vero rischio della democrazia

Di Giorgio Merlo

Se non si restituisce il potere di scelta ai cittadini non si può parlare di vera ed autentica democrazia. E questo al di là della propaganda, delle narrazioni e delle varie ipocrisie che circolano abbondantemente anche e soprattutto in questa campagna elettorale. Il commento di Giorgio Merlo

Crisi energetica, a rischio l'industria metallurgica europea. Ecco perché

L’aumento vertiginoso dei prezzi del gas e dell’elettricità è un duro colpo per il settore metallurgico, industria energivora ma fondamentale per la transizione. Sono a rischio posti di lavoro e competitività europea sui mercati mondiali. Senza industria, l’Europa rischia la totale marginalizzazione…

C'era una volta la Cina. Pechino scopre la stagnazione

I nuovi focolai pandemici rischiano di affossare l’economia del Dragone più di quanto debito e crisi immobiliare non abbiano fatto. Ma d’altra parte eliminare la strategia zero-Covid vorrebbe dire portare il sistema sanitario dritto al collasso. Per questo la crescita degli anni passati non tornerà. Ecco cosa scrivono gli esperti di Foreign Policy, mentre la Germania patisce gli effetti del suo rapporto speciale

 

×

Iscriviti alla newsletter