Secondo un sondaggio della Luiss la Lega di Salvini sarebbe sotto il 10% mentre il Movimento 5 Stelle quasi al 17%. “Tendenze registrate anche da altri istituti”, spiega a Formiche.net Lorenzo De Sio, direttore del Cise
Archivi
Sugli extra-profitti non spariamo nel mucchio. Il price cap? Putin lo teme. Parla Testa
Intervista all’ex manager di Enel e Acea, oggi al vertice di Assoambiente. Più che colpire indiscriminatamente i margini extra, meglio agire sulle rendite accumulate da chi ha guadagnato producendo energia a costi minori e vendendola a prezzo di mercato, come nel caso delle rinnovabili. Il tetto al gas andava messo cinque mesi fa. Putin fa il gradasso? Ha poco da stare allegro
Valeria, la regista Vinik racconta cosa c’è oltre il no a un matrimonio combinato
La storia di “Valeria si sposa”, film sulle spose ucraine e i matrimoni combinati, è stato presentato alla 79° Mostra del cinema di Venezia. Chiara Buoncristiani ha intervistato per Formiche.net la regista Michal Vinik: “Tutte le relazioni sono affari, ma non molte sono eque”
Candidati imposti? Questo è il vero rischio della democrazia
Se non si restituisce il potere di scelta ai cittadini non si può parlare di vera ed autentica democrazia. E questo al di là della propaganda, delle narrazioni e delle varie ipocrisie che circolano abbondantemente anche e soprattutto in questa campagna elettorale. Il commento di Giorgio Merlo
Crisi energetica, a rischio l'industria metallurgica europea. Ecco perché
L’aumento vertiginoso dei prezzi del gas e dell’elettricità è un duro colpo per il settore metallurgico, industria energivora ma fondamentale per la transizione. Sono a rischio posti di lavoro e competitività europea sui mercati mondiali. Senza industria, l’Europa rischia la totale marginalizzazione…
C'era una volta la Cina. Pechino scopre la stagnazione
I nuovi focolai pandemici rischiano di affossare l’economia del Dragone più di quanto debito e crisi immobiliare non abbiano fatto. Ma d’altra parte eliminare la strategia zero-Covid vorrebbe dire portare il sistema sanitario dritto al collasso. Per questo la crescita degli anni passati non tornerà. Ecco cosa scrivono gli esperti di Foreign Policy, mentre la Germania patisce gli effetti del suo rapporto speciale
E se la Bce sbagliasse per la seconda volta? La stretta sui tassi vista la Pennisi
L’inflazione in Europa non è il risultato di un’economia in forte espansione, ma soprattutto la conseguenza di prezzi esorbitanti dell’energia. E allora, dopo aver sottovalutato la minaccia dell’inflazione nell’ultimo anno, la Bce potrebbe ora sottovalutare le possibilità di una recessione. L’analisi di Giuseppe Pennisi
Operazione London Bridge. Cosa succede dopo la morte di Elisabetta II?
“Il ponte di Londra è caduto”. Questa frase, pronunciata via telefono dal primo ministro attiva il piano della successione della Corona britannica dopo la morte della Regina. Tempi, comunicazioni, commemorazione e tweet (vietati) nel D-day
L’Italia è vulnerabile all’influenza di Pechino sui media. Report Freedom House
“Gli sforzi del governo cinese per influenzare i media si sono intensificati durante il periodo di copertura del 2019-21”, si legge. Ma dopo la pandemia e la svolta di Draghi il clima appare cambiato
Brasile al bivio. Il pareggio tra Lula e Bolsonaro (sostenuto dalla Cina)
Una folla a Brasilia ha festeggiato il presidente brasiliano, elogiato anche dagli alleati di Pechino. Cosa dicono i sondaggi per le elezioni del 2 ottobre e l’ipotesi di una “rivoluzione”