Skip to main content

Com’è noto, sembra che il presidente del Consiglio Giorgia Meloni abbia, perlomeno sul piano dei segnali significativi, imbracciato la bandiera del merito. Una bandiera cui la sinistra, con una delle sue varie occasioni perse, ha rinunciato sia quando deteneva posizioni di governo sia dai suoi pulpiti. Se pure Giorgia Meloni darà seguito ai primi segnali – e questo è tutto da vedere e verificare – non sarà certo un’azione facile.

La scena politica, economica e sociale italiana è infatti dominata da una serie di partiti trasversali che operano sempre sottotraccia e a volte emergono tali da contribuire a ostacolare la progressiva affermazione di una seria meritocrazia. Per mettere subito i piedi nel piatto, va rilevato che al Partito del merito (Pdm) si oppone un ben più forte partito trasversale: il Pnf, che non è ovviamente il partito nazionale fascista di vecchia memoria, ma il Partito nazionale dei favori, intendendo qui per favori dalla tangente fino ai favoritismi vari e alle troppe raccomandazioni.

Sono infatti troppi gli ambiti delle amministrazioni pubbliche centrali, delle regioni, nelle amministrazioni locali, della sanità e persino qualche aspetto del sistema delle imprese in cui l’etica, la consuetudine, la prassi del favore prevale su quella del merito. Come è noto poi, la sorella gemella del merito è la concorrenza, che trova da tantissimi anni molti ostacoli rispetto a una progressiva affermazione. L’assenza o la carenza di concorrenza opera soprattutto negli ambiti e nei settori non esposti alla concorrenza internazionale. E qui intervengono altri due partiti trasversali che si contendono la scena: il Peci, Partito degli esposti alla concorrenza internazionale e il Paneci, Partito dei non esposti alla concorrenza internazionale. Un partito, quest’ultimo che in vari anni e settori si sovrappone al Partito nazionale dei favori.

Il fattore “non concorrenza” incide molto sullo sviluppo del Paneci perché troppi nel Paese, oltre agli ambiti e ai settori citati per il Pnf, sono gli ambiti e i settori non esposti alla concorrenza internazionale. Eppure, ciò che tiene in piedi l’Italia, ciò che sostiene la crescita negli anni in cui si è realizzata una appena significativa crescita del Pil negli ultimi 25 anni sono soprattutto le imprese, come ad esempio le tante medie imprese multinazionali tascabili, ma anche moltissime piccole imprese e una parte di quelle grandi che operano davvero in un regime di concorrenza e competono sui mercati internazionali.

Sostenere e promuovere il Partito trasversale del merito che purtroppo oggi non annovera molte schiere, e il Partito degli esposti alla concorrenza internazionale (o alla concorrenza in genere) sarebbe l’unica via per contribuire ad accrescere la produttività del sistema e liberare finalmente la crescita. Un obiettivo molto ambizioso perché sia quanto a previsioni ufficiali del governo e previsioni delle istituzioni finanziarie internazionali, dal 2023 torneremo alla crescita del Pil dello “0” che purtroppo ci ha mediamente accompagnato nel corso degli ultimi 25 anni.

Non solo, una qualche forma di sostegno mirato all’operato congiunto di questi due partiti trasversali, il Pdm e il Paneci, che sin qui in Italia hanno perso le metaforiche elezioni è l’unica via per restituire un futuro ai giovani, in un Paese che vanta il non commendevole record di 2,5 milioni di giovani che né studiano né lavorano e uno dei più alti tassi di disoccupazione giovanile nell’Unione Europea.

I partiti trasversali che bloccano il merito e la concorrenza

La scena politica, economica e sociale italiana è dominata da una serie di partiti trasversali che ostacolano la progressiva affermazione di una seria meritocrazia. Ecco quali secondo Luigi Tivelli

In Ucraina c’è spazio per la diplomazia? L’analisi del gen. Cuzzelli

Quanto affermato dal generale Mark Milley non ha fatto altro che suggerire una proposta presente già da tempo, l’opzione negoziale. Ma se nella teoria l’arrivo dell’inverno potrebbe essere favorevole alla soluzione diplomatica, nella pratica gli ostacoli restano numerosi e difficilmente superabili. Ad Airpress l’analisi del generale Cuzzelli

Come ha fatto il Qatar a diventare una (vera) potenza del calcio

Di Gianluca Mazzini

Pubblichiamo un estratto del libro “Qatar 2022. Un mistero mondiale” (Lupetti editore) di Gianluca Mazzini, vicedirettore di NewsMediaset, per anni inviato in Medio Oriente. Per capire come mai la Cina, con investimenti strabilianti e 1,4 miliardi di abitanti, non è riuscita a costruire una nazionale credibile. Mentre il piccolo Qatar (300mila cittadini) ha vinto la coppa d’Asia e ora debutterà nel suo primo mondiale

La CIA vista da vicino, colloquio con Leon Panetta. Il video

La CIA vista da vicino. Colloquio con Leon Panetta [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ufKe3SS9MXQ[/embedyt] La CIA ha compiuto 75 anni. Uno dei più clamorosi successi dell’agenzia statunitense d’Intelligence per l’estero nel nuovo millennio è stata l’eliminazione di Osama Bin Laden, leader di al Qaeda e responsabile degli attentati dell’11 settembre 2001. Era il 2011 e Leon Panetta era il direttore della Cia. L’intervista…

Un gruppo di contatto per uscire dall'impasse Ucraina. Il jolly dell'amb. Sessa

“Balcani, Mediterraneo e Africa sono aree in cui ci giochiamo tra l’altro la sicurezza degli approvvigionamenti e una scommessa importante su una gestione europea del problema dei migranti. In quelle regioni l’Italia deve spendere non soltanto in investimenti, ma anche in una rinnovata attività diplomatica e culturale”. Kosovo-Serbia? “Non si tratta di essere equidistanti, ma equivicini”

Batterie elettriche e metalli, le promesse dell’economia circolare per l’Europa

La crescente domanda di materie prime critiche per la decarbonizzazione di energia e trasporti continua a preoccupare gli addetti ai lavori. La dipendenza dalle forniture, oltre che aspetti sociali e ambientali legati alle attività minerarie, rendono il ricorso a soluzioni circolari un imperativo. L’Unione europea si muove, ma basterà? Servono investimenti su infrastrutture e formazione manageriale

Italia persa lungo la Via della Seta? Quell’assenza nel club occidentale

A margine del G20, Biden, Widodo e von der Leyen hanno incontrato leader e ministri alleati e partner per sottolineare il sostegno alla Partnership for Global Infrastructure and Investment. Unico Paese G7 assente: l’Italia. Ecco perché è importante non restare fuori

Pensioni, la mina generazionale che il governo non può ignorare. Parla Marè

L’economista esperto di previdenza e docente alla Luiss avverte: impossibile consentire l’uscita anticipata dal lavoro, non ci sono le condizioni finanziarie. Il Paese invecchia e allora possiamo scrivere sulla carta ciò che vogliamo, poi però i giovani potrebbero non essere disposti a pagare per i loro padri e madri, dato il costo che dovrebbero sopportare

Conai abbassa il contributo ambientale per 5 consorzi. Chi ci guadagna

Sono cinque i consorzi del Sistema Conai (Ricrea, Rilegno, Corepla, Biorepack e Coreve) che hanno deciso la riduzione del contributo che le aziende pagano per i costi della raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio, legno, plastica, plastica biodegradabile, vetro

Covid-19, la variante “incubo” arriva da Singapore

Con l’arrivo dell’inverno si attende una nuova ondata di contagi in Europa. E c’è una sotto variante di Omicron, XBB, identificata un mese fa, che ha scattato l’allarme degli esperti

×

Iscriviti alla newsletter