Diversi Stati stanno lavorando per una nuova moneta digitale centralizzata emessa direttamente dalle banche centrali: le cosiddette Central bank digital currencies (Cbdc). La Cina è stata la prima a immaginare una Cbdc di Stato con lo yuan digitale, valuta digitale sviluppata dalla Banca popolare cinese (Pboc). Gli Stati Uniti si sono mossi successivamente, nel maggio 2021, mentre l’Ue nel 2024 ha avviato un programma per lo sviluppo di una Cbdc della Bce. L’analisi di Stefano Quintarelli e Massimo Simbula (associazione Copernicani)
Archivi
Tofu in Japan, la poesia delle piccole cose. La recensione di Ciccotti
“Tofu in Japan. La ricetta segreta del signor Takano” (2024) di Mihara Mitsuhiro, premiato al Far East Film Festival, è una storia delicata, poetica e umoristica, tra Ozu e Truffaut, sul cibo, l’amore e l’amicizia. Un racconto né intimista né minimalista, perfetto nel mettere insieme le piccole “cose” necessarie per una vita serena
Cosa dice di Usa-Giappone lo stop di Biden a Nippon Steel
Secondo l’Atlantic Council ci sono almeno tre rischi dietro l’opposizione alla vendita di Us Steel al colosso giapponese. Compreso quello di compromettere la competizione strategica con la Cina. Ecco perché
Vi racconto Tel Aviv, la città che non dorme mai
Perché anche in questi tempi incerti tra esigenze di sicurezza e di pace, la città israeliana non cessa di essere metropoli affascinante e singolare ricordando, sotto molti aspetti, New York. Il racconto di Andrea Vento
Manette facili in Cina. La psicosi delle imprese nel Dragone
Nelle province della Repubblica popolare si stanno susseguendo numerosi arresti tra i manager delle società quotate. A Pechino qualcosa non quadra e il partito si muove
Perché Meloni non ha parlato di Sala con Trump a Mar-a-Lago
Per ragioni formali la premier e il presidente eletto non possono aver affrontato in maniera esplicita la vicenda della giornalista detenuta in Iran e di Mohammad Abedini, di cui gli Usa chiedono l’estradizione dall’Italia
Ecco quanto costa il consumo di suolo all'Italia. Il rapporto Ispra
Quasi 100 miliardi il costo complessivo che l’Italia potrebbe essere costretta a sostenere per la perdita dei servizi ecosistemici dovuta al consumo di suolo tra il 2012 e il 2030 se la perdita dovesse rimanere quella di 2 metri quadrati al secondo registrati nel 2020. Ecco cosa dice l’ultimo rapporto dell’Ispra
Vi racconto Rosita Missoni, icona del Made in Italy. Il ritratto di Atelli
Con lei se ne va una protagonista del miglior Made in Italy e, in particolare, dell’industria italiana della moda degli ultimi 60 anni. Una storia tricolore formidabile. Il ricordo di Massimiliano Atelli
Giorgetti ministro dell'anno. Il premio del Financial Times
Per il quotidiano britannico il responsabile dell’Economia si è distinto sia a livello europeo che globale, grazie al suo impegno nel ridurre il deficit pubblico e nel sostenere gli investimenti, con una visione strategica mirata a contenere il debito pubblico italiano
Autonomia differenziata e il ciglio del burrone. Le previsioni di Sisci
Tre destini a marzo per la legge sull’autonomia differenziata. La via per uscirne è stretta quanto la cruna di un ago e Meloni ha una opportunità per riscattarsi. Deve fare appello a tutti i suoi fratelli d’Italia perché votino per l’Italia e non per le regioni, lo stesso dovrebbe fare Forza Italia. L’analisi di Francesco Sisci