Skip to main content
L’attacco missilistico congiunto lanciato da Iran ed Hezbollah contro Israele spinge a fare una riflessione sulla tenuta dei sistemi di difesa aerea integrata come il famoso Iron Dome. Missili a corto raggio sono stati lanciati dal Libano meridionale, mentre missili balistici sono stati lanciati dall’Iran con il chiaro obiettivo di portare la difesa antiaerea israeliana a saturazione e, dunque, bucarne la rete protettiva.
La strategia utilizzata è quella canonica impiegata dalle potenze e dalle formazioni nemiche di Israele, con impiego di missili – ma sono stati utilizzati in altre occasioni anche droni – non su obiettivi militari o infrastrutture strategiche, ma per colpire in modo casuale centri abitati ed installazioni civili. Questo rende molto più complesso l’operato dei difensori, specie se il sistema antiaereo è costretto ad intervenire in rapida sequenza, contro un gran numero di missili diretti in punti diversi, seppur, a volte, molto ravvicinati.
Molti dei missili balistici lanciati da Teheran sono stati intercettati e distrutti anche con l’ausilio del gruppo di cacciatorpedinieri statunitensi che incrociano nel Mediterraneo orientale, guidato dalla USS Arleigh Burke (DDG-51) e composto anche dalle USS Cole (DDG-67) e USS Bulkeley (DDG-84). L’appoggio via mare di gruppi da battaglia della US Navy – ma è capitato che il compito fosse svolto anche dalla britannica Royal Navy o dalla francese Marine Nationale – alle operazioni di difesa antiaerea di Israele è una delle costanti del rapporto d’alleanza tra Washington e Gerusalemme, ma anche una prassi operativa consolidata, tipica di quegli attacchi su vasta scala ma limitati nel tempo e nello spazio che gli iraniani ed i loro proxy conducono contro lo Stato ebraico.
Nei fatti, quella condotta dalle navi statunitensi è una azione di supporto ai dispositivi difensivi israeliani. Elemento particolarmente interessante perché evidenzia come esistano dei meccanismi di “anti-saturazione” dei sistemi di difesa aerea integrata di Israele.
Sotto questo aspetto, è importante evidenziare come l’assenza di una reale integrazione tra piattaforme e la mancanza di un sistema di “sostegno” siano tra le cause di debolezza della difesa antiaerea ucraina, soggetta ad attacchi diffusi e volti alla saturazione da parte russa della propria capacità.
Da aggiungere che, con l’avvento di una sempre maggiore capacità ipersonica da parte di molte potenze, vi sarà la necessità di ampliare lo spettro delle possibilità e della reticolarità dei sistemi di difesa antimissile, di cui velocità di intercettazione e di ingaggio potrebbero essere messe in crisi anche nella fase di volo radente.
Altro elemento da tenere presente è la funzione dell’aeronautica che, in funzione offensiva, costituisce la prima linea di difesa “preventiva” antimissilistica. Se scoppiasse un conflitto aperto tra Iran ed Israele, una delle prima azioni dell’IDF sarebbe quello di bombardare i siti missilistici degli ayatollah (e questo spiega anche la particolare strutturazione quasi interamente sotterranea delle installazioni missilistiche iraniane).

Ecco le dinamiche dell'attacco missilistico iraniano contro Israele

Di Filippo del Monte

L’attacco missilistico congiunto di Iran ed Hezbollah contro Israele mette alla prova l’efficacia del sistema di difesa aerea Iron Dome e dei meccanismi di supporto forniti da alleati come gli Stati Uniti. Evidenziando la necessità di una maggiore integrazione e resilienza nei sistemi di difesa

Pirati del web, il rischio è intasare gli uffici giudiziari. Parla Bassan

Approvato al Senato il decreto Omnibus che contiene disposizioni per il contrasto alla pirateria informatica. Lo spirito della norma è anche positivo, ma così come è formulata risulta del tutto inefficace. Il rischio è duplice: facilità di elusione delle norme e intasamento degli uffici giudiziari per via delle segnalazioni da parte dei soggetti coinvolti. Colloquio con Fabio Bassan, docente dell’università Roma Tre

Il futuro passa per la formazione. L'esempio delle grandi imprese

Nello spazio eventi che affaccia su Via del Corso, il dibattito tra esperti e imprese per rimarcare il ruolo dell’innovazione e delle buone competenze nella crescita di un’economia. Premiate Ferrovie, Fincantieri ed Edison

Dopo BlackRock tocca a Microsoft. Tutto sull’incontro Meloni-Smith

Il presidente del colosso Usa fondato da Bill Gates a Palazzo Chigi annuncia un investimento da oltre 4,3 miliardi nel Paese. Due giorni fa la visita del numero uno del fondo. I due sono legati da un piano sull’intelligenza artificiale su cui l’Italia può giocare un ruolo importante

Africa e AI, ecco come BlackRock incrocia (anche) il Piano Mattei

Il colosso americano, uno dei principali asset manager del mondo e uno dei principali fornitori di servizi di gestione degli investimenti, da tempo guarda all’Italia e il recente incontro Meloni-Fink lo dimostra una volta di più. Al contempo sono due le azioni che il fondo sta programmando per il breve-medio periodo in due aree che tra l’altro sono particolarmente attenzionate dal governo italiano come l’IA e l’Africa. BlackRock è già presente in Africa nella Turkana Wind Power del Kenya e al contempo l’Africa è al centro del Piano Mattei ideato dal governo italiano

Anduril mira a conquistare lo spazio. Ecco come

Anduril ha siglato un contratto con la Space Force e una partnership con Apex Space per accelerare il lancio di satelliti destinati a missioni di sicurezza nazionale, puntando a espandere la sua presenza nel settore spaziale militare entro il 2025

Così la Cia prova a reclutare fonti in Cina. Il video

L’agenzia americana ha lanciato una campagna social in cinese per reclutare dissidenti del regime di Xi, seguendo il modello usato contro Putin. “Siamo in competizione su tutta la linea”, dice il vicedirettore Cohen

Crisi in Libano. Meloni convoca il G7 e chiede più poteri per Unifil

Azione congiunta del governo: mentre da un lato il premier chiama i sette grandi a riflettere sulla crisi a Beirut, dall’altro auspica che venga potenziato il mandato Unifil dove sono impegnati dal 2006 anche i militari italiani. Il rischio escalation è a un passo

Addio Francesco Merloni, politico per passione. Il ricordo di Pisicchio

In assoluto uno dei più importanti imprenditori italiani, la politica per lui rappresentava invece una passione e, insieme, un dovere civile. Non è stato mai politico “per caso” o per egotismo o per cooptazione. Il ricordo di Pino Pisicchio

Vance-Walz, nel segno del Medio Oriente. L’analisi dell’amb. Castellaneta

Nel dibattito tra i candidati alla vicepresidenza, l’attacco iraniano a Israele oscura i temi interni. Nonostante l’impatto limitato sulle preferenze degli elettori, il confronto ha messo in evidenza l’incertezza delle risposte su un conflitto che potrebbe influenzare la politica estera della prossima amministrazione. L’analisi dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

×

Iscriviti alla newsletter