Skip to main content

La piattaforma di metaverso Zepeto ha raggiunto i 340 milioni di utenti dal lancio nel 2018, ed è ora sulla strada della competizione globale con le Big Tech occidentali. La piattaforma, di proprietà del gruppo Naver, si concentra sul fashion in chiave K-pop, attraendo investimenti da parte di aziende dell’intrattenimento coreane per un valore di un miliardo di dollari.

Ricky Kang, il responsabile di Naver Z, la sussidiaria del gruppo che gestisce Zepeto, ha affermato che la piattaforma ha stabilito una forte presenza nell’Asia Pacifico che vorrà ampliare, ma sono interessati a espandersi anche negli Stati Uniti e in Europa Occidentale, oltre a sviluppare la lingua turca e araba come sforzo per il Medio Oriente.

Il social network possiede un feed molto simile a quello di TikTok o di Instagram, ma i protagonisti dei contenuti sono degli avatar. Dunque, monetizza sulle infinite possibilità di customizzazione di oggettistica, estetica e applicazioni per il proprio avatar-utente. Questo grazie a partnership sviluppate con brand di vario genere, come Gucci, Bulgari, Adidas, Nike o Hyundai, che hanno scelto di investire nelle possibilità del metaverso.

Quali sono, oltre ai dati finanziari, le ragioni che fanno di Zepeto una piattaforma così interessante?

Innanzitutto la sua base di utenti estremamente giovane (e femminile, a differenza delle piattaforme competitor). Sui 340 milioni di iscritti, 15-20 milioni sono attivi ogni mese, concentrati in Corea del Sud, Giappone e Cina, il 70% dei quali sono donne tra i tredici e i ventun anni. Inutile dirlo, è la più grande piattaforma di metaverso in Asia.

In secondo luogo, Zepeto è una piattaforma social. Il metaverso è prevalentemente utilizzato, in Occidente, da piattaforme di gaming che ne fanno l’elemento di interesse per gli utenti che possono interagire su mondi virtuali, come ad esempio su Fortnite o Minecraft. La peculiarità quindi risiede nel fatto che la user base è quella di un social network, che utilizza gli avatar per interazioni sociali e solo in futuro potrà integrarsi con altri metaversi di gaming, come affermato da Kang.

Insomma, questa piattaforma potrebbe definire il modo in cui ci relazioneremo con la tecnologia. Certo, la strada da fare è ancora lunga. Ad esempio, Roblox, piattaforma di online gaming statunitense vale cinquanta miliardi e può contare su duecento milioni di utenti attivi al mese.

Ulteriore critica è che le basi utenti estremamente giovani tendono a mantenere l’interesse per periodi relativamente brevi. Kang ha commentato la cosa: “Man mano che i nostri utenti crescono, vogliamo assicurarci di crescere con loro. Questo vale per tutte le principali piattaforme social, come Snapchat o TikTok, che hanno sempre iniziato con gli adolescenti e poi sono diventate app per un pubblico generico”.

Altro elemento a cui Zepeto dovrà fare attenzione è la tutela dei minori. Gli adolescenti si identificano con i propri avatar e internet è naturalmente un mondo aperto, in cui bisogna fare attenzione. A questo proposito arrivano le prime rassicurazioni dalla piattaforma, che si è recentemente unita a Tech Coalition, un’alleanza internazionale di aziende unite nel combattere gli abusi sessuali e lo sfruttamento dei minori online.

Cos'è Zepeto, il più grande metaverso d'Asia

La piattaforma di metaverso più grande d’Asia si prepara a competere con i grandi campioni globali. Una user base giovanissima e femminile e l’essere un social network ne fanno una piattaforma da tenere d’occhio per comprendere come potremmo anche in Europa entrare nei metaversi in via di sviluppo

Delega 007 al sottosegretario Mantovano. La scelta di Meloni

Come spiegato nei giorni scorsi su Formiche.net, per permettere al sottosegretario alla Presidenza del Consiglio di svolgere le funzioni in materia di sicurezza è necessario un intervento normativo. Tutti i dettagli

Italia e Usa allineate su Ucraina, Cina ed energia. L’incontro Tajani-Blinken

I due Paesi “parlano con una sola voce e con una voce forte sui valori democratici che condividiamo”, ha detto il segretario di Stato americano in occasione del bilaterale con il titolare della Farnesina. L’aiuto a Kiev davanti all’invasione russa è al primo posto, in attesa del nuovo pacchetto di armi da Roma

Auto elettrica

Il freno di Breton sullo stop al motore termico

Di Otto Lanzavecchia e Federico Di Bisceglie

Sarebbe controproducente mettere al bando i motori endotermici nel 2035 senza le premesse (materie prime, infrastruttura…) e a spese di un’industria cruciale. Così il commissario Ue propone di rivedere l’orizzonte in corso d’opera e avanzare con “freddo realismo” tra rischio dumping (cinese) e mercati esteri

Mps è salva. Ma resta un dubbio sull'operazione Siena

La ricapitalizzazione da 2,5 miliardi messa in cantiere da Draghi e portata a termine dal governo Meloni è stata coperta per il 96,3%, grazie agli 1,6 miliardi garantiti dal Tesoro azionista e al ruolo delle Fondazioni, intervenute su espressa richiesta di Via XX Settembre. L’economista ed ex Bce Angeloni a Formiche.net: la banca resta sostenuta dallo Stato e questo rende il risanamento più difficile. Ora speriamo che i margini impediscano nuovi esborsi

Una nuova cultura per le Forze armate. La riflessione del gen. Giancotti

Di Fernando Giancotti

Dall’Ucraina allo Yemen, passando per l’emergere di nuovi attori e la guerra nascosta della rete, le nuove dinamiche strategiche impongono delle forze armate di elevata qualità, capaci di governare il cambiamento e operare in ambienti sempre più complessi e incerti. In occasione del 4 novembre, la riflessione del generale Fernando Giancotti, già presidente del Centro alti studi per la Difesa

La Fondazione Formiche riparte nel segno di Alberto Brandani

La Fondazione Formiche riprende la sua attività con tanti progetti per il futuro. Si chiamerà Fondazione Formiche Alberto Brandani, in ricordo del suo fondatore

Un nuovo consorzio italiano per i servizi della costellazione satellitare Iride

Il consorzio, costituito da D-Orbit, Exprivia, Planetek Italia e Serco Italia, fornirà tecnologie spaziali all’avanguardia e servizi per lo sviluppo della costellazione satellitare made in Italy Iride. Non solo Osservazione terrestre e supporto alla Protezione civile, i nuovi occhi nel cielo permetteranno anche lo sviluppo di applicazioni commerciali per le start up e per tutto il comparto industriale di settore

L’affare Amburgo-Cosco è ormai parte della guerra per procura tra Usa e Cina

Washigton avvisa Berlino, Pechino risponde facendo leva su un editoriale di Scholz pubblicato prima che partisse per andare a trovare Xi. Ma la reazione alimenta i dubbi: l’operazione soddisfa le esigenze commerciali della società o quelle dello Stato?

Giorgetti in Germania, i due filoni che corrono sull'asse Roma-Berlino

Debito pubblico e crisi delle auto: Palazzo Chigi non potrà prescindere da queste due macro tematiche sia per strutturare un dialogo proficuo con il primo contribuente europeo, sia per costruire un rapporto che porti benefici all’Italia

×

Iscriviti alla newsletter