Pechino vede gli Usa e l’Europa come potenze separabili, come dimostra la richiesta di Xi alla premier italiana a mantenere indipendente la politica Ue. Ma da chi?
Archivi
Via dalla Cina, ma per Apple ci vorranno anni
Parola d’ordine: reshoring. La casa della mela si sta preparando a rifornirsi di chip statunitensi (ed europei) per ridurre la dipendenza dall’Asia. Ma come per altre catene di produzione, la mossa è un piccolo passo in una maratona decennale
Enrico Mattei, una lezione di energia ancora attuale. L'evento della rivista Formiche
Lunedì 21 novembre presso la Luiss Guido Carli, in viale Romania 32, si terrà la presentazione dell’ultimo numero della rivista Formiche dedicato alla diplomazia energetica di Enrico Mattei a sessant’anni dalla sua scomparsa. Alla discussione parteciperanno Maria Tripodi, Mario Caligiuri, Marco Piredda e Giovanni Orsina
Il nuovo interesse statunitense per le relazioni con l'Italia secondo Lokker (Cnas)
Le preoccupazioni sulla storia politica di Giorgia Meloni non hanno intaccato le relazioni tra Italia e Stati Uniti, che anzi escono ancora più solide dal bilaterale tra i due leader a margine del G20 di Bali. Dal contenimento della Russia e della Cina alla crisi energetica, l’opinione di Nicholas Lokker del Center for a New American Security
Perché salvare l'Ilva vuol dire salvare l'Italia. Scrive Federico Pirro
Il sito, pur fra le enormi difficoltà, è stato in grado di aumentare la produzione nel 2021, di esportarne il 30%, di realizzare un risultato positivo ante imposte, di conservare in tutte le gamme dei suoi prodotti. Per questo deve restare una grande risorsa strategica al servizio di Taranto, della Puglia e del Paese. L’analisi di Federico Pirro
La Sicilia negli anni '80, il libro di Riggio e Pumilia
Giovedì 17 novembre al Centro Studi Americani si terrà la presentazione del libro “Speranze e declino. La Sicilia negli anni ‘80”(Rubbettino) con gli autori Vito Riggio, Calogero Pumilia e Calogero Mannino, che ne ha curato la prefazione, insieme a Pietrangelo Buttafuoco e Eva Giovannini.
Attentato in Turchia. Pkk o altri terroristi? L’analisi di Dambruoso e Conti
In primavera 2023 si voterà e quindi, in attesa di rivendicazioni credibili, resta aperta la ricerca delle menti. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato ed esperto di terrorismo internazionale, e Francesco Conti, ricercatore, Master’s Degree in Terrorism, Security and Society al King’s College London
Come leggere l'incontro tra Meloni e Xi, più economico che politico
Nei giorni scorsi entrambi i leader hanno incontrato il presidente americano Biden. La de-escalation tra le due superpotenze sta per iniziare? Nel faccia a faccia con il leader cinese, la premier ha auspicato la ripresa di tutti i canali di dialogo, incluso quello sui diritti umani. Attenzione, però, alle spinte revisionistiche di Pechino e Mosca
Balcani e Mediterraneo. Il dopo Bali di Giorgia Meloni
Italia broker nelle due macro aree, a patto di costruirsi un ruolo attivo: il premier da Bali traccia la rotta euroatlantica e da Roma Tajani annuncia un attivismo che potrebbe portare nuovi frutti
TikTok è una minaccia alla sicurezza nazionale, parola di Fbi. E il Ceo corre ai ripari
Per il direttore dell’Fbi, l’app può essere manipolata e controllata dal Partito comunista, come d’altronde qualsiasi società che ha sede in Cina. Stesse considerazioni di molti parlamentari statunitensi, tanto conservatori quanto democratici. Il ceo dell’azienda dice di voler soddisfare le richieste di Washington, anche se l’idea di tenere in Texas (nei server di Oracle) i dati degli utenti americani sarebbe uno sforzo “senza precedenti”