Skip to main content

“Con un Pd così, Meloni può dormire sonni tranquilli” è una delle frasi più ricorrenti di queste settimane. Quasi un luogo comune. Lo dicono a destra, lo ripetono, con l’enfasi tipica dei conflitti in famiglia, a sinistra. L’affermazione sconta un errore di fondo: sopravvaluta il potere reale dell’opposizione. Non sono, infatti, le opposizioni a far cadere i governi. I governi cadono quando perdono la propria maggioranza in Parlamento o quando vengono travolti da eventi esterni che nulla hanno a che vedere con l’azione dei partiti politici.

Tuttavia, un’opposizione autorevole può mettere in difficoltà le maggioranze parlamentari e i governi sottolineandone in maniera efficace gli errori e soprattutto, se viene percepita come un’alternativa credibile di governo, può indurli a calibrare la propria azione politica sui canoni del realismo più che su quelli della demagogia. Con ciò, obbligando l’avversario a dare il meglio di sé e rendendo un servizio tanto alla democrazia quanto alle Istituzioni. È quello che cerca di fare il cosiddetto Terzo Polo; è quello che il Pd ha rinunciato a fare. E non da oggi.

Quando, nel marzo del 2021, Enrico Letta si insediò come segretario del Partito democratico, tutti pensavano che, essendo allora il Pnrr il tema centrale da cui dipendeva il futuro dell’Italia, l’uomo si sarebbe presentato indossando i panni che più gli erano propri: quelli del figlioccio politico del compianto economista Beniamino Andreatta. Si presentò, invece, sotto le mentite spoglie del cuginetto di Laura Boldrini.

Nonostante fossero almeno trent’anni che in tutti i Paesi industrializzati d’Occidente si pubblicavano libri per spiegare il crollo della sinistra con la sua dissennata scelta di abbandonare la società e i temi del lavoro per aderire alle minoranze e alle questioni legate ai diritti personali, fu questa, tra legge Zan, ius soli e antifascismo militante, la scelta di Enrico Letta. Una scelta evidentemente dettata da un’insicurezza caratteriale figlia di un’incertezza identitaria. Una scelta che, tra il corteggiamento in corso dei grillini di Conte e la prospettiva di un segretario riconoscibile per massimalismo ideologico e fluidità di genere come Elly Schlein, sembra destinata a caratterizzare anche il Pd del dopo Letta. E allora sì che Giorgia Meloni potrà dormire sonni tranquilli.

Il Pd ha rinunciato a fare l'opposizione (e non da oggi). La versione di Cangini

Un’opposizione autorevole può mettere in difficoltà le maggioranze parlamentari e i governi sottolineandone in maniera efficace gli errori e soprattutto, se viene percepita come un’alternativa credibile di governo, può indurli a calibrare la propria azione politica sui canoni del realismo più che su quelli della demagogia

Piano coi tassi. Bankitalia tira (ancora) le orecchie alla Bce

Il governatore Ignazio Visco tiene una lectio magistralis organizzata dalla Fondazione Ugo La Malfa e ribadisce un concetto che a Francoforte non sembrano ancora aver compreso. Alzare i tassi va bene, ma se si spinge troppo sull’acceleratore allora si fanno più danni che altro. La sponda con Fabio Panetta

Via dalla Cina per tech e produzione. Le parole di Giorgetti e Urso

Il ministro dell’Economia, incontrando l’omologa americana Yellen, ha definito “fondamentale” l’autonomia tecnologica. Il titolare del dicastero delle Imprese aveva messo in guardia dai tentativi di Pechino di “sottomettere le nostre democrazie”. Il tutto, poche ore prima del programmato incontro tra Meloni e Xi

Aumento dei prezzi e farmaci. Rischi e correttivi nella ricerca Nomisma

Di Michela Marchini

L’aumento dei costi dovuti ai rincari e alle crisi internazionali sta impattando tutti i settori, tra cui quelli della salute e farmaceutico, che hanno urgente bisogno di misure correttive. È quanto emerso dall’indagine di Nomisma sul sistema dei farmaci generici, realizzata per Egualia e presentata a Roma

Difesa dei cavi sottomarini. In campo le navi Alghero e Meucci

Nell’ambito del protocollo d’intesa siglato tra la Marina e Sparkle, l’unità anti-mine è stata dispiegata per la protezione delle infrastrutture critiche

us elections

G20, perché è importante l’incontro tra i consiglieri di Meloni e Biden

A margine del summit a Bali, l’ambasciatore Talò ha parlato con Sullivan (molto attivo sul tema dello scontro tra democrazie e autocrazie, oltreché critico verso Orbán). Gli scambi positivi rappresentano un’ottima premessa per un’efficace relazione tra i leader

Difesa europea, per Borrell gli Stati devono acquistare insieme

La frammentazione del mercato della Difesa europeo rischia di impattare negativamente sulla costruzione di una capacità militare europea, anche a fronte dell’aumento dei fondi previsti dai singoli Stati Ue. Per far fronte a questa situazione, l’alto rappresentante Borrell ha presentato ai ministri della Difesa dei 27 un programma per promuovere gli appalti in comune

Verso la Luna anche il satellite italiano ArgoMoon. Parla Avino (Argotec)

Su Artemis 1 sta volando anche il microsat dell’Asi, ArgoMoon, realizzato dall’azienda torinese Argotec. Si tratta dell’unico satellite europeo ad andare in orbita lunare, pronto a riprendere dall’esterno le tecnologie che voleranno sul Sls. Ne abbiamo parlato con David Avino, fondatore di Argotec

Artemis è partita verso la Luna. A bordo la tecnologia italiana

Dopo aver tenuto il fiato sospeso per gli ultimi due mesi e mezzo di rinvii, è partita con successo la missione spaziale Artemis 1, direzione: Luna. Un risultato storico possibile grazie ad anni di lavoro congiunto da parte delle Agenzie spaziali e del comparto spaziale industriale. A bordo della capsula Orion, lanciata dal gigantesco vettore Sls, anche molta tecnologia italiana, merito del contributo di Leonardo, Thales Alenia Space e Argotec

Missili sulla Polonia. Riunione Nato di emergenza, si discute sulla dinamica

Colpita la cittadina polacca di Przewodów, il bilancio è di due vittime. Dopo un’iniziale attribuzione russa, dalla Polonia fanno sapere che si tratta “probabilmente” di un missile di fabbricazione russa, cosa che non esclude l’ipotesi di un S-300 dell’arsenale ucraino che, nel tentativo di intercettare uno delle decine di missili russi che stavano piovendo in quel momento, sia andato fuori strada e oltre confine

×

Iscriviti alla newsletter