Skip to main content

La visita a Roma del segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, in occasione della conferenza dell’Alleanza sulla difesa cibernetica, è stata anche l’opportunità per incontrare per la prima volta il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Un’occasione che ha permesso un confronto sui principali temi nella relazione tra il nostro Paese e la Nato, dall’equilibrio della Difesa europea all’interno dell’architettura atlantica all’attenzione per il fianco sud. Airpress ha raccolto il commento dell’ambasciatore Alessandro Minuto-Rizzo, presidente della Nato defense college foundation e già vicesegretario dell’Alleanza Atlantica.

Ambasciatore, come commenta il primo incontro tra il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg?

Come prima cosa dobbiamo dire che il segretario generale è venuto a Roma per partecipare al convegno sulla cybersecurity della Nato, al quale hanno partecipato diversi ambasciatori dell’Alleanza Atlantica. Il segretario generale ne ha sicuramente approfittato per vedere anche il nuovo presidente del Consiglio. Già questo è un dato interessante, perché è comunque lui a venire a Roma e non l’inverso. La recente visita di Giorgia Meloni a Bruxelles, infatti, è stata incentrata sulle istituzioni europee. Questo è, se vogliamo, un primo segnale interessante. Come secondo elemento possiamo registrare come sicuramente l’Italia sia guardata con curiosità da Stoltenberg.

In che senso?

L’Italia è un Paese particolare, membro fondatore della Nato che ha sempre partecipato in maniera sostanziale a tutte le operazioni dell’Alleanza e che ha sempre avuto tutte le carte in regole. E tuttavia è un Paese che non ha mai battuto i pugni sul tavolo, avendo sempre seguito la linea atlantica, senza che in passato si siano profilate grandi iniziative di marca italiana. Un buon alleato, in sostanza. Ora c’è questo nuovo governo di destra, che è stato venduto abbastanza male in giro per il mondo, e di conseguenza la visita del segretario generale serve sicuramente anche per capire in che direzione volgiamo andare. C’è da aggiungere che Fratelli d’Italia ha sempre storicamente mantenuto una posizione atlantica, e di conseguenza il presidente del Consiglio non dovrà sforzarsi per convincere Stoltenberg del mantenimento della linea atlantista del nostro Paese.

Tra i principali dossier in questo momento sul tavolo c’è la relazione tra il progetto di Difesa europea e l’architettura della Nato. Come pensa sia stato affrontato il tema?

La Difesa europea è sicuramente un qualcosa che dobbiamo perseguire, perché è giusto farlo e perché completa la dimensione europea. Secondo me non c’è una possibilità di difesa europea autonoma, e lo vediamo tutti i giorni. Si sta rafforzando, si sta lavorando in quella direzione, però a mio parere la convenienza dell’Italia è quella di appoggiare una rafforzata dimensione europea all’interno di una alleanza transatlantica. Dobbiamo lavorare di più insieme agli americani, diciamo così.

Su questo, l’Italia è stato sempre un paese tradizionalmente amico degli Stati Uniti, e di recente il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha ricevuto l’apprezzamento da parte del segretario della Difesa Usa, Lloyd Austin. Come può evolvere questa relazione?

Noi abbiamo tradizionalmente un ottimo rapporto con la difesa americana, al di là di tutti i governi. Abbiamo rapporti storici e, se vogliamo andare alla storia remota, quando è nato il Patto Atlantico, l’Italia era a pezzi e sono stati gli americani ad aiutarci a rimettere in piedi le Forze armate italiane. Questo rapporto è una cosa che possiamo far valere. Per fare un esempio, all’epoca delle crisi nei Balcani, in Kosovo, in Albania, gli americani chiesero all’Italia di occuparsi di questo quadrante, un riconoscimento che gli Usa non avrebbero potuto occuparsi di tutto e un grande un segno di fiducia nei nostri confronti.

Una prospettiva che può ripetersi oggi, con gli Usa più orientati verso la Cina e, forse, verso l’interno, visto l’esito delle elezioni di midterm?

C’è un tema di fondo, storicamente negli ultimi trent’anni ci si è sempre rivolti agli americani per tutto, e in America c’è una tendenza che vuole intervenire là dove ci sono dei forti interessi nazionali e per il resto lasciare che se ne occupino gli alleati. Una prospettiva che mi sembra anche ragionevole. Quello che voglio dire è che non dobbiamo sempre aspettare che gli Usa ci dicano cosa fare. Siamo in un quadro di alleanza e ritengo che come europei possiamo benissimo prendere delle iniziative, purché all’interno del quadro Nato. Credo, tra l’altro, che sarebbe anche apprezzato da Washington.

Tema importante nella relazione tra l’Italia e la Nato e l’attenzione da rivolgere al fianco sud della Nato, una questione centrale per il nostro Paese…

Questo sicuramente è stato un tema dell’incontro tra Meloni e Stoltenberg, perché la Nato occupandosi così tanto dell’est finisce per perdere il sud, e questa è una cosa che va evitata assolutamente. Però credo che da parte italiana bisognerà essere più propositivi e non solo ricordare l’importanza del sud, ma anche spingere per rivitalizzare i due partenariati regionali della Nato, il Mediterranean dialogue con sette Paesi rivieraschi, e la Istanbul cooperation initiative per il Medio oriente e i Paesi del Golfo. Partenariati molto importanti che sono un po’ dimenticati. C’è una pressione dai Paesi dell’est Europa preoccupati della Russia, com’è comprensibile, però un’alleanza tutta orientata a est e a nord, con l’ingresso di Svezia e Finlandia, non va bene. Anzi, proprio l’allargamento settentrionale ci dovrebbe obbligare a essere ancora più propositivi a sud.

L’anno prossimo scade il mandato di Jens Stoltenberg.

È un’occasione unica per l’Italia. Dal 2008 a oggi abbiamo avuto due segretari generali scandinavi, uno danese e uno norvegese. Al 2023 saranno quindici anni a guida scandinava. È assolutamente fisiologico che adesso tocchi a un segretario generale del sud. Io non prevedo candidature di greci, turchi o spagnoli, e l’Italia è un Paese che può aspirare naturalmente a questa carica. Abbiamo avuto un segretario generale, molto apprezzato, Manlio Brosio, che però ha terminato il suo mandato nel 1971. Sono passati oltre cinquant’anni. Io mi auguro veramente che la politica italiana colga questa occasione. Tra l’altro la Nato è diventata molto più importante che in passato. Un po’ per scelta un po’ per necessità è diventata l’alleanza politica di riferimento dell’Occidente. Chi sarà il nuovo segretario generale avrà un punto di vista straordinario, e un italiano potrebbe essere una spalla importante per il nostro Paese. Io credo che l’Italia farebbe un enorme errore strategico nel non candidarsi. Tra l’altro ritengo che potrebbe essere una candidatura coronata dal successo, perché potremmo contare sull’appoggio dei francesi e soprattutto degli americani, con cui tra l’altro abbiamo un piccolo credito quando, a suo tempo, non supportarono la candidatura di Franco Frattini. Gli inglesi non vanno bene perché non sono membri dell’Ue. È assolutamente il momento di un italiano, e guai a perdere l’attimo.

Cosa significa la visita di Stoltenberg per Meloni. L'analisi di Minuto-Rizzo

Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg si è incontrato con Giorgia Meloni, un momento per riflettere sui temi principali che legano l’Italia all’Alleanza: guerra in Ucraina, Difesa europea, fianco sud, Cina. Il governo ha bisogno di costruire una propria immagine internazionale, di affidabilità e solidità, e questa occasione sicuramente aiuta la premier

Un secolo di storia sulle ali. Ecco il calendario 2023 dell’Aeronautica

L’Aeronautica militare presenta il suo calendario per il 2023, un anno importante che segna il primo secolo di vita quale forza armata autonoma. Dodici immagini che accompagneranno i festeggiamenti dell’anno prossimo, a partire dal compleanno del 28 marzo, e che raccontano mese per mese la storia dell’Arma azzurra

Per una guardia costiera europea. La proposta del gen. Tricarico

Com’è accaduto per il controllo del traffico aereo civile e militare, centralizzato il primo in ambito europeo con Eurocontrol e il secondo con la Nato, anche per il mare è necessario arrivare a una gestione dei suoi traffici in maniera congiunta da parte di un’agenzia europea, da accompagnare alla necessità di istituire una guardia costiera europea. La proposta del generale Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare

Arriva la nuova Cyber academy di Leonardo e Uae ad Abu Dhabi

Lo sviluppo di competenze nell’ambito della cybersecurity si rivela sempre più cruciale per fronteggiare le minacce cibernetiche che mirano a colpire non solo i soggetti privati, ma anche e soprattutto le infrastrutture critiche. Per questo motivo Leonardo si unisce alla Khalifa University di Abu Dhabi per fondare una nuova Cyber Security Academy

Perché in Iran è calato il silenzio sulla liberazione di Alessia Piperno

Nei resoconti della telefonata tra i ministri degli Esteri per sbloccare la situazione forniti da Teheran non c’è riferimento alla giovane. La diplomazia della Repubblica islamica, invece, ha fatto circolare un rapporto sulle “conquiste” delle donne nel Paese. Provocazione o invito a non interferire nelle proteste?

Lazio, finisce l'era Zingaretti. Il Pd schiera D'Amato, accordo col Terzo polo

Di Fernando Castaldi

Se fino alle politiche si parlava di numerosi possibili candidati alla regione e di scontri, più o meno latenti, in giunta e nel Pd per prendere il testimone del presidente uscente, oggi la situazione è completamente cambiata. La sconfitta del 25 settembre, la crisi che si trascina da allora e il no di Conte all’alleanza nel Lazio hanno fortemente ristretto il novero delle opzioni: il candidato dei Dem sarà l’assessore alla Sanità e uomo-chiave della campagna vaccinale, già lanciato da Calenda e Renzi

Presidenzialismo e stabilità, le sfide "costituzionali". Parla il neopresidente Balboni

Il presidente della prima Commissione Alberto Balboni, senatore di lungo corso di Fratelli d’Italia: “Sarebbe auspicabile aprire un dibattito serio con le minoranze sul presidenzialismo, tanto più che garantirebbe al nostro Paese quella stabilità che in questi anni è sempre mancata”

Biden

Chi ci sarà (e di cosa si discuterà) al vertice dell’Asean

Oltre alla crisi in Myanmar, il vertice si concentrerà sulle tensioni nel Mare Cinese Meridionale, sulle difficoltà per la ripresa economica dalla pandemia, sul commercio regionale e sui cambiamenti climatici. In agenda sono previsti diversi incontri bilaterali con Cina, Giappone, Corea del Sud, India, Australia e Canada

Biden e Xi si vedranno al G20

Incontro tra i leader di Stati Uniti e Cina nell’ambito del G20 di Bali. Sul tavolo temi globali, in mezzo alle competizioni sul commercio e alle tensioni su Taiwan

Cop27, la sfida al cambiamento climatico passa anche dall’industria

Nell’ottica di uno sforzo integrato per contenere i danni del cambiamento climatico, gioca un ruolo rilevante l’innovazione tecnologica: sostenibilità e trasformazione digitale sono diventati i driver predominanti dei processi innovativi, impattando profondamente su tutti i campi dell’attività umana, dalle abitudini del quotidiano alle modalità di produzione e consumo. Il commento di Michelangelo Suigo, direttore relazioni esterne, comunicazione e sostenibilità di Inwit

×

Iscriviti alla newsletter