Skip to main content

Nella serata di mercoledì, alla vigilia dell’inizio delle consultazioni al Quirinale, Ed Llewellyn, ambasciatore britannico in Italia, ha ospitato un incontro tra diplomatici per “discutere e riaffermare il nostro solido sostegno all’Ucraina”. Presenti, oltre all’ambasciatore ucraino Yaroslav Melnyk, anche i rappresentanti di Stati Uniti e Canada, dei Paesi dell’Est europeo Polonia, Estonia, Lettonia e Lituania, e della diplomazia italiana (tra questo Alessandro Cattaneo, a capo dell’ufficio Nato alla Farnesina).

“Un prezioso bilancio tra i partner sul nostro continuo e forte sostegno all’Ucraina di fronte all’invasione illegale e ingiustificata della Russia”, ha scritto l’ambasciatrice canadese Elissa Golberg. Di “proficuo incontro con i partner e la comunità diplomatica a Roma” ha parlato Shawn Crowley, incaricato d’affari dell’ambasciata statunitense. “Il nostro sostegno all’Ucraina rimane incrollabile”.

L’incontro era fissato da tempo e rientra in una serie di confronti periodici a questo livello. Ma in un contesto internazionale caratterizzato dall’invasione russa dell’Ucraina e dalle conseguenze, in particolare economiche, del conflitto, ribadisce l’importanza dell’unità del fronte occidentale. Davanti ci sono le instabilità politiche che segnano Paesi quali l’Italia (con le ultime insalate russe della coalizione di centrodestra di Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi e Matteo Salvini) e il Regno Unito (con le dimissioni dopo appena sei settimane della premier Liz Truss) e la minaccia della Russia in grado di insinuarsi anche nelle minime spaccature del fronte (l’urgenza è dimostrata, per esempio, dall’intesa attività sui social dell’ambasciata statunitense contro le fake news diffuse dal Cremlino). In secondo luogo evidenzia la special relationship angloamericana, anche in Italia e con la presenza del Canada, che con Regno Unito e Stati Uniti è membro dell’alleanza di condivisione di intelligence Five Eyes.

(Foto: Twitter @EdLlewellynFCDO)

Gli occhi di Uk e Usa a Roma sull’Ucraina. Mentre Meloni e il Cav…

Alla vigilia dell’inizio delle consultazioni al Quirinale, l’ambasciatore britannico ha ospitato un incontro tra diplomatici per “discutere e riaffermare il nostro solido sostegno” a Kiev. “Rimarrà incrollabile”, ha detto l’incaricato americano Crowley

Se le proteste in Iran contagiassero Iraq e Libano?

La crisi iraniana potrebbe essere un grande esempio per altre collettività, come quella irachena e libanese, che soffrono condizioni simili. Dall’Iran si potrebbe scatenare un effetto regionale, che in molti temono

L’Ue, gli italiani e i sovranisti. Cos’ha detto la prof. Fornero allo Iai

Di Gaja Pellegrini Bettoli

L’ex ministra alla presentazione dell’ultimo rapporto dell’Istituto Affari Internazionali spiega che c’è “una diminuzione della rabbia nei confronti dell’Ue” ma rimane il rischio disinformazione. Il panel di esperti (Caprara, Fornero, Greco, Parsi, Ventura) esamina i risultati della ricerca: non solo energia e guerra, il governo nascituro dovrà anche conciliare le promesse di ancoraggio atlantista con le posizioni dell’elettorato

Vincere la competizione tecnologica si può. Ne va della nostra sicurezza futura

Superiorità tecnologica e capacità industriale competitiva: la road map della sicurezza dell’Occidente passa anche per una maggiore convergenza tecnologica e industriale tra Washington e i suoi alleati. Cosa è emerso dai lavori della European Microwave Week

Il saluto di Draghi in Europa. Una road map per il futuro governo

Mario Draghi saluta le diplomazie italiane in Ue, alla Nato e in Belgio con un messaggio molto chiaro: “L’appartenenza all’Unione europea e alla Nato sono capisaldi della nostra politica estera”. Tutti i dettagli

Vi spiego la sfida di Meloni nel Ppe e nel futuro Palazzo Chigi. Parla Mauro

L’ex ministro della difesa Mario Mauro e anima italiana del Ppe: “Il paradosso sarà che questa interlocuzione la premier proverà a stabilirla con Macron: questo sul piano dell’intuizione politica. Se vi riesce, farà ciò che Fini non è riuscito a fare…”

Caracas e Mosca, così funziona l’alleanza per la disinformazione

Un report dell’ong Transparencia Venezuela spiega la cooperazione nei media tra il governo di Vladimir Putin e il regime di Nicolás Maduro e l’intensificazione della diffusione di fake news da quando è iniziata la guerra in Ucraina

 

Più che Mir è un miraggio. La Russia fallisce la missione sui pagamenti

​​Dopo la Turchia e il Kazakistan, ora anche ​un’altra ex repubblica sovietica mette alla porta il sistema di transazioni lanciato da Mosca per rispondere all’estromissione da Swift: il Kirghizistan​. Ora rimane solo la Bielorussia a sposare la causa finanziaria di Putin​​

 

 

Trame cinesi. Così Pechino punta a disarcionare Putin in Asia

Altro che amici per la pelle, mentre la Russia si impantana ogni giorno di più nella guerra all’Ucraina, il Dragone stringe accordi sottobanco con le ex repubbliche sovietiche, oggi inserite nello scacchiere della Sco. E il Cremlino non può aprire bocca. L’analisi del Center for european policy analysis

Infrastrutture, tutt’altro che un ministero minore. Scrive Rizzi (Ecfr)

Di Alberto Rizzi

Decarbonizzazione, corridoi transeuropei e la gestione di reti sempre più strategiche in chiave internazionale: ecco perché è un dicastero di primaria importanza e sicurezza nazionale. Il commento di Alberto Rizzi, Pan-European Fellow dello European Council on Foreign Relations

×

Iscriviti alla newsletter