Skip to main content

Mancano ancora dei mesi perché la Cina riapra veramente dopo la crisi sanitaria per il Covid-19. La politica zero Covid imposta dal governo di Xi Jinping continuerà, nonostante gli effetti negativi per l’economia, non solo cinese ma anche globale.

Le attività in positivo delle borse di Hong Kong e Shanghai, così come il Global Financial Leaders’ Investment Summit tenuto nell’ex colonia britannica (qui l’articolo di Formiche.net), hanno acceso le speranze sulla fiducia dei mercati in un possibile l’allentamento, a breve, delle limitazioni per contenere la diffusione del virus. Eppure, per la ripresa bisognerà attendere ancora.

“Mancano ancora dei mesi per la riapertura reale, giacché i dati di vaccinazione tra gli anziani continuano ad essere bassi e l’indice di mortalità tra i non vaccinati è alto”, sostengono gli economisti della banca d’affari Goldman Sachs.

Hui Shan, Chief China Economist di Goldman Sachs, ha spiegato in una nota diffusa dall’emittente CNBC, che la tanto attesa flessibilizzazione delle limitazioni in Cina non si verificherà almeno fino alla sessione parlamentare annuale cinese, prevista a marzo del 2023. La riapertura potrebbe verificarsi nel secondo trimestre dell’anno prossimo (aprile-giugno 2023). Le autorità cinesi manterranno la politica zero Covid finché non sarà sviluppato un nuovo piano di assistenza sanitaria.

“I mercati quasi sempre reagiscono in maniera positiva alla riapertura internazionale, con un rendimento superiore per i settori ciclici nazionali e di consumo – sottolinea Goldman Sachs -. Prevediamo una riapertura completa che potrebbe spingere un 20% le azioni cinesi in funzione dell’analisi di sensibilità empirica”.

Intanto, la situazione sanitaria in Cina non dà segni di miglioramento. La Commissione Nazionale della Sanità cinese ha confermato sabato scorso che la politica zero Covid continuerà, smentendo così le voci della fine delle misure di contenimento.

Con la variante Omicron, ieri è stato registrato il numero di contagi più alto, nonostante i diversi confinamenti. Di circa 5600 casi positivi in un giorno, circa la metà sono nella provincia di Guangdong, centro manifatturiero al sud del Paese, dove si trovano i più grandi porti commerciali.

Addio politica zero covid in Cina? Quando finirà secondo Goldman Sachs

Un report della grande banca d’affari sostiene che mancano pochi mesi perché Xi Jinping annunci l’allentamento delle limitazioni per contenere la diffusione del virus. E non sarà prima della sessione parlamentare annuale a marzo

Ecomondo ne fa 25 e si apre con gli Stati generali sulla Green economy

L’economia circolare continua ad avere ottime performance. Aumentano le immatricolazioni di auto elettriche e riprende la sharing mobility. Le criticità invece toccano il consumo di suolo e la gestione delle risorse idriche. Presentata la “Relazione sullo Stato della Green Economy” alla prima giornata a Rimini di Ecomondo, la manifestazione di Italian Exibition Group. Ecco tutti i numeri

Le parole del papa sui migranti un monito al governo. Parla Melloni

Il docente di Storia del cristianesimo: “Sul tema delle migrazioni ci si è sempre approcciati con propagande pantofolaie di opposto segno. La visione prospettata dal papa è quella di una politica migratoria che si ponga come obiettivo un rafforzamento delle relazioni del nostro Paese in Europa”

Scompare un grande manager. L’addio dell’amm. Di Paola a Giuseppe Bono

Un grande dolore e un grande rammarico per un uomo che ha fatto tanto per la cantieristica e la Difesa italiana. Il ricordo dall’ammiraglio Giampaolo Di Paola per la scomparsa di Giuseppe Bono, per vent’anni alla guida di Fincantieri

Soldi in cambio di dati. L'offerta che le tech cinesi non possono rifiutare

Solo una settimana fa l’annuncio da parte del governo di una nuova spinta sui prestiti all’industria tecnologica del Paese, dopo anni di vessazioni e repressione. Ora però, una richiesta che è anche una condizione: permettere alle aziende dello Stato di ficcare il naso nei dati degli utenti delle piattaforme. Il caso Tik Tok

Chi è Francesco Talò, consigliere diplomatico di Meloni

Già in Israele, console a New York e coordinatore cyber alla Farnesina, il rappresentante dell’Italia alla Nato in questi ultimi mesi ha seguito da vicino due dossier cruciali: l’Ucraina e il futuro dell’Alleanza Atlantica

Nadef, un pessimismo per frenare gli spendaccioni. L'analisi di Polillo

Di fronte alle incognite delle mille richieste di sforamento, dalle pensioni alla flat tax, il Tesoro mette le mani avanti, adottando una vecchia regola europea. Quella del pessimismo delle previsioni… L’analisi di Gianfranco Polillo

Il Copasir provvisorio c’è, Meloni lo consulti. L’appello di Elio Vito

Deleghe, sbarchi, rave party e situazione nelle carceri: su questi temi confronto e coinvolgimento del Parlamento e delle opposizioni sono necessari soprattutto per il governo stesso. Il commento di Elio Vito, parlamentare e membro del Copasir nella precedente legislatura

Non solo Ucraina. Così la polveriera balcanica impatta sull'Ue secondo Politi

“Il Kosovo non ha i 2/3 dell’Assemblea generale dell’Onu che lo riconoscano e chiaramente serbi, russi e cinesi premono in modo contrario, esattamente come Cipro Nord, come l’Ossezia, come le quattro province in Ucraina, come Gaza. Per dire che se il confine non è stato cambiato in modo consensuale non verrà poi riconosciuto: questa è la cifra del blocco del dialogo e della normalizzazione tra Pristina e Belgrado”. Conversazione con il direttore della Nato Defense College Foundation

Giocare da grandi. I dettagli dell'evento

Di Redazione

Il 9 novembre torna “Giocare da grandi”, l’evento organizzato da Formiche in collaborazione con SWG e IGT per presentare l’ultima indagine dell’Osservatorio sul gioco. Intervengono Minenna (ADM), Pastorino (S.T.S.), gli onorevoli Casu, de Bertoldi, Lucaselli, Nevi e il sen. Misiani. 

×

Iscriviti alla newsletter