Entrambi, oggi, sono al centro dello spazio mediatico e, al contempo, provano a diventare sgomitando il centro politico di un possibile terzo polo. Una missione difficile, ma di certo non impossibile. Intanto, è innegabile che un primo risultato l’hanno portato a casa: modificare la polarizzazione elettorale
Archivi
Per sbloccare l’impasse libica cresce l’ipotesi di un governo terzo
In Libia potrebbe essere trovata presto una soluzione con cui sbloccare lo stallo istituzionale: un governo terzo, con l’unico compito di costruire il percorso elettorale
Supporto agli F-35 italiani. Nuovo accordo con Lockheed Martin
Il Pentagono annuncia l’accordo con Lockheed Martin per l’aumento del massimale per l’approvvigionamento di materiali, parti e componenti per la produzione degli F-35 italiani. Nel nuovo accordo prevista anche la partecipazione del sito produttivo italiano di Cameri
La flat tax è possibile, puntare tutto sulla Bce è impossibile. Parla Lombardi
L’economista, ex membro del board del Fmi: la tassa forfettaria semplifica e genera crescita allo stesso tempo, cosa che i bonus non fanno. Il governo che verrà dovrà partire dal fisco. L’inflazione? La Bce da sola non basta, altrimenti di tassi alti si muore. I prezzi energetici resteranno alti anche negli anni a venire
Incrocio di droni sui cieli ucraini. Il ruolo di Iran e Usa
Circolano nuove informazioni sull’invio di droni iraniani alla Russia, da usare nel teatro ucraino. Mosca subisce colpi pesanti in Crimea, mentre si fa largo un’altra fornitura militare: droni armati americani a Kiev
Lettera di un gasivoro (prima di Ferragosto, il Natale estivo)
L’auspicio del direttore generale di Assocarta, Massimo Medugno, di trovare dopo il 15 agosto delle offerte di rinnovo dei contratti di fornitura di gas sui tavoli aziendali. Ecco perché
La Cina e la visita di Nancy Pelosi a Taiwan
Dal 2021, il presidente degli Stati Uniti d’America ha dichiarato pubblicamente in tre occasioni che gli Stati Uniti d’America aiuterebbero Taiwan a difendersi in caso di guerra nello Stretto di Formosa. I rapporti Cina, Taiwan e Stati Uniti letti secondo l’opinione di Giancarlo Elia Valori
La politica industriale non è più un tabù negli Usa. La svolta Chips Act
Il presidente Biden ha firmato il pacchetto che stanzia 52,7 miliardi di dollari di sussidi per la produzione e la ricerca di semiconduttori statunitensi. Secondo gli esperti di Cnas e Csis la mossa di Washington è una novità resasi necessaria dalla sfida cinese. Per il successo saranno fondamentali gli alleati, a partire dall’Europa
Nell’estate della sfiducia, guardiamo le stelle cadenti per immaginare il futuro
In un tempo di vuoto e sospensione, quali le riflessioni della mente e del cuore? A quali sogni e a quali prospettive dare spazio, tra sconfitte, rinunce e distanze? Le stelle cadenti, nella notte di San Lorenzo, illumineranno la volta celeste di un mondo più buio
Sta per nascere il primo centro "puro" degli ultimi 30 anni?
La coalizione Renzi-Calenda sarebbe la prima dalla caduta della Dc a non doversi occupare delle ali alla loro sinistra e destra. Ma attenzione a Giorgia Meloni, i cui potenziali elettori la percepiscono molto più centrista dei suoi alleati. L’analisi di Francesco Sisci