Secondo i dati dell’istituto di sondaggi solo il 58% degli italiani, oggi, andrebbe sicuramente a votare. Con un quadro politico ancora in via di composizione, ecco cosa racconta l’astensione
Archivi
Tutta colpa degli Usa? Cosa non va nel racconto italiano su Pelosi a Taiwan
Chiunque si occupa di Cina lo sa bene: parlare di Taipei è un rischio. Ecco che la maggior parte dei commentatori hanno scelto il profilo basso e seguito la linea ufficiale di Pechino definendo il viaggio della speaker della Camera come una “provocazione” di Washington. Il commento di Stefano Pelaggi, docente alla Sapienza Università di Roma
Identificato un nuovo virus cinese ed è più mortale del Covid
Attacca la funzionalità di fegato e reni con tassi di mortalità che possono raggiungere anche il 75 per cento. Attualmente non esiste un vaccino. Fa parte degli henipavirus, classificati con un livello di biosicurezza 4
Politica degli aiuti e vincoli di bilancio. L'analisi di Zecchini
Indubbiamente la finanza pubblica va impiegata per promuovere la crescita, sostenere i settori più vulnerabili, fornire quei servizi a beneficio dello sviluppo sociale e perseguire la stabilità macroeconomica. Nondimeno, questi obiettivi vanno perseguiti con efficienza, con un’attenta selezione dei beneficiari
Jcpoa, la bozza Ue mette d’accordo tutti. Escluso l’Iran
L’Iran è davanti a una decisione cruciale: accettare la ricomposizione del Jcpoa attraverso la bozza presentata dall’Ue (su cui apparentemente c’è adesione degli altri partecipanti al tavolo negoziale del “5+1”)
Al servizio della Russia. Putin mette la camicia di forza alle aziende occidentali
Dopo una prima stretta di luglio, con cui il Cremlino ha congelato la dismissione degli asset dei Paesi ostili in loco, ora Mosca blocca sul nascere ogni minimo disimpegno azionario dalle grandi industrie strategiche della Federazione. Nel mirino c’è (forse) Exxon Mobil
Le agenzie di rating e lo scarso potere della politica
In concomitanza delle elezioni e della formazione del nuovo governo arriveranno gli outlooks delle agenzie di rating. Ma nel frattempo l’economista austriaco Bayer apre una riflessione mettendo sotto accusa la politica che dovrebbe controllare e indirizzare il settore finanziario. Il commento di Giuseppe Pennisi
Invasione di Taiwan entro il 2024? Gli Usa: “Non cederemo a provocazioni”
Taiwan avvia le sue esercitazioni militari per testare le proprie capacità di difendere l’isola. Una risposta anche alle manovre che Pechino continua a condurre intorno alle sue acque. Intanto il Pentagono minimizza la minaccia della Repubblica Popolare, considerata una provocazione per alterare lo status quo, “ma non abboccheremo”
Phisikk du role - Calenda Dragonheart e la raccolta delle firme
Per presentare le candidature nei diversi collegi è necessario raccogliere le firme per le liste elettorali. Quindi essere o non essere in partita ad oggi dipende tutto da questo. In via di principio non è molto difficile però quando la gente è in vacanza e non hai alle spalle la struttura organizzativa di un partito di massa… La rubrica di Pino Pisicchio
Intel va a Nord. Botta e risposta tra i sindacati siciliani e Giorgetti
Il ministro respinge le accuse di “bocciatura politica” per Catania dopo che Reuters ha rivelato che lo stabilimento dovrebbe sorgere in Piemonte o in Veneto. “Il dossier non è più seguito dal Mise”, si legge in una nota che conferma gli screzi con Colao (che non viene nominato)