Skip to main content

“Si tratta di un settore strategico per il Paese e siamo lieti di esser riusciti a rinnovare il Ccnl di riferimento in un momento di pesante crisi energetica che tanto pesa sulla situazione economica. I lavoratori apprezzeranno l’accordo”. Così Paolo Pirani, segretario generale della Uiltec, dopo che venerdì scorso è stato rinnovato il contratto nazionale di lavoro del settore gas-acqua con un aumento medio a regime, per il periodo di vigenza contrattuale che va dal 2022 al 2024, di 203 euro più altri 17 euro di produttività

L’intesa è stata siglata presso il Centro Congressi Cavour a Roma tra le organizzazioni sindacali di settore Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil e i rappresentanti delle associazioni datoriali di Anfida, Assogas, Proxigas, Utilitalia.Nel settore in questione sono impiegati circa 43 mila lavoratori impiegati in oltre 400 aziende.Tra gli elementi distintivi del rinnovo contrattuale risaltano: l’avanzamento e la bilateralità nelle relazioni industriali; lo sviluppo dell’occupazione; la formazione mirata a cogliere le esigenze dei cambiamenti che si affacciano all’orizzonte; il rafforzamento della qualità della salute e sicurezza ed il consolidamento e l’ampliamento della normativa riguardante in particolare gli istituti sociali.

Nello specifico a seguire i punti principali della parte economica e di quella normativa del testo contrattuale in questione.

Parte economica

L’aumento complessivo (Tec) sarà di 220 euro nel triennio 2022-2024.
• L’aumento medio sui minimi (Tem) sarà di 203 euro e distribuito in 3 tranche: 41 euro dal mese di ottobre 2022; 71 euro da ottobre 2023; 91 euro da settembre 2024.
• Per quanto attiene alla produttività sarà di 17 euro (14 mensilità all’anno) per gli anni 2023-2024.
Al termine della vigenza contrattuale la verifica dello scostamento inflativo, fra inflazione programmata e inflazione consuntivata, non modificherà i valori economici definiti. Il contratto produrrà un montante complessivo di 3521 euro.
Infine, per i lavoratori che prestano la loro opera in reperibilità da remoto sarà previsto 1 euro in più sull’indennità dal primo gennaio 2023.

Parte normativa

L’intesa potenzia il sistema partecipativo sull’andamento del settore, sui modelli organizzativi e sugli scenari del settore energetico sia a livello nazionale che territoriale. L’accordo prevede l’ampliamento e lo sviluppo della formazione con la partecipazione del sindacato nei progetti formativi finalizzati all’adeguamento professionale sui nuovi modelli organizzativi e sulla crescita professionale. Sull’apprendistato aumenta la quota di ingresso salariale passando dall’attuale 75% all’80%.
Infine, si prevede l’avvio di un percorso che dovrà definire entro l’anno 2023 un nuovo sistema classificatorio focalizzato sull’autonomia, la conoscenza e l’esperienza del lavoratore e il riconoscimento economico di un salario aggiuntivo a livello orizzontale.

La posizione delle imprese

“Utilitalia, Proxigas, Assogas e Anfida, in qualità di associazioni datoriali – hanno scritto i rappresentanti delle imprese del settore specifico in un comunicato congiunto – esprimono soddisfazione per essere riuscite a trovare, dopo mesi di trattativa, un’intesa positiva che riguarda due settori molto impattati in questa fase storica da fattori esterni, a partire dalla crisi geopolitica in atto. Sia pur in condizioni difficili, le parti hanno ritenuto che l’accordo sul rinnovo, teso a favorire la stabilità del sistema e a creare i migliori presupposti per affrontare le sfide che il contesto richiede, fosse la strada da perseguire rispetto all’alternativa di un rinvio sine die.

Si è riusciti a trovare un punto di equilibrio che consentirà di fronteggiare l’attuale fase di congiuntura economica sfavorevole, e a tutelare al contempo le comunità servite. Da un lato, si è centrato l’obbiettivo di difendere il potere di acquisto; e parallelamente sono state allocate risorse sul tema della produttività, per evitare un ulteriore aggravio dei costi del servizio: ciò attraverso un efficientamento del servizio stesso, legando parte della retribuzione ai risultati sulla base dei parametri utilizzati da Arera in materia di qualità ed efficienza. Le parti, inoltre, si sono impegnate a individuare un sistema degli inquadramenti più in linea con le evoluzioni dei processi di lavoro e delle competenze, attraverso la costituzione di una commissione nazionale ed hanno definito al contempo importanti investimenti sulla formazione continua e sulla sicurezza”.

Cosa contiene l'intesa raggiunta su rinnovo Ccnl gas-acqua

203 euro a regime nel triennio 2022-2024 più altri 17 euro di produttività. Per Paolo Pirani (Uiltec): “Si tratta di un settore strategico per il Paese e siamo lieti di esser riusciti a rinnovare il Ccnl di riferimento in un momento di pesante crisi energetica che tanto pesa sulla situazione economica”

roberto baldoni

Acn, startup, incubatori e giovani nel 2023. Il direttore Baldoni a Formiche18

Servono  “idee nuove che ci possano permettere poi di avere una tecnologia nazionale” da poter inserire nella catena di approvvigionamento globale per “essere meno deboli e meno indifesi rispetto alle altre grandi nazioni”

Federico Mollicone, l'importanza di cultura e informazione. L'intervista

“Sicuramente il digitale ha trasformato l’editoria, basta vedere l’esempio del Washington Post. Proprio citando questo esempio è importante, come ha fatto Formiche, potenziare il digitale, cavalcare la transizione, ma mantenere il cartaceo di qualità, il cartaceo da collezione, perché è importante mantenere una tradizione secolare che è quella della stampa”. Queste le parole di Federico Mollicone, responsabile Cultura e Innovazione…

Berlino apre all’export militare. Una buona notizia per l’Europa

Berlino ha autorizzato la vendita di materiale militare a diversi Paesi non-Nato, compresi l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi, considerati “autocratici” dalla Germania. La decisione, un cambio di rotta rispetto alla tradizione, potrebbe rappresentare un momento importante per il rilancio sui mercati globali dei principali programmi d’armamento a cui collaborano i tedeschi, a partire da Eurofighter e Tornado

Meno Cina nel 5G. Le mosse del governo Draghi sui piani Tim e Vodafone

Il Consiglio dei ministri ha esercitato i poteri speciali con prescrizioni ai programmi delle due aziende. Mentre la società guidata da Labriola ha già avviato un processo di dismissione degli apparati Huawei, la situazione del gruppo britannico è più complessa

Venezuela, Iran e Russia. Grandi movimenti di prigionieri

Dai nipoti di Nicolás Maduro a un pilota russo arrestato in Liberia, l’amministrazione statunitense ha rilasciato diversi condannati (soprattutto per narcotraffico) in cambio di prigionieri americani in mano ai regimi. Le motivazioni dietro questa nuova strategia

 

Prende il via l’esercitazione Mare Aperto. L’Italia e il Mediterraneo allargato

Per più di tre settimane più di 4mila militari e 45 tra navi e sottomarini saranno coinvolti nel Mediterraneo allargato nella seconda edizione annuale dell’esercitazione Mare Aperto. Rivolgendo particolare attenzione alla protezione degli interessi nazionali, alla sorveglianza delle aree strategiche, alla vigilanza marittima degli obiettivi sensibili e alla salvaguardia della libertà di navigazione nell’alto mare

Una mappa per il Pd all'opposizione. Meno correnti, più agorà

Walter Verini: “Siamo sembrati un partito troppo lontano e spesso più ceto politico autoreferenziale e chiuso che non classe dirigente. La mission è condividere dolori e disagi”. Chiara Geloni: “Attenzione a non fare solo ginnastica intellettuale: bene le agorà, ma serve poi anche la sintesi”

Per l’Ucraina, serve la concertazione tra gli alleati. L’opinione di Tricarico

Fermo restando l’obiettivo finale di garantire l’assoluta integrità del territorio ucraino, è tempo che i Paesi della Nato alleati di Kiev riflettano su possibili alternative rispetto al pericolo di escalation con Mosca. La trasformazione della guerra da conflitto convenzionale, asimmetrico ed in parte ibrido in una guerra di liberazione, non penalizzerà gli ucraini, allungherà semmai la durata del confronto, evitando però conseguenze disastrose per tutti

Il fascismo non torna, ma in Europa temono che... Gli scenari di Polito

Per l’editorialista del “Corriere”, le prese di posizione di Meloni nei confronti della Nato e a favore dell’atlantismo “la collocano dalla parte della libertà. Ciò non toglie che Germania e Francia possano guardare con apprensione sul fronte del suo radicamento europeo”

×

Iscriviti alla newsletter