Il segretario generale della difesa, Luciano Portolano, ha incontrato allo stabilimento di Cameri il suo omologo finlandese. Il Paese scandivano ha annunciato alla fine dell’anno scorso l’acquisto di 64 caccia F-35 dalla Lockheed Martin. Per questo motivo la visita potrebbe rappresentare un indizio sulla scelta del luogo di produzione dei caccia finlandesi, che potrebbe ricadere proprio sul polo piemontese
Archivi
Fornitura a lungo termine. Kiev comprerà gli Himars direttamente dal produttore
L’Ucraina si rifornirà di sistemi missilistici Himars direttamente dal produttore, Lockheed Martin, permettendo una catena di rifornimenti sostenibile a lungo termine. La decisione, inoltre, riduce lo sforzo imposto agli arsenali Usa per rifornire le difese ucraine. Nel frattempo, i direttori degli armamenti dei Paesi che sostengono Kiev hanno deciso di coordinarsi per rafforzare i rispettivi sforzi industriali a favore dell’Ucraina
In Kuwait due nuovi Eurofighter. Prosegue l’impegno dell’Aeronautica
Atterrati in Kuwait il quinto e il sesto Typhoon realizzati da Leonardo, dopo i primi consegnati lo scorso dicembre e gli altri 22 in programma. I velivoli hanno raggiunto il Kuwait grazie al contributo dell’Aeronautica militare italiana. Il contratto con il Paese del Golfo rappresenta un’opportunità per l’Italia di rafforzare le partnership nella regione
Vi racconto dove andrà il governo Meloni. La bussola di Veneziani
“Il vantaggio e il limite della Meloni e della destra è l’inesperienza e l’estraneità ai mondi di potere. Sarà la croce e la delizia del suo governo. Salvini? Con i tanti nemici in campo, non credo che Meloni debba preoccuparsi in particolare di un alleato ormai storico”. Intervista allo scrittore e intellettuale di destra
Le isole del Pacifico "atterrano" a Washington. Sul tavolo, Cina e clima
L’attivismo cinese nell’Oceano Pacifico costringe gli Stati Uniti a occuparsi delle nazioni dell’area, preoccupate molto di più di ottenere aiuti per contrastare il cambiamento climatico che non dall’espansionismo di Pechino
Una “war room” con la Polizia Postale. Ecco come l’Acn ha difeso il voto
“Le elezioni erano per noi un bel problema dal punto di vista cibernetico” alla luce della guerra in Ucraina, ha spiegato il direttore Baldoni. Ma “non abbiamo avuto particolari problemi, ogni situazione è stata prevenuta adeguatamente”
Precari, ceti popolari e la nuova anima del Pd. La versione di Ricci
Il responsabile Enti Locali dem: “All’opposizione ci concentreremo sulla legge di bilancio e sullo scetticismo europeo nei confronti di Meloni”. Le alleanze? “Se vogliamo dire la nostra occorre unità su obiettivi e su valori fondamentali, anche estendendo il perimetro a M5S e Terzo Polo”
Contestare il primato del diritto europeo ci confina in un club pericoloso
Mettere in discussione la primazia del diritto dell’Unione europea su quello italiano vuol dire finire nel mirino di chi aspetta solo un passo falso da parte della nuova maggioranza. Una mossa che può relegarci nello scomodo club di Ungheria, Romania e Polonia, in rotta di collisione con Bruxelles proprio ora che Giorgia Meloni manda messaggi rassicuranti agli alleati europei e internazionali
Lula contro Bolsonaro, gli effetti sull'America latina
Gli ultimi sondaggi sostengono che il leader socialista brasiliano è sempre più vicino al 50%, il che gli darebbe la vittoria al primo turno, ma le manifestazioni di sostegno a favore dell’attuale presidente Bolsonaro non mancano… Gli effetti geopolitici e non solo per la regione
Francia e Regno Unito aumentano le spese militari. Europa al bivio
Per rispondere ai nuovi scenari complessi e all’instabilità della sicurezza del Vecchio continente provocata dalla guerra in Ucraina, Parigi e Londra sono intenzionate ad aumentare considerevolmente i propri budget della Difesa, anche superando la soglia del 2% del Pil richiesta dalla Nato