Skip to main content

Sono passati 26 anni da quando la carica non politica più importante dell’Europarlamento non veniva assegnata a un italiano. Dal prossimo primo gennaio 2023 Alessandro Chiocchetti sarà il nuovo segretario generale dell’Ue, succede al dimissionario Klaus Welle, nominato dal marzo del 2009.

Chiocchetti è l’attuale capo di Gabinetto della presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, che ha preso il posto di David Sassoli, prematuramente scomparso a gennaio di quest’anno.

Nato a Moena, paesino di montagna della provincia di Trento, il 4 novembre del 1968, Chiocchetti si è laureato in Scienze politiche all’Università di Padova.

Al Parlamento europeo è arrivato come assistente nel biennio 95-96, lavorando per diversi eurodeputati di Forza Italia. Nel 2004, dopo aver superato il concorso europeo, è diventato funzionario per poi assumere una serie di incarichi che lo hanno portato, dal 2007, ad essere membro di gabinetto di due segretari generali e poi a occuparsi di questioni legislative, guidando un’unità del Parlamento europeo.

Dal 2017 al 2019 è stato vice capo di gabinetto dell’allora presidente del Pe Antonio Tajani, che con un tweet ha confermato la fiducia che ripone nella sua figura: “Il Parlamento europeo è in ottime mani. Un fiore all’occhiello per il nostro Paese”, ha scritto.

Grande appassionato di montagna e specialista delle procedure legislative dell’Eurocamera, Chiocchetti è stato scelto con una larga maggioranza in una rosa di quattro candidati composta da tutti direttori generali del Pe: Leena Linnus, Jaume Duch e Agnieszka Walter-Drop. A votare a favore di Chiocchetti, a quanto si è appreso, anche la vicepresidente del Pe, Pina Picierno.

Prima del nuovo segretario generale solo un altro italiano aveva svolto la stessa funzione: Enrico Vinci dal 1986 al 1997. Tra le cariche apicali nelle istituzioni, oltre a Chiocchetti, l’Italia ha anche Stefano Sannino, attuale segretario generale del servizio per l’azione esterna della Commissione europea.

Chi è Alessandro Chiocchetti, nuovo segretario generale del Parlamento europeo

Nato a Moena, classe 1968, Chiocchetti è approdato al Parlamento europeo dal 1995. Dal 2017 al 2019 è stato vice capo di gabinetto dell’allora presidente del Pe Antonio Tajani, che con un tweet ha confermato la fiducia che ripone nella sua figura: “Il Parlamento europeo è in ottime mani. Un fiore all’occhiello per il nostro Paese”, ha scritto

India e Cina ritirano (per ora) i soldati dal confine conteso

Pechino e Nuova Delhi cercano una via di distensione nelle contese sui 2100 chilometri del confine himalayano. Dopo gli scontri mortali del 2020, India e Cina ritirano le truppe. Ma potrebbe non essere la soluzione definiva alla diatriba

Mozambico e jihad. L’omicidio di Suor Maria non solo un attacco ai cristiani

Di Stefano Dambruoso e Francesco Conti

Un nuovo territorio erede del Califfato e grandi potenze interessate al controllo delle risorse energetiche dietro l’attentato. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato esperto di terrorismo internazionale, e Francesco Conti, ricercatore esperto di islamismo e jihad

Un’agenzia di intelligence parallela e pro Putin? Indagini in Austria

Nel 2018 alcuni funzionari hanno tentato di dare vita a un terzo servizio che secondo gli analisti sarebbe stato sotto l’influenza russa. Nuovi interrogativi sul primo governo Kurz, caduto sullo scandalo Ibiza-gate

Così l’Italia è finita nel mirino degli hacker iraniani

APT42 è un gruppo specializzato nel cyber-spionaggio recentemente individuato da Mandiant (Google). Dietro c’è il governo di Teheran, probabilmente l’intelligence dei Pasdaran. A settembre l’attacco contro quasi 150 indirizzi

Letta-Meloni. Le pagelle di Campi e Ignazi

Campi: “Letta attende l’implosione del governo di centrodestra. Piglio remissivo e gioca in difesa”. Ignazi: “Da Meloni parole rischiose per la politica estera italiana”

Lo scostamento è debito per i nostri figli. E il Pnrr va rivisto. Parla Lucaselli (FdI)

La deputata di Fratelli d’Italia: “L’Europa dovrebbe istituire un fondo per ristorare le nazioni più colpite dagli effetti di queste sanzioni alla Russia”. E sul decreto Aiuti: “Nessun dialogo col governo. Ancora troppi bonus non risolutivi”

Choc & Chip. Mannaia di Biden sulla tecnologia cinese

L’amministrazione americana ha trovato il punto nevralgico dove colpire Pechino. E lo fa il più duramente possibile: dopo i limiti imposti qualche giorno fa, la Casa Bianca notifica altre lettere per diverse aziende americane. Ma adesso è attesa una legge

La missione di difesa planetaria entra nel vivo con il distacco di LiciaCube

A fine settembre la sonda della Nasa Dart si schianterà contro un asteroide e il nanosatellite LiciaCube, che si è appena distaccato con successo, avrà il compito di documentare l’impatto e i fenomeni successivi. Così si testeranno le capacità di deviare la traiettoria di un asteroide

Lo Xinjiang flagellato anche dal Covid. Le ultime misure di Pechino

Il governo cinese ha annunciato nuove misure contro la diffusione del virus, tra cui il lockdown della città Yining nella regione nota per gli abusi contro i diritti umani. Test di massa Pcr in posti dove non ci sono casi positivi e rinvio di eventi pubblici. Il motivo? Il Congresso del Partito Comunista ad ottobre

×

Iscriviti alla newsletter