Skip to main content

Il termometro dell’inflazione corrisponde al cambio di abitudini dei consumatori. Anche e soprattutto nel carrello della spesa. Un’indagine realizzata da Ipsos fotografa una situazione piuttosto allarmante. L’inflazione rilevata dall’Istat, ad agosto, si attesta attorno al 7%. E i consumatori hanno iniziato a risparmiare pesantemente, anche in vista dei mesi a venire.

A tracciare il quadro è il direttore scientifico di Ipsos, Enzo Risso. “L’aumento dei prezzi – illustra – non solo sull’energia, ma in generale sui beni di consumo sta portando il 54% degli italiani a tagliare le spese per viaggi e divertimenti. Il 51% sta invece risparmiando su cene in ristoranti o pizzerie. Il 47% sta tagliando il delivery, mentre il 44% sta riducendo gli acquisti di prodotti elettronici e di piatti pronti”. Con questo drastico abbattimento della spesa da parte dei consumatori fa il paio anche un calo notevole di disponibilità ad acquistare capi d’abbigliamento.

Il carrello alimentare

Anche sul versante degli alimentari si registrano brusche flessioni. Tanto che il 27% delle persone sta tagliando sull’acquisto dei salumi, il 26% ha azzerato l’acquisto di pesce, il 21% risparmia sulla carne, mentre il 19% su formaggi e surgelati. “Questi – precisa Risso – sono valori che corrispondono alla media. Ma se si guarda più nello specifico ai ceti sociali fragili, con capacità di spesa limitata, emerge che i ‘tagli’ sono talvolta doppi”. Sì, perché se in media il 54% degli italiani riduce il budget sui viaggi, nei ceti popolari si arriva a un 81%. I meno abbienti tagliano sul divertimento al 76%, sulle cene fuori l’80% e sui salumi il 48%.  In generale, il 53% degli intervistati ha limitato gli sprechi alimentari e il 55% è orientato ad acquistare solo prodotti in promozione. “La percentuale di persone che ha deciso di ridurre la spesa per l’acquisto di carne – sottolinea Risso – rispetto alla primavera scorsa, è cresciuta del 5%. Per i formaggi del 6%. Insomma, la crescita è stata abbastanza repentina”. Al ribasso, chiaramente.

Scenario

Lo scenario descritto dall’indagine di Ipsos – realizzata nel settembre scorso, su un campione di ottocento cittadini maggiorenni – è destinato, con ogni probabilità, ad aggravarsi con l’arrivo dell’inverno. Questo perché, ancora, come rileva Risso “non sono arrivate le bollette esorbitanti legate al riscaldamento”. A far paura, insomma, è sempre il generale inverno. “Già oggi – prosegue – ci troviamo di fronte a famiglie che hanno ridotto preventivamente le spese alimentari. Famiglie che, si aspettano, di ridurle ulteriormente”. Dunque che oggi parliamo, in alcuni casi, di un risparmio preventivo, tra qualche mese dovremo parlare di un risparmio obbligato dallo shock energetico. Un dato, su tutti, è indicativo del trend: il 58% delle persone ha azzerato gli acquisti superflui.

Il rischio recessione

“La nostra indagine – conclude Risso – rappresenta uno spaccato di come stanno mutando i comportamenti degli italiani in virtù delle ripercussioni provocate dallo scenario nazionale e internazionale. Ma non è solo la politica a doversi interrogare, bensì tutto il mondo delle imprese. Fermi restando i grossi problemi di approvvigionamento dei materiali e quelli legati alla logistica, forse occorrerebbe ragionare su una parziale riduzione della marginalità per evitare di gravare eccessivamente sui consumatori e arrivare a una battuta d’arresto del mercato che ci porterebbe a una recessione”.

Quanto pesa l'impennata dei prezzi sulla vita degli italiani. L'indagine di Ipsos

Il direttore di Ipsos: “Il 27% delle persone sta tagliando sull’acquisto dei salumi, il 26% ha azzerato l’acquisto di pesce, il 21% risparmia sulla carne, mentre il 19% su formaggi e surgelati. Già oggi ci troviamo di fronte a famiglie che hanno ridotto preventivamente le spese alimentari”. Il rischio recessione non è più così lontano

Che significa quel blackout a pochi chilometri dal "buco" del Nord Stream

Salta l’elettricità su un’isola danese, 40mila persone restano al buio probabilmente per un danno a un cavo elettrico sottomarino, a poca distanza dal punto in cui sono saltati pezzi del gasdotto tra Russia e Germania. Si riaccendono i riflettori sulla tutela delle infrastrutture critiche subacquee e sul rischio che attori più scaltri approfittino delle falle per scatenare guerre ibride

La geopolitica dello spazio secondo Elon Musk. L'opinione di Spagnulo

L’invasione russa dell’Ucraina non ha risparmiato nessuno dei moderni domini operativi, raggiungendo rapidamente anche lo spazio. Oltre l’atmosfera, la guerra ha visto addirittura la partecipazione dei satelliti di Starlink della SpaceX, messi a disposizione di Kiev dallo stesso Elon Musk. Un elemento che continua a evolversi e a caratterizzare il conflitto in corso. L’opinione di Marcello Spagnulo, ingegnere ed esperto aerospaziale

Perché l'Italia deve dialogare con la Libia. Il commento di Ruvinetti

La soluzione per superare lo stallo istituzionale libico, la creazione di un affilato governo di scopo, è la più efficace per il futuro del Paese, per salvaguardare la stabilità del Mediterraneo e per gli interessi dell’Italia

Bernanke, l'uomo che inventò il Qe e fece scuola (Draghi docet)

Assegnato a Stoccolma il prestigioso premio, che va a Douglas Diamond, Philip Dybvig e all’ex governatore della Fed. Che, all’indomani della grande crisi finanziaria americana di 14 anni fa, promosse uno strumento monetario copiato poi in tutto il mondo

Chi sono le donne in gara al Congresso Pcc

“Le donne sostengono la metà del cielo”, sentenziava Mao. Vita e carriera di Shen Yiqin, Bu Xiaolin, Xian Hui e non solo, coloro che potrebbero entrare al vertice del Partito Comunista Cinese

Materie prime, Stellantis guarda all’Australia per nickel e cobalto

Il colosso automotive franco-italiano si è assicurato un altro accordo di fornitura, non vincolante, per nickel e cobalto: due ingredienti fondamentali per la manifattura delle batterie elettriche. Perché la sicurezza delle filiere (ora) viene prima di tutto…

Sharing mobility, in Italia è boom dei monopattini. Tutti i numeri

Presentato a Roma il “Rapporto sulla sharing mobility” nel corso della Sesta Conferenza nazionale della Sharing Mobility. “Le nostre città hanno bisogno della sharing mobility per ridurre il numero di auto private e quindi diminuire la congestione e l’inquinamento”, ha detto il presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile Edo Ronchi

Le nuove tecnologie quantistiche sotto i mari. Santagata (Tim) a Decode39

“Oggi è possibile generare chiavi quantistiche anche underwater: in questo caso si parla di Quantum Key Distribution (QKD) in free space, un tipo di tecnologia in sviluppo anche nelle applicazioni satellitari, un ambito particolarmente interessante se si pensa alle possibili applicazioni a lunga distanza”, spiega l’ad di Telsy e Chief Public Affairs & Security Office di Tim

Il gas soffocherà la ripresa. La campanella di Bankitalia per il nuovo governo

Solo pochi giorni fa Confindustria ha previsto una crescita a zero nel 2023. Ora da Via Nazionale ci si aspetta una brusca frenata, anche se non sarà uno stop totale. Il compito per la nuova maggioranza è delineato

×

Iscriviti alla newsletter