“L’obiettivo è minare l’unità europea e transatlantica e di instillare dubbi sul modello democratico”, ha spiegato l’Incaricato d’affari americano. “La nostra apertura è la nostra forza”, ha detto l’ambasciatrice canadese. Per quello britannico, “la cura è la verità”
Archivi
Mps, sull'aumento si balla. Ma alla fine Siena si salverà
Incassato il via libera della Bce per la banca più antica del mondo si apre la delicata fase della ricapitalizzazione. Il Tesoro è pronto a fare la sua parte ma gli istituti del consorzio di garanzia vogliono vederci chiaro in vista dell’imminente voto di fine mese. Un rinvio non è escluso, ma l’operazione per salvare Siena per il momento non è in discussione
Putin è il responsabile della crisi energetica, noi stiamo con l'Europa. Parla Pera
“Quando è in gioco il nostro destino, oltre che le nostre famiglie e la nostra economia, non sono ammesse titubanze. Una trattativa di pace va bene, l’accondiscendenza no”. Marcello Pera, già presidente del Senato, intervistato da Formiche.net, risponde così sulle sanzioni alla Russia. E sull’allarme fascismo: “Sono davvero stupito che un leader del Pd ancora si perda in queste banalità storiche e miserie politiche”
Quale sarebbe il miglior governo possibile. Il mosaico di Fusi
A meno di tre settimane dall’apertura delle urne, cosa bisogna auspicarsi dal voto del 25 settembre, quale esito è preferibile per riassorbire la crisi di sistema che avvolge l’Italia come un sudario da più di trent’anni? La rubrica di Carlo Fusi
Operazioni sotto copertura. 007 italiani verso la svolta?
Oggi i funzionari dell’intelligence italiana all’estero sono accreditati presso le ambasciate. Ma un emendamento unitario (con parere positivo del governo) al decreto Aiuti bis prevede che l’Aise possa “impiegare proprio personale” al fine di “attività di ricerca informativa e operazioni all’estero”. Il testo è vittima dello stallo in Senato ma segnala la volontà di cambiare passo (come indicato dal Copasir)
Ossigeno (quasi) finito per le banche russe. Vtb getta la spugna
Dopo aver ammesso la perdita di 25 miliardi di dollari di attivi a causa delle sanzioni, pur di sopravvivere gli istituti della Federazione puntano a uno scambio con i colleghi europei. Che passa per un reciproco scongelamento di asset
Con questi prezzi il gasdotto Eastmed ha un senso. L'analisi di Bellodi
“Questa crisi è la scintilla per farci guardare a sud. Restano delle perplessità di carattere geopolitco legate alla contrarietà turca. Mosca? Continua a incassare (troppo) dagli idrocarburi”. Intervista all’esperto energetico, già consulente per la Libyan Investment Authority e già direttore dei rapporti istituzionali di Eni
La riforma dell’insolvenza della grande impresa in crisi tra pragmatismo e demagogia
Diviene centrale ora, dopo l’entrata in vigore del Codice della crisi di impresa, la figura del commissario straordinario. Una sfida che il nuovo Parlamento e il nuovo governo saranno chiamati ad affrontare in tempi divenuti oramai imminenti. L’analisi di Stanislao Chimenti, partner dello studio internazionale Delfino Willkie Farr&Gallagher
Sulla bicamerale servono garanzie (costituzionali). Clementi spiega quali
“Non tutto ciò che è legale è costituzionalmente opportuno”, spiega il prof. Francesco Clementi a Formiche.net commentando la proposta avanzata da Meloni su una bicamerale. Secondo il costituzionalista non va lasciata cadere, ma prima di tutto è necessaria una prova di fiducia: l’assicurazione che le istituzioni di garanzia (Csm e Consulta) verranno rinnovate assieme all’opposizione
Truss e Meloni nel segno di Margaret Thatcher. Scrive Giubilei
Sono in particolare due gli ambiti in cui un esecutivo a guida Meloni potrebbe prendere spunto dall’azione della Lady di ferro: economia e politica estera. Il commento di Francesco Giubilei