Il presidente americano lancia un monito sulla serietà della minaccia nucleare russa. Quanto è probabile che i il Cremlino utilizzi davvero armi atomiche contro l’Ucraina, e quali sarebbero le reazioni del fronte occidentale? Le opinioni raccolte da Formiche.net in queste settimane
Archivi
Technopolicy - Aresu, i chip e la sfida tecnologica tra Usa e Cina
Con Alessandro Aresu parliamo di semiconduttori: a che punto è la competizione globale, in un mercato che vale 500 miliardi di dollari e raddoppierà da qui al 2030, che effetto hanno i sussidi miliardari messi in campo da decine di governi, che effetti producono le sanzioni sulle filiere e sulle strategie a lungo termine dei Paesi. Mai come in questo settore, geopolitica ed economia si incontrano (scontrano?)
Phisikk du role - Il Dante di Pupi Avati, un viaggio nel cuore del mito
Il Dante raccontato dal regista è una grande opera maieutica, che, con un equilibrio ricercato, lavora come uno scultore rinascimentale per estrarre il poeta imprigionato nella nostra memoria, aggiungendovi il “suo”. La rubrica di Pino Pisicchio
Tutte le tappe che porteranno alla formazione del governo. Scrive Lippolis
Non si può credere che la formazione del prossimo esecutivo possa prescindere da passaggi essenziali previsti dalla Costituzione. Dall’insediamento delle Camere alle consultazioni col Capo dello Stato, sono tante le tappe da percorrere. Le racconta il costituzionalista Vincenzo Lippolis, tra prassi e scelte inusuali
Ecco il sottomarino Belgorod, il gigante russo che spaventa il Mare del Nord
La pericolosità del sottomarino è rappresentata dal suo armamento. Questo sottomarino è in grado di trasportare e lanciare il super siluro Poseidon, noto anche con il nome in codice progetto Status-6, lungo 24 metri con un diametro di 1,6 metri, a propulsione nucleare, con una portata massima di 10.500 km e carica nucleare nella testata da 2 a 5 Megatoni
Un commissario per l’energia per mandare in black-out la politica del non fare
L’indipendenza energetica a lungo termine e un decreto aiuti per supportare imprese e cittadini contro il caro bollette. Questa nuova crisi energetica ci ricorda che la sostenibilità non è solo la tutela dell’ambiente, ma è anche non gravare di debito pubblico le future generazioni. Il commento di Idiano D’Adamo, docente di Ingegneria Gestionale alla Sapienza
TikTok brucia 7 miliardi l'anno pur di spingere il dominio cinese nei media
Bytedance, che controlla l’app di video virali, ha perso 7 miliardi di dollari nel 2021. Nessuna azienda che opera nel mercato, soprattutto in un mercato già così saturo, si può permettere di spendere così. Ecco dunque che si (ri)apre la questione: quanto influisce la politica del governo cinese sul lavoro di ByteDance? Controllare una delle principali piattaforme di contenuti al mondo vale molto più di un segno meno in bilancio
Il Nyt e il giallo Darija Dugina. La lettura di Quintavalle
Una lettura analitica dell’articolo del New York Times in cui si parla di una mano ucraina dietro l’uccisione di Dugina. Il rapporto tra Biden e Zelensky, una possibile trattativa con Putin e l’avanzare incessante della guerra. L’opinione di Dario Quintavalle
“Ambasciatore, dai”. Così Bruno Vespa ha incalzato Razov
La feluca ospite di “Porta a Porta” preferisce la lingua materna nonostante sappia bene l’italiano e non si sposta dalla propaganda di Putin. Il conduttore non si fa scappare l’occasione di metterlo in difficoltà (a differenza di altri)
Roma incontra Islamabad. Bilaterale a Segredifesa
Concluso a Roma l’incontro bilaterale a tema Difesa tra il segretario generale della Difesa italiana, Luciano Portolano, e il segretario del ministero della Difesa per la produzione del Pakistan, Humayun Aziz. Al centro il rafforzamento delle collaborazioni industriali in ambito Difesa e sicurezza, così da sostenere anche il Paese nel difficile momento che sta attraversando per le conseguenze del cambiamento climatico