Skip to main content

Ieri sera, intervenendo a un evento a New York, il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha tenuto un discorso molto duro sui rischi di una guerra nucleare in Ucraina. “Per la prima volta dalla crisi dei missili di Cuba, abbiamo una minaccia diretta dell’uso di un’arma nucleare se le cose dovessero continuare sulla strada intrapresa. (…) Sto cercando di capire quale sia la via d’uscita di Vladimir Putin. Come si troverà in una posizione tale da non perdere solo la faccia, ma anche il potere all’interno della Russia? Non abbiamo affrontato la prospettiva dell’Armageddon dai tempi di Kennedy e della crisi dei missili di Cuba” ha proseguito. “Putin non sta scherzando quando parla di un potenziale uso di armi nucleari tattiche o di armi biologiche o chimiche perché le sue forze armate stanno, si può dire, operando significativamente male. Non credo che esista la possibilità di usare facilmente [un’arma nucleare tattica] senza arrivare all’Armageddon”.

Ma qual è lo stato dell’arte di questa guerra, in relazione alla minaccia nucleare? Facciamo il punto riassumendo le opinioni riportate in queste settimane da Formiche, da parte dei principali esperti statunitensi sul tema.

Daryl Kimball

Il direttore esecutivo della Arms Control Association di Washington lancia messaggi piuttosto allarmisti, esortando il campo occidentale a prendere sul serio questa eventualità. “Se i precedenti annunci del Cremlino sembravano essere rivolti ad ammonire gli Stati Uniti e i loro alleati a non esagerare con l’aiuto agli Ucraini, i commenti più recenti di Vladimir Putin suggeriscono che la Russia stia considerando di utilizzare un’arma nucleare sul campo di battaglia, per congelare le vittorie ottenute e costringere Kiev alla sottomissione. Ciò che tutti devono realizzare è che questo è l’episodio in cui la minaccia nucleare è più concreta da decenni”.

Matthew Kroenig

Docente di scienze di governo alla Georgetown University e direttore dello Scowcroft Center for Strategy and Security dell’Atlantic Council. Il professore ha espresso giudizi simili a quelli di Kimball e ha sostenuto che la migliore opzione per l’amministrazione presidenziale se si dovesse trovare di fronte a un attacco nucleare circoscritto in Ucraina, potrebbe essere quella di aumentare gli aiuti a Kiev e condurre degli attacchi convenzionali limitati per distruggere le basi di lancio russe che hanno eseguito il lancio. “Sarebbe una risposta calibrata e un messaggio che punta nella direzione di un attacco limitato, non di una guerra totale. Se sei Putin, cosa fai in risposta? Non credo che pensi immediatamente di lanciare tutte le testate atomiche contro gli Usa”.

Zack Cooper

Senior fellow dell’American Enterprise Institute e docente di International Affairs a Princeton. Secondo l’analista, è molto difficile immaginare che i russi possano eseguire veramente un attacco nucleare, perché le conseguenze negative sarebbero molto maggiori di quelle positive. Parafrasando i suoi commenti. Le linee ucraine si snodano su un fronte lungo migliaia di chilometri, un singolo ordigno non riporterebbe alcuna vittoria strategica. In più, Putin vuole davvero rendere inabitabile una porzione di territorio che dichiara di voler liberare? Poi, grossa parte del fallout radioattivo ricadrebbe, ovviamente, sulla Russia stessa. Per non parlare dell’ulteriore isolamento internazionale a cui andrebbe incontro in un momento in cui ha assoluto bisogno, se non di alleati, quantomeno di interlocutori non ostili. Potrebbe utilizzare testate nucleari per colpire obiettivi infrastrutturali? Il professore ritiene che la Russia abbia sufficienti armi convenzionali per eseguire questo tipo di attacchi, come testimoniano i bombardamenti lanciati fin’ora.

Wesley Clark

Il generale dell’esercito americano in pensione è esplicito. “E’ piuttosto improbabile che un’escalation assuma carattere nucleare. Durante la Guerra Fredda sono state condotte parecchie esercitazioni che tenevano conto di attacchi nucleari tattici e non venivano trovati decisivi sul campo. Per gli ucraini questa è una guerra esistenziale, quindi non sarà un elevato numero di morti a seguito di un attacco nucleare a fermarne la resistenza. A questo aspetto tattico bisogna aggiungere che il costo politico di una tale scelta sarebbe insostenibile. La Federazione Russa, già in rapporti ostili con l’Occidente, vedrebbe tentennare il supporto cinese e indiano, oltre a fare la figura di un paese che si aggrappa a questo genere di reazioni perché perdente.”

Biden parla del rischio di Armageddon nucleare. Cosa ne pensano gli analisti

Il presidente americano lancia un monito sulla serietà della minaccia nucleare russa. Quanto è probabile che i il Cremlino utilizzi davvero armi atomiche contro l’Ucraina, e quali sarebbero le reazioni del fronte occidentale? Le opinioni raccolte da Formiche.net in queste settimane

Technopolicy - Aresu, i chip e la sfida tecnologica tra Usa e Cina

Con Alessandro Aresu parliamo di semiconduttori: a che punto è la competizione globale, in un mercato che vale 500 miliardi di dollari e raddoppierà da qui al 2030, che effetto hanno i sussidi miliardari messi in campo da decine di governi, che effetti producono le sanzioni sulle filiere e sulle strategie a lungo termine dei Paesi. Mai come in questo settore, geopolitica ed economia si incontrano (scontrano?)

Phisikk du role - Il Dante di Pupi Avati, un viaggio nel cuore del mito

Il Dante raccontato dal regista è una grande opera maieutica, che, con un equilibrio ricercato, lavora come uno scultore rinascimentale per estrarre il poeta imprigionato nella nostra memoria, aggiungendovi il “suo”. La rubrica di Pino Pisicchio

Tutte le tappe che porteranno alla formazione del governo. Scrive Lippolis

Non si può credere che la formazione del prossimo esecutivo possa prescindere da passaggi essenziali previsti dalla Costituzione. Dall’insediamento delle Camere alle consultazioni col Capo dello Stato, sono tante le tappe da percorrere. Le racconta il costituzionalista Vincenzo Lippolis, tra prassi e scelte inusuali

Ecco il sottomarino Belgorod, il gigante russo che spaventa il Mare del Nord

La pericolosità del sottomarino è rappresentata dal suo armamento. Questo sottomarino è in grado di trasportare e lanciare il super siluro Poseidon, noto anche con il nome in codice progetto Status-6, lungo 24 metri con un diametro di 1,6 metri, a propulsione nucleare, con una portata massima di 10.500 km e carica nucleare nella testata da 2 a 5 Megatoni

Un commissario per l’energia per mandare in black-out la politica del non fare

Di Idiano D’Adamo

L’indipendenza energetica a lungo termine e un decreto aiuti per supportare imprese e cittadini contro il caro bollette. Questa nuova crisi energetica ci ricorda che la sostenibilità non è solo la tutela dell’ambiente, ma è anche non gravare di debito pubblico le future generazioni. Il commento di Idiano D’Adamo, docente di Ingegneria Gestionale alla Sapienza

TikTok brucia 7 miliardi l'anno pur di spingere il dominio cinese nei media

Bytedance, che controlla l’app di video virali, ha perso 7 miliardi di dollari nel 2021. Nessuna azienda che opera nel mercato, soprattutto in un mercato già così saturo, si può permettere di spendere così. Ecco dunque che si (ri)apre la questione: quanto influisce la politica del governo cinese sul lavoro di ByteDance? Controllare una delle principali piattaforme di contenuti al mondo vale molto più di un segno meno in bilancio

Darya Dugina attentato

Il Nyt e il giallo Darija Dugina. La lettura di Quintavalle

Una lettura analitica dell’articolo del New York Times in cui si parla di una mano ucraina dietro l’uccisione di Dugina. Il rapporto tra Biden e Zelensky, una possibile trattativa con Putin e l’avanzare incessante della guerra. L’opinione di Dario Quintavalle

“Ambasciatore, dai”. Così Bruno Vespa ha incalzato Razov

La feluca ospite di “Porta a Porta” preferisce la lingua materna nonostante sappia bene l’italiano e non si sposta dalla propaganda di Putin. Il conduttore non si fa scappare l’occasione di metterlo in difficoltà (a differenza di altri)

Roma incontra Islamabad. Bilaterale a Segredifesa

Concluso a Roma l’incontro bilaterale a tema Difesa tra il segretario generale della Difesa italiana, Luciano Portolano, e il segretario del ministero della Difesa per la produzione del Pakistan, Humayun Aziz. Al centro il rafforzamento delle collaborazioni industriali in ambito Difesa e sicurezza, così da sostenere anche il Paese nel difficile momento che sta attraversando per le conseguenze del cambiamento climatico

×

Iscriviti alla newsletter