Skip to main content

I capi di stato e di governo di quarantaquattro nazioni si sono incontrati oggi a Praga, per il meeting inaugurale della European Political Community (Epc), il forum creato in risposta all’invasione russa dell’Ucraina. Voluta fortemente dal presidente francese Macron, l’iniziativa potrebbe essere già bollata come un successo per aver riunito in un singolo contesto i paesi dell’Ue più alcuni tra i maggiori player extra-europei come Turchia e Regno Unito, in un contesto internazionale particolarmente caldo.

Dopo la sessione plenaria il gruppo verrà diviso in sottogruppi per tavoli tematici su pace e sicurezza, energia, clima ed economia. I risultati dovrebbero essere comunicati dai leader dopo la cena di lavoro questa sera, anche se i riflettori sono già puntati non tanto sugli incontri di gruppo, ma sui possibili bilaterali.

Alcune voci critiche hanno fatto notare che l’Epc potrebbe diventare una sorta di premio di consolazione, un forum dove parcheggiare i richiedenti accesso all’Ue, come Albania e Ucraina. L’ulteriore critica viene rivolta al fatto che questa iniziativa conta sostanzialmente gli stessi membri del Consiglio d’Europa e dell’Osce, organismi che si sono mostrati scarsamente utili di fronte alle crisi che stiamo fronteggiando.

Macron viene accusato di avere scatenato qualcosa che non può controllare. Un consesso così ampio significa avere quarantaquattro interessi diversi da coniugare. L’Ucraina non si accontenterà di avere semplicemente accesso a un forum di discussione, ma vorrà garanzie per l’ingresso accelerato nell’Ue, come le era stato promesso. Il Regno Unito tenterà di dominare il progetto. La Turchia potrebbe utilizzarlo come ulteriore leva negoziale. I Paesi balcanici si sono stufati di vaghe promesse di membership e potrebbero seguire l’Ucraina.

L’idea di una confederazione europea esiste da decenni nelle élite politiche francesi. Da decenni esistono anche agende nazionali confliggenti che rendono il progetto quantomeno complesso. Prendiamo la Turchia, che sta insistentemente minacciando la Grecia, membro dell’Unione. O il Regno Unito, che entra nell’Epc nonostante la Brexit: un messaggio che potrebbe essere recepito da altri governi euroscettici come una scialuppa di salvataggio nel caso si volesse abbandonare l’Ue.

Le diplomazie francesi rispondono a tutto ciò assicurando che l’Epc funzionerà come un forum inter-governativo, come una sorta di G7 che discute su tematiche, come energia e sicurezza, su cui l’Unione Europea non è integrata, evitando quindi di creare doppioni. Evidenziano anche come la presenza di tutti i principali paesi coinvolti nei dossier sia premessa necessaria perché il progetto sforni degli orientamenti politici credibili.

Cos'è la European Political Community e perché Macron si gioca molto

Il forum proposto dal presidente francese è cominciato oggi con l’incontro inaugurale a Praga. L’ambizione del leader è di farne un arena negoziale che riunisca i principali player dell’Europa allargata per affrontare i pressanti temi che derivano dalla guerra in Ucraina. Il rischio è che si trasformi in un vuoto consesso di discussioni tra quarantaquattro interessi nazionali divergenti

missili

Kiev teme una pioggia di missili dalla Russia

L’Ucraina esce vittoriosa dalla campagna di riconquista dei territori occupati dai Russi. Ora però c’è il rischio che Mosca possa dare il via a una campagna aerea con bombardieri d’alta quota e missili balistici. Un’eventualità per cui Kiev chiede insistentemente sistemi di difesa che tardano ad arrivare

Retroscena Pd, una donna al Nazareno? L'analisi di D'Anna

Il Pd ha un futuro o resterà ancorato al passato? A 10 giorni dalla sconfitta elettorale, la Direzione nazionale mette il dito nella piaga delle cause del fallimento e su come voltare pagina. Fra le possibili vie d’uscita emerge quella di affidare la segreteria a una donna. L’analisi di Gianfranco D’Anna

populismo

I populisti e la questione sociale. Scrive Merlo

Di Giorgio Merlo

Secondo l’ex deputato Pd Giorgio Merlo, la “questione sociale” è troppo importante per il futuro democratico del nostro Paese per non essere affrontata o per essere strumentalizzata da forze populiste e qualunquiste. Serve una profonda inversione di rotta e, soprattutto, una rinnovata assunzione di responsabilità di una cultura politica, quella cattolico-sociale, che da troppi anni ormai vive ai margini della dialettica politica italiana

Come capire se Xi uscirà vincitore al Congresso

Dai titoli ufficiali all’entourage (e il loro ruolo). Mentre il presidente cinese sarà sicuramente confermato al Congresso per guidare il Partito Comunista Cinese, ci sono alcuni segnali significativi sulla sua forza e una probabile successione. Tutti gli indizi letti da Bloomberg

Così Cina, Iran e Russia vogliono influenzare il voto Usa

Cina, Russia e Iran non riescono a penetrare i sistemi di voto statunitensi, ma stanno costruendo un’infowar per far credere agli americani che stia accadendo l’opposto. Obiettivo: avvelenare il dibattito e contribuire a far perdere la fiducia dei cittadini nelle istituzioni

Il caso China construction rovina i sogni di una nuova Belt&Road

Il gigante statale delle costruzioni è il baricentro della nuova Via della seta, tutta transizione ecologica e infrastrutture, nonché principale stazione appaltante del Dragone. Ma il suo debito è raddoppiato in cinque anni, toccando livelli di guardia. E così lo spettro di Evergrande aleggia sui progetti cinesi

Putin non vuole la pace ma invoca i pacifisti (anche quelli italiani)

La diplomazia europea mette in guardia dalla trappola di Mosca: il Cremlino vuole convincere il mondo di un’inversione di ruoli tra aggressore e aggredito, provando a dettare le sue condizioni per il cessate il fuoco. E così fa breccia in certi ambienti anti Usa e Occidente

Maestri e vincitori al XIX Premio Areté, da Federico Sella a Gabriele Salvatores

Si è svolto a Milano presso il Salone della Csr e dell’Innovazione Sociale all’Università Bocconi di Milano il XIX Premio Areté. Sul palco hanno sfilato i maestri della responsabilità, i premi speciali, il riconoscimento della giuria della stampa, quelli di categoria e l’assoluto. Una carrellata di personaggi straordinari in tutti i campi del vivere economico, sociale e culturale che hanno in comune i valori della responsabilità sociale d’impresa e della sostenibilità nella comunicazione e nel business

Serve un fondo anti-bolletta, dimentichiamo il price cap. Parla Cipolletta

Intervista all’economista, già presidente di Assonime: un tetto al costo del metano non garantirebbe prezzi migliori, perché bisognerebbe rinegoziare i contratti direttamente con la Russia. Meglio uno strumento finanziato con debito europeo con cui coprire la spesa per il gas in eccedenza rispetto al valore di mercato. Non comprendo i dubbi di Berlino. Confindustria ha ragione, flat tax e pensioni oggi sono discorsi lunari

×

Iscriviti alla newsletter