Intervista al senior research fellow dell’Ispi. Mettere un tetto in Italia vuol dire costringere le imprese dell’energia ad andare in perdita, perché venderebbero elettricità a molto meno. E poi si rischia di avvantaggiare gli altri Paesi. Un dazio al posto del price cap? Le forniture sono molto ridotte, non ha senso
Archivi
Pronti a tornare alle urne. Ma Gallone (FI) spera nella responsabilità
La senatrice di Forza Italia: “la stabilità del Paese, in un momento così delicato in cui stiamo vivendo ogni tipo di crisi: sanitaria, economica, bellica, energetica, sociale, dovrebbe essere la priorità per le forze politiche. Ma, evidentemente, non lo è per il Movimento 5 Stelle”
Putin, il petrolio kazako e l’Asia Centrale
L’Asia Centrale è un territorio cruciale per Putin. Le minacce al petrolio kazako sono un messaggio all’intera regione, dove Mosca vuole coltivare satelliti, ma che invece vede opportunità aperte dalla guerra russa in Ucraina
Governo, a che punto è il tip-tap di Conte
Dal Consiglio nazionale del Movimento Cinque Stelle prevale la linea dura, giovedì i senatori potrebbero uscire e non votare la fiducia sul Dl Aiuti. L’ultimatum di Salvini strappa sorrisi, “vuole liberarsi dei governisti”. Le correnti interne e una via d’uscita (difficile) per salvare baracca e burattini
Cuneo e contratti, Draghi cala il bis
Il governo stringe sulle misure per proteggere gli stipendi dall’attacco dell’inflazione. Contrattazione rivista e taglio del costo del lavoro, forse già con la manovra d’autunno. Sempre che la nave guidata dall’ex presidente della Bce non faccia naufragio prima…
M5S fuori? Noi dentro. Il controcanto di Grimoldi (Lega)
Intervista al deputato lombardo e già segretario della Lega nella regione dopo l’ultimatum di Salvini per il governo. M5S non vota il Dl Aiuti? Meglio un governo senza di loro, noi dobbiamo restare per responsabilità. Congresso del partito? Il prima possibile, dobbiamo dare la parola alla base
Biden in Medio Oriente. Conversazione con Bianco (Ecfr)
Inizia il tanto atteso viaggio in Medio Oriente del presidente Biden. Diversi gli argomenti sul tavolo, dall’energia alla sicurezza, ma anche Cina e Russia. Aspettative molto alte, il rischio per Cinzia Bianco (ECFR)
La crisi? Altro che Conte, bisogna guardare a Mattarella. Il mosaico di Fusi
“Chiedete a Mattarella”, ha detto Draghi nel corso della conferenza stampa di ieri a proposito della possibile mancata fiducia al governo da parte del Movimento. Quella precisazione del presidente del Consiglio non è il semplice e dovuto omaggio alle prerogative del Capo dello Stato, ma l’espressione di una volontà: non mi farò impallinare dai partiti
Nuovo codice della crisi, ai posteri l’ardua sentenza. La versione dell'avv. Chimenti
Entrerà in vigore nella sua interezza il 15 luglio il Codice della crisi e dell’insolvenza, al termine di un percorso alquanto accidentato che ne ha imposto più volte la rimanipolazione e il differimento a causa, essenzialmente, dello scoppio della crisi pandemica. Ecco cosa prevede nell’intervento di Stanislao Chimenti, partner dello studio internazionale Delfino Willkie Farr&Gallagher
Governo, "Senso responsabilità Draghi supera pressioni di M5S e Lega". Flavia Giacobbe a Rai News 24. Il video
Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Rassegna stampa su Rai News 24: Il senso di responsabilità di Draghi va al di là delle pressioni a cui lo stanno sottoponendo i giallo-verdi, che propongono un'agenda fatta per incassare il "no" del presidente del Consiglio. Le proposte fatte da M5S e Lega si discostano dalle realtà dei conti pubblici…