Skip to main content

Si fa presto a dire di mettere un tetto al prezzo del gas comprato dalla Russia di cui, suo malgrado, l’Europa ha un disperato bisogno. Eppure l’Italia avrebbe da perderci, ammesso e non concesso che all’agognato price cap si arrivi. Il gioco potrebbe non valere la candela, spiega a Formiche.net Matteo Villa, senior research fellow all’Ispi.

“Diciamo subito una cosa, il tetto al prezzo del gas certamente può portare un minimo di sollievo, mitigare, ma non certo il sollievo che ci aspettiamo”, premette Villa. “Il motivo è questo. Se parliamo di gas acquistato dalla Russia per produrre elettricità, l’Italia ha da rimetterci perché il suo mix elettrico è molto sbilanciato sul gas. La Spagna utilizza meno di un quarto del gas per fare elettricità, l’Italia è al 40%. Questo vuol dire costringere molti produttori a ridurre il prezzo e vendere energia in perdita. L’esempio è quello di Francia e Portogallo che hanno messo un tetto e ora stanno spendendo miliardi e stanno già rivedendo la loro decisione. Insomma, se noi mettiamo il tetto al gas, le aziende cominceranno a perdere subito soldi, perché venderanno energia a un prezzo al di sotto del mercato”.

Secondo Villa il problema è proprio il baricentro energetico italiano, che è il gas. “Il rischio è che numerose centrali e aziende italiane finiscano fuori dal mercato”. Poi c’è un problema più politico. “Oggi è impossibile che l’Italia si possa fare il suo price cap, a meno che non decida di tagliare fuori dal Continente il suo mercato elettrico. Spagna e Portogallo sono isole energetiche e l’hanno potuto fare. Ma per chi ha delle interconnessioni, il gioco è un altro. Se io metto un tetto qui in Italia, il prezzo scende, le aziende cominciano a perdere e chi ci compra elettricità lo fa a un prezzo minore. Questo vuol dire che una misura concepita per aiutare la collettività, non solo manda in malore i produttori ma avvantaggia anche i governi terzi”.

Non è finita. Nei giorni scorsi un report del Centre for european reform ha proposto un dazio sul gas russo applicato dai Paesi del G7, in alternativa al price cap, per aiutare i governi a sostenere famiglie e imprese che affrontano prezzi elevati dell’energia. Anche qui Villa dice la sua. “Il dazio è qualcosa di diverso da un tetto. Direi che non sarebbe una follia, ma è complicato, perché quando si mette un dazio vuol dire che ci si aspetta un prezzo ancora più alto. Io credo che sul fronte russo il tempo dei dazi sia passato, perché le forniture sono già ridotte e allora ha poco senso applicare simili strategie. I dazi, se proprio vogliamo dirla tutta, servono quando i volumi sono alti. E non è questo il caso”.

Attenti agli abbagli sul tetto al gas. La versione di Villa

Intervista al senior research fellow dell’Ispi. Mettere un tetto in Italia vuol dire costringere le imprese dell’energia ad andare in perdita, perché venderebbero elettricità a molto meno. E poi si rischia di avvantaggiare gli altri Paesi. Un dazio al posto del price cap? Le forniture sono molto ridotte, non ha senso

Pronti a tornare alle urne. Ma Gallone (FI) spera nella responsabilità

La senatrice di Forza Italia: “la stabilità del Paese, in un momento così delicato in cui stiamo vivendo ogni tipo di crisi: sanitaria, economica, bellica, energetica, sociale, dovrebbe essere la priorità per le forze politiche. Ma, evidentemente, non lo è per il Movimento 5 Stelle”

Putin, il petrolio kazako e l’Asia Centrale

L’Asia Centrale è un territorio cruciale per Putin. Le minacce al petrolio kazako sono un messaggio all’intera regione, dove Mosca vuole coltivare satelliti, ma che invece vede opportunità aperte dalla guerra russa in Ucraina

Governo, a che punto è il tip-tap di Conte

Dal Consiglio nazionale del Movimento Cinque Stelle prevale la linea dura, giovedì i senatori potrebbero uscire e non votare la fiducia sul Dl Aiuti. L’ultimatum di Salvini strappa sorrisi, “vuole liberarsi dei governisti”. Le correnti interne e una via d’uscita (difficile) per salvare baracca e burattini

Cuneo e contratti, Draghi cala il bis

Il governo stringe sulle misure per proteggere gli stipendi dall’attacco dell’inflazione. Contrattazione rivista e taglio del costo del lavoro, forse già con la manovra d’autunno. Sempre che la nave guidata dall’ex presidente della Bce non faccia naufragio prima…

M5S fuori? Noi dentro. Il controcanto di Grimoldi (Lega)

Intervista al deputato lombardo e già segretario della Lega nella regione dopo l’ultimatum di Salvini per il governo. M5S non vota il Dl Aiuti? Meglio un governo senza di loro, noi dobbiamo restare per responsabilità. Congresso del partito? Il prima possibile, dobbiamo dare la parola alla base

Biden in Medio Oriente. Conversazione con Bianco (Ecfr)

Inizia il tanto atteso viaggio in Medio Oriente del presidente Biden. Diversi gli argomenti sul tavolo, dall’energia alla sicurezza, ma anche Cina e Russia. Aspettative molto alte, il rischio per Cinzia Bianco (ECFR)

La crisi? Altro che Conte, bisogna guardare a Mattarella. Il mosaico di Fusi

“Chiedete a Mattarella”, ha detto Draghi nel corso della conferenza stampa di ieri a proposito della possibile mancata fiducia al governo da parte del Movimento. Quella precisazione del presidente del Consiglio non è il semplice e dovuto omaggio alle prerogative del Capo dello Stato, ma l’espressione di una volontà: non mi farò impallinare dai partiti

Nuovo codice della crisi, ai posteri l’ardua sentenza. La versione dell'avv. Chimenti

Entrerà in vigore nella sua interezza il 15 luglio il Codice della crisi e dell’insolvenza, al termine di un percorso alquanto accidentato che ne ha imposto più volte la rimanipolazione e il differimento a causa, essenzialmente, dello scoppio della crisi pandemica. Ecco cosa prevede nell’intervento di Stanislao Chimenti, partner dello studio internazionale Delfino Willkie Farr&Gallagher

Governo, "Senso responsabilità Draghi supera pressioni di M5S e Lega". Flavia Giacobbe a Rai News 24. Il video

Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Rassegna stampa su Rai News 24: Il senso di responsabilità di Draghi va al di là delle pressioni a cui lo stanno sottoponendo i giallo-verdi, che propongono un'agenda fatta per incassare il "no" del presidente del Consiglio. Le proposte fatte da M5S e Lega si discostano dalle realtà dei conti pubblici…

×

Iscriviti alla newsletter