Il direttore della Luiss School of Government: Berlusconi ha giocato d’astuzia, Salvini insegue e Meloni resta a guardare. Conte? Un vicolo cieco ma lo strappo non conviene. Per il Pd e il campo (poco) largo è l’ora delle decisioni
Archivi
Quarta dose sì o no? Il dilemma dell’estate e cosa fanno gli altri
Farlo ora o aspettare ad ottobre per avere una maggior protezione in previsioni dell’inverno, quando (forse) ci sarà un nuovo vaccino? Consigliato per gli over 60 dalle autorità sanitarie in Europa, il secondo booster contro il Covid-19 è tema di dibattito. C’è chi però ha cominciato la nuova campagna vaccinale, dagli Usa all’Ungheria, con regole particolari…
Contro la guerra in Ucraina un matrimonio tra cittadini, credenti e fede
Pubblichiamo l’intervento dell’imam Yahya Pallavicini, coordinatore di Eulema, European Muslim Leaders Council, al Parlamento Europeo sulla risposta umanitaria musulmana alla guerra in Ucraina, ospitato da “Article 17 Dialogue on the humanitarian response to the war in Ukraine”
Perché il disastro 5 Stelle è un fallimento per tutti. L'opinione di Zacchera
La fine del Movimento è una sconfitta non solo del M5S ma di tutto il sistema politico italiano, perché il voto ai pentastellati, soprattutto al sud, era stata anche l’ennesima dimostrazione di volontà di cambiamento da parte di una quota consistente dell’elettorato. L’opinione di Zacchera
Nucleare, è tempo di darci una mossa. L'analisi di Pennisi
L’industria nucleare europea, e anche americana, ha smesso di aggiornarsi e fatto notevoli passi indietro rispetto ai suoi competitori dell’Europa Orientale e dell’Estremo Oriente. Mancano le maestranze specializzate
Così la Tre Mari si integra col Fianco Est Nato
La Three Seas Initiative è “complementare all’allargamento e all’efficacia dell’Ue, ma anche molto importante e complementare alla Nato, considerando il nuovo Strategic Concept”, ha sostenuto l’ex ministro albanese Mediu a Formiche.net. L’iniziativa, un forum di dialogo costante tra 12 Paesi affacciati su Baltico, Adriatico e Mar Nero, ha una sua centralità strategica e geopolitica, soprattutto adesso (pensando a Russia e Cina lungo l’asse nord-sud dell’Europa orientale)
Allarme Cina. I numeri della Relazione 2021 sul Golden power
Il numero di operazioni oggetto di notifica continua a crescere: erano 83 del 2019, sono state 496 l’anno scorso. I nuovi settori sono sempre più rilevanti. L’intelligence mette in guardia dalle mire di Pechino sulle startup
Ucraina, l’Iran prepara i droni per aiutare la Russia
Armi iraniane alla Russia. Mosca ha bisogno di aiuto nell’invasione dell’Ucraina e cerca sponda negli alleati più stretti, come Teheran
Verso il dis-ordine caotico globale. Scrive il prof. Bozzo
La nostalgia del leader è certamente una delle ragioni, e non secondaria, che ha indotto tanti a guardare con simpatia, se non con malcelata ammirazione, agli autocrati orientali. Il commento di Luciano Bozzo, professore di Relazioni internazionali e studi strategici dell’università di Firenze
Microchip, Italia in campo. Ecco il maxi stabilimento in Francia
L’azienda italo-francese e la controparte americana hanno annunciato un accordo per la costruzione di una nuova foundry, vicino alla cittadina di Crolles. Si tratta del secondo grande investimento in UE in seguito al passaggio dell’European Chips Act, un buon segnale per l’ecosistema industriale europeo…